Ricerca: Dall'esilio alla capitale: percorsi e memorie della borghesia liberale romana nell'Ottocento europeo
Dal novembre 2024 è dottorando presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” in Storia Antropologia Religioni (XL ciclo), curriculum Storia contemporanea, con borsa. Il progetto di ricerca verte sull'esperienza degli esuli romani tra il 1849 e il 1870.
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
Nel 2024 consegue un Master di II livello in Public Digital History per il patrimonio culturale, presso l’Università di Modena e Reggio Emilia.
Nel 2023 (a.a. 2021/22) consegue la laurea magistrale in Scienze Storiche (curriculum: Storia moderna e contemporanea) presso l’Università di Roma “La Sapienza”, con votazione 110 / 110 con lode, discutendo una tesi dal titolo “La popolazione romana nel primo decennio di Roma italiana: sospensione, conflitti e trasformazioni (1870-1881)” (relatrice: Prof.ssa Lidia Piccioni, correlatore: Prof. Bruno Bonomo).
Nel 2021 (a.a. 2019/20) consegue la laurea triennale in Storia, Antropologia, Religioni (curriculum: Storia moderna e contemporanea) presso l’Università di Roma “La Sapienza”, con votazione 110 / 110 con lode, discutendo una tesi dal titolo “Nascita e caratteristiche dell’antifascismo romano: i casi di Valle dell’Inferno, Trionfale e Prati (1921-1922)” (relatore: Prof. Bruno Bonomo).
Nel luglio 2017 consegue il diploma di maturità presso il Liceo classico statale Dante Alighieri di Roma con votazione 90/100.
ESPERIENZE DI RICERCA
Nel 2023 vince una borsa di ricerca della durata di due mesi presso l’Università di Roma “La Sapienza” – Dipartimento S.A.R.A.S nell’ambito del progetto “Roma 150. Un portale partecipato per la conoscenza della Capitale (1870-2020)”.
CONVEGNI E SEMINARI
L’8/05/2023 partecipa al convegno di presentazione di “Roma150. Un portale partecipato per la conoscenza della capitale (1870-2020)”, tenutosi nell’Aula Magna del Rettorato dell’Università di Roma Tre, con un intervento dal titolo “Costruire e abitare Roma contemporanea”.