Silvia Nanni

Professore associato


email: silvia.nanni@univaq.it




Silvia Nanni, ricercatrice di Pedagogia generale e sociale presso l’Università degli Studi dell’Aquila, si occupa di temi e problemi legati alla pedagogia critica che indaga attraverso alcuni focus specifici relativi all’educazione degli adulti e all’educazione di genere. Le sue ricerche – che afferiscono al macro-ambito dello sviluppo del senso di comunità e dell’empowerment sociale – sono pubblicate in prodotti scientifici sia nazionali sia internazionali. L’approccio alla ricerca partecipata e alla co-costruzione di contesti educativi comunitari è sempre stata la cifra della sua visione pedagogica.

Ha iniziato il suo percorso di riflessione e di ricerca interessandosi di narrazione autobiografica come processo educativo individuale e collettivo, da cui ha preso origine la sua prima sistematica monografia sul tema.

Ha all’attivo, oltre a monografie e a lavori in co-cura, numerosi articoli.



Le sue principali linee di ricerca

•    Pedagogia di genere;

•    Pedagogia sociale;

•    Pedagogia critica;

•    Sviluppo di comunità.



Fra le sue pubblicazioni citiamo:

•    Educazione degli adulti, sviluppo di comunità, pedagogia critica. Angela Zucconi e il Progetto Pilota Abruzzo, Franco Angeli, Milano, 2018.

•    Il Privato è politico. Narrazione autobiografica e formazione, Unicopli, Milano, 2014.

•    Ecofemminismo e intersezioni. Uno sguardo pedagogico. In Francesca Borruso, Rosa Gallelli Gabriella Seveso (Eds.), Dai saperi negati alle avventure della conoscenza. Esclusione ed emancipazione delle donne nei percorsi educativi fra storia e attualità, Unicopli, Milano, 2023, pp. 219-227.

•    Intercultural relations and community development. Education. In L'Aquila among earthquake and COVID-19 emergencies (with A. Vacccarelli) in L.P. Gunning, P. Rizzo (Eds.), Invisible reconstruction. Cross-disciplinary responses to natural, biological and man-made disasters, UCL Press, London, 2022, pp. 328-340.

•    (with A. Vaccarelli, N. Di Genova) Factors of educational poverty and resilient responses in L’Aquila’s young population. In Fatemeh Farnaz Arefian, Judith Ryser, Andrew Hopkins, Jamie Mackee (Eds.), Historic Cities in the Face of Disasters. Reconstruction, recovery and resilience of societies, Springer Nature, Switzerland, 2021, pp. 453-463.




© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma