ALEKSANDRA JOVICEVIC

Professore ordinario


email: aleksandra.jovicevic@uniroma1.it




Aleksandra Jovićević è professore ordinario di discipline dello spettacolo presso il Dipartimento di Storia dell'arte e spettacolo di Università La Sapienza di Roma, dal 2007, e Vice-coordinatore del Dottorato di Ricerca in Musica e Spettacolo, sezione Spettacolo, nella stessa università, dal 2015. Professoressa Jovićević è il Visiting Professor presso l’Università delle arti di Belgrado, dove ha insegnato dal 1993 e dove è diventata professore ordinario nel 2004. Aleksandra Jovićević è presidente della Dragan Klaić Fellowship Foundation stabilita nel 2013; ed è anche membro del comitato scientifico della ricerca, In Praise of Community: Shared Creativity in Arts and Politics in Italy, 1959 to 1979, , coordinato da prof. Annalisa Sacchi (IUAV) e finanziata dall’Unione Europea.

Aleksandra Jovićević ha studiato presso l’Università d’Arte di Belgrado (drammaturgia), e al Dipartimento di Performance Studies a Tisch School of the Arts, di New York University, New York, USA, dove ha ottenuto entrambi master e dottorato (1984-1991), sotto la supervisione di Richard Schechner e Brooks McNamara. La sua tesi di dottorato, Orson Welles and the Theatre, 1946-1960, è stata pubblicata nelle varie riviste e libri internazionali. Durante la sua carriera, Aleksandra Jovićević ha ottenuto varie borse degli studi, tra quali Fulbright Visiting Fellowship nel 2006-2007, a Yale University, New Haven, USA.

Professoressa Jovićević insegna storia delle teorie teatrali, teorie e prassi dello spettacolo contemporaneo, estetica e politica della performance. Da molti anni, lavora nel campo del teatro di novecento, dell’avanguardia, performance studies, dove ha pubblicato vari libri, articoli e saggi in varie riviste e libri in serbo, inglese, italiano, slovacco, sloveno, olandese, polacco, tedesco. Ha fondato gli annali della Facoltà, Anthology of Essays by FDA, in 1998, dove adesso è nel comitato redazionale internazionale. Professoressa Jovićević è nel comitato editoriale della rivista accademica, Biblioteca teatrale, dove insieme con Annalisa Sacchi ha curato il doppio volume (BT-91/92) nel 2012, dedicato a nuova regia teatrale e le nuove prassi performative. Prof Jovićević è editore della collana Performance Studies: Estetica e politica della performance per Bulzoni editore, per quale ha curato il primo libro della collana, Richard Schechner, Il nuovo terzo mondo di performance studies (2017). Il suo saggio, “Postmodern Antigones: Women in Black and Performance of Involuntary Memory”, è stato appena pubblicato nel libro, Theatre and Cultural Performances in the Context of Yugoslav Wars, edited by Stefan Hulfeld, Palgrave MacMillan, 2018.

La sua pubblicazione, in serbo, Introduzione ai Performance Studies (Uvod u studije performansa, con Ana Vujanović, Fabrika knjiga, Beograd, 2007), è stata tradotta in slovacco e italiano e sarà pubblicato da Bulzoni editore come Introduzione ai performance studies. Aleksandra Jovićević ha tradotto in serbo e curato il libri di di Eugenio Barba e Nicola Savarese, A Dictionary of Theatre Anthropology: The Secret Art of the Performer (Institut FDU, 1997); ha tradotto in italiano il testo teatrale di Biljana Srbljanović, “La Trilogia di Belgrado”, in La Trilogia di Belgrado e altri testi, Ubulibri, 2001; e il libro, Diario da Belgrado, Baldini & Castoldi, 2000. Dal 1999 al 2001 ha scritto una colonna per il quotidiano tedesco, Süddeutsche Zeitung, Lettere da Belgrado.

Aleksandra Jovićević è stata membro del consiglio consultativo di European Cultural Foundation in Amsterdam, dal 2008-2011; direttore di Istituto di teatro, cinema, radio e televisione della Facoltà dell’arte drammatica di Belgrado, dal 1997 a 2000.

Aleksandra Jovićević è stata vice-ministro della cultura (2001-2004) della Repubblica Serba e per la sua collaborazione culturale con Italia, ha ricevuto la medaglia di Presidente della Repubblica Italiana, Ordine della stella della solidarietà italiana, titolo Commendatore (2005).


Produzione scientifica

Connessione ad iris non disponibile

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma