Paola Degani

Ricercatore universitario


email: paola.degani@unipd.it




Paola Degani, è docente di Women’s Human Rights nella Laurea magistrale in Human Rights and Multi-Level Governance e Politiche Pubbliche e Diritti Umani in quella triennale in Scienze Politiche, Relazioni Internazionali, Diritti Umani presso il Dipartimento di Scienze Politiche Giuridiche e Studi Internazionali dell’Università di Padova.
Da anni conduce attività di ricerca presso il Centro di Ateneo per i Diritti Umani della stessa Università.
Ha insegnato Gender Approach to the Internazionalisation of Human Rights nello European Master's Degree in Human Rights and Democratisation (E.MA) e dal 2014 è componente del Board della Scuola Dottorale in Human Rights, Society, and Multi-level Governance, Università di Padova – Centro di Ateneo per i Diritti Umani.
Da sempre impegnata sui temi della condizione femminile in chiave femminista e dei diritti umani delle donne, dal 2008 fino alla conclusione di questa esperienza organizzativa avvenuta nel 2019 è stata membro del Consiglio Direttivo del Centro Interdipartimentale di Ricerca e Studi di Genere (CIRSG) dell’Università degli Studi di Padova e dal 2013 componente in rappresentanza del personale docente della Commissione Pari Opportunità di Ateneo. Ha fatto parte del Forum di Ateneo per le Politiche e gli Studi di Genere nonché per un breve periodo del Centro di Ateneo Elena Cornaro.
Attualmente fa parte del Tavolo di coordinamento regionale per la prevenzione ed il contrasto alla violenza contro le donne della Regione del Veneto, è stata Membro del Gruppo di Esperti Banca Dati sulla violenza contro le donne del Dipartimento Pari Opportunità - Presidenza del Consiglio dei Ministri nonché membro del Tavolo tecnico della Commissione Interministeriale della Commissione interministeriale per il sostegno alle vittime di tratta, violenza e grave sfruttamento presso il medesimo organismo.
Dal 2015 al 2021 è stata rappresentante di Ateneo presso la Regione Veneto al Comitato Pace e Diritti umani.
E’ stata nominata rappresentante al G20 per il W20 (Women 20), Sezione italiana della società civile, incarico dismesso nel 2019.
Per anni ha fatto parte del Direttivo del Centro Veneto Progetti Donna – Centro Anti Violenza di Padova (e Provincia) con cui oggi continua a collaborare.
Per il Consiglio d’Europa è stata nominata nell’ambito del GREVIO national expert in occasione della visita di monitoraggio effettuata in Italia ai sensi dell’art. 68 della Convenzione del Consiglio d’Europa sulla prevenzione e la lotta alla violenza contro le donne e la violenza domestica
Consulente scientifica del Progetto N.A.Ve, Network Antitratta per il Veneto (oggi ridenominato Navigare) nonché referente prima del Comune di Venezia poi della Regione Veneto per la gestione del Numero Verde Nazionale Antitratta, Dipartimento per le Pari Opportunità, Presidenza del Consiglio dei Ministri-
Assistant Editor per Frontiers in Human Dynamics section Refugee and Conflict e section Political Science nonchè dell’Editorial Board della Rivista Peace, Human Rights Governance
Da anni è socia ASGI (Associazione Studi Giuridici sull’Immigrazione), di GIURISTI DEMOCRATICI ,nonché di WAVE (Women Against Violence in Europe)
E’ membro dello Standing Group Gender and Politics della Società Italiana di Scienza della Politica, nonché dell’Associazione Italiana di Sociologia, Sezione Studi Giuridici e e sezione sul Genere.


© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma