Professore in Composizione architettonica e Urbana, dottore di ricerca, con una tesi su "Strutture Matematiche della Composizione. I paradigmi logici dell’Architettura e della Musica".
È docente del Laboratorio di Progettazione III del CdL in Scienze dell'Architettura.
E' componente del Housing Lab del Dip. di Architettura e Progetto.
Dal 2000 al 2021 è stata componente del QART (Laboratorio per lo studio di Roma contemporanea) dello stesso Dipartimento, per conto del quale dal 2001 al 2007 ha svolto attività di consulente dell’UNPR (Ufficio del nuovo Piano regolatore) per la “Documentazione della Carta per la Qualità del Comune di Roma”.
Ha partecipato alle ricerche finanziate sui caratteri degli edifici per parcheggio multipiano e degli edifici per la conservazione e la musealizzazione degli archivi di architettura moderna, sul problema della didattica in rete e, in qualità di coordinatore del gruppo di ricerca, sugli edifici per l’istruzione e sulle implicazioni della riforma dei cicli scolastici sui caratteri dell’organismo architettonico. Questi studi sono alla base del volume pubblicato da Edilstampa di Roma nel 2013: A. Capanna, Edifici per la scuola.
Ha inoltre fatto parte del gruppo di ricerca “Ri-Habitat” finanziata nel 2011, sulla riqualificazione sostenibile di edilizia pubblica romana degli anni ’50-60, per la quale è in corso di pubblicazione il volume R. Belibani, A. Capanna, P. Gregory, Ri-Habitat Roma, ed. Nuova Cultura.
Nel triennio 2013-2015, ha fatto parte del PRIN Re-cycle Italy. Nuovi cicli di vita per architetture e infrastrutture della città e del paesaggio, partecipando attivamente al ciclo di seminari teorici e, all’interno del gruppo dell’unità della Sapienza di Roma, ha approfondito i temi progettuali relativi al ciclo dell’edilizia studiando i vari aspetti del riciclo C&D (Construction and Demolition) e in particolare la pratica dell’on-site recycle. In questo contesto è co-curatrice del volume 19 della collana “Re-Cycle Italy”, dal titolo Progetti di Riciclo. Cinque Aree Strategiche nella Coda della Cometa di Roma, (Aracne-Roma 2016).
Il principale interesse di ricerca riguarda le strutture logiche della composizione, geometrie e concetti logico-matematici dai quali derivare l’idea progettuale, tra conoscenza e immaginazione. In questo ambito fa parte del comitato scientifico delle attività culturali svolte con il Conservatorio di S. Cecilia in Roma.
Fa parte del comitato scientifico delle Nexus Conferences ed è componente del board della rivista internazionale di classe A "Nexus Network Journal. Architecture and Mathematics".
Su questi temi ha partecipato a convegni internazionali presentando ricerche su: Conoids and Hyperbolic Paraboloids in Le Corbusier's Philips Pavilion, BiOrganic Design. A New Method for Architecture and the City, Iannis Xenakis’ Polytopes e The Four-dimensional House Theorem – Nexus Conference Ferrara 2000, Genova 2006, Ankara 2014, Pisa 2018; Storia di Anfione Università di Palermo/Conservatorio Vincenzo Bellini Palermo 2009; Nella mente dell'architetto Accademia dei Lincei Roma 2009; Limited, unlimited, uncompleted. Towards the space of 4d Architecture, Sergio Musmeci. Forms with no name and antipolyhedrons, Tesseract Houses, Order and Chaos. Norm and Form, Memories of lost cubes and domes self-similarity in modular contemporary buildings, the persistence of form between math and architecture, Sound domes and other rooms made with sound, Exploring Expo Geometric Exploits, Claude Fayette Bragdon, Architect. The fourth dimension exposed, The 8 and the Taranta: an urban project ad quadratume for Me,lpignano (LE) - APLIMAT Bratislava 2011, 2012, 2013, 2014, 2015, 2016, 2017, 2018, 2019.
Dal 2007 collabora con l’Istituto dell’Enciclopedia Italiana il qualità di autore di voci del Dizionario Biografico degli Italiani relative ad architetti del ‘900.
Ha inoltre pubblicato le monografie:
Le Corbusier. Padiglione Philips, Bruxelles. Universale di Architettura 2000;
Roma 1932. Mostra della rivoluzione fascista, Universale di Architettura 2003;
Una guida all'architettura moderna dell'EUR (con A. Muntoni, A. Zevi) Fondazione Bruno Zevi 2008
Abitare luoghi sonori (in print)
Logical Paradigms in Composition (in print)
e i saggi: Iannis Xenakis. Architect of light and sound, Nexus Journal vol.3-1, 2001; Music and Architecture. A cross between inspiration and method, Nexus Journal vol.11-2, 2009; Iannis Xenakis. Combinazioni compositive senza limiti, Ricerca& Progetto n.7, 1996; Architecture, Form, Expression. The Helicoidal Skyscrapers’Geometry, BRIDGES Baltimora 2012, Verso un’Architettura sonora, in Musica & Architettura (a cura A. Capanna et al.) Nuova Cultura Roma 2012.
Oltre all’attività didattica e di ricerca, svolge attività progettuale, ha ottenuto riconoscimenti a concorsi di Architettura e realizzato più di 50 interventi di architettura interni.