ALDO BARATTA

Dottore di ricerca

ciclo: XXXV


supervisore: prof.ssa Franca Sinopoli

Titolo della tesi: Oggettualità e cosalità: teorie dell'oggetto e logiche di potere nella letteratura contemporanea

Questa tesi si pone come obiettivo quello di indagare la messa in scena tematica e formale dell’oggetto all’interno del fenomeno narrativo contemporaneo. Nella fattispecie, ad emergere sarà la rappresentazione dell’oggetto come veicolo di intricate logiche di potere: a seconda dell’accezione materiale declinata – ora secondo i caratteri del principio della cosalità, ora secondo i caratteri del principio dell’oggettualità –, la logica capitalistica e tardocapitalistica vestirà la merce di precise retoriche di apparizione testuale al fine di diffondere al meglio la propria ragione ecumenica. Il riferimento teorico che fa da impalcatura argomentativa del lavoro è la teoria freudiana formulata da Francesco Orlando: lo stampo concettuale della frazione R/r (Repressione contro represso) coniugata nell’ottica della funzionalità permetterà di leggere la storia letteraria dall’inizio della modernità alla Bassa modernità secondo quattro atteggiamenti narrativi aventi a che fare con la relazione – anche linguistica ed espressiva – tra l’umano e l’oggettuale.

Produzione scientifica

  • 11573/1682260 - 2023 - L'assimilazione della controcultura sessantottina. Il caso dei blue jeans e delle pubblicità Apple (04b Atto di convegno in volume)
    BARATTA, ALDO
  • 11573/1682040 - 2023 - La narrativa di Aldo Nove tra comunità feticiste, nonluoghi familiari e oscenità esibite (01a Articolo in rivista)
    BARATTA, ALDO
  • 11573/1682041 - 2023 - «Ninety percent of everything is (not) crap». Wasteocene e commoning in Corpi di scarto e Pulphagus® (14s Intervento a convegno non pubblicato)
    BARATTA, ALDO
  • 11573/1620392 - 2020 - La letteratura che dialoga con sé stessa: autoreferenzialità e realtà in The Golden Notebook e Atonement (14s Intervento a convegno non pubblicato)
    BARATTA, ALDO
  • 11573/1620378 - 2021 - Daniele Del Giudice e la fisica quantistica: raccontare gli oggetti di luce in Atlante occidentale (04b Atto di convegno in volume)
    BARATTA, ALDO
  • 11573/1618443 - 2021 - Trame e desideri dopo il Sessantotto. Per una teoria della narrazione evaporata (01a Articolo in rivista)
    BARATTA, ALDO
  • 11573/1618453 - 2021 - L’assimilazione della controcultura sessantottina. Il caso dei blue jeans e delle pubblicità Apple (14s Intervento a convegno non pubblicato)
    BARATTA, ALDO
  • 11573/1618454 - 2021 - La mappa come teoria. Sguardo, volo e narrazione in Daniele Del Giudice (14s Intervento a convegno non pubblicato)
    BARATTA, ALDO
  • 11573/1618455 - 2021 - Il neck-riddle e la detective fiction postmoderna. Per una nuova gestione del sapere (14s Intervento a convegno non pubblicato)
    BARATTA, ALDO
  • 11573/1618456 - 2021 - La temporalità quantistica di Daniele Del Giudice (14s Intervento a convegno non pubblicato)
    BARATTA, ALDO
  • 11573/1618457 - 2021 - Per una teoria del ‘discorso del carnefice’. Forma e retorica dei cattivi sentimenti (14s Intervento a convegno non pubblicato)
    BARATTA, ALDO
  • 11573/1618458 - 2021 - Cosmic Egg archetype between myth, physics, psychoanalysis and literature (14s Intervento a convegno non pubblicato)
    BARATTA, ALDO
  • 11573/1618459 - 2021 - L'apocalisse della merce. L'oggetto distrutto in In the Country of Last Things (14s Intervento a convegno non pubblicato)
    BARATTA, ALDO
  • 11573/1651165 - 2021 - Estrangement and Thing Theory. Objecthood as an Antilogic of Dissent (01a Articolo in rivista)
    BARATTA, ALDO
  • 11573/1651172 - 2022 - Un lenzuolo bucato e una sputacchiera d'argento. Eredità privata e memoria storica in Midnight’s Children (01a Articolo in rivista)
    BARATTA, ALDO
  • 11573/1651167 - 2022 - Autore contro lettore, riddler contro riddlee, criminale contro detective. La contesa enigmistica come strumento di gestione del sapere (01a Articolo in rivista)
    BARATTA, ALDO
  • 11573/1657992 - 2022 - Il "ritratto dell'artista da giovane" nei carteggi privati tra Otto e Novecento. (06a Curatela)
    COLLEVECCHIO, MARIA; BARATTA, ALDO; ERBOSI, FLAVIA; ROSSI, EUGENIA MARIA; RABAT, AGATHE
  • 11573/1671726 - 2023 - La mappa come teoria. Sguardo, volo e narrazione in Daniele Del Giudice (04b Atto di convegno in volume)
    BARATTA, ALDO
  • 11573/1661172 - 2022 - L'ironia di Full of Life. Un romanzo venduto al maccartismo (14s Intervento a convegno non pubblicato)
    BARATTA, ALDO
  • 11573/1661177 - 2022 - Il fantasma Samuel Auster e lo zombie Herman Roth. La morte del padre tra evanescenza e corporeità (14s Intervento a convegno non pubblicato)
    BARATTA, ALDO
  • 11573/1661179 - 2022 - Retorica finzionale e retorica fattuale. La tragedia di Vermicino tra simulacro e complotto (14s Intervento a convegno non pubblicato)
    BARATTA, ALDO
  • 11573/1661183 - 2022 - La scienza si fa forma. Lo stile materico nella chimica di Levi, nella fisica di Del Giudice e nella biologia di DeLillo (14s Intervento a convegno non pubblicato)
    BARATTA, ALDO
  • 11573/1661186 - 2022 - Tre personaggi in cerca d'Autore. Spettralità autoriali in The Ghost Writer, Lo stadio di Wimbledon e Mao II (14s Intervento a convegno non pubblicato)
    BARATTA, ALDO
  • 11573/1661185 - 2022 - The Rhetoric of Videogame between Elocutio, Dispositio and Inventio. A Theoretical Proposal (14s Intervento a convegno non pubblicato)
    BARATTA, ALDO
  • 11573/1661527 - 2022 - Per una teoria del "discorso del villain". Forma e retorica dei cattivi sentimenti (04b Atto di convegno in volume)
    BARATTA, ALDO
  • 11573/1661181 - 2022 - La rappresentazione della merce nella letteratura italiana del secondo Novecento. Tra testo letterario e testo pubblicitario (14s Intervento a convegno non pubblicato)
    BARATTA, ALDO
  • 11573/1618446 - 2021 - Lo scaffale degli scrittori: la letteratura e gli altri saperi (04b Atto di convegno in volume)
    BARATTA, ALDO
  • 11573/1671737 - 2023 - Oggettualità e cosalità: teorie dell'oggetto e logiche di potere nella letteratura contemporanea (07a Tesi di Dottorato)
    BARATTA, ALDO
  • 11573/1578435 - 2021 - "Il ritratto dell'artista da giovane" nei carteggi privati tra Sette e Novecento (14g Organizzazione di convegni)
    BARATTA, ALDO; COLLEVECCHIO, MARIA; ERBOSI, FLAVIA; RABAT, AGATHE; ROSSI, EUGENIA MARIA

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma