Olivia Longo

Professore associato


email: olivia.longo@unibs.it





Architetto e professore associato di Composizione architettonica e urbana (SSD ICAR/14), Dipartimento di Ingegneria Civile Architettura Territorio Ambiente e di Matematica (DICATAM), Università degli Studi di Brescia (UniBS). Docente del Collegio del Dottorato in Ingegneria civile, ambientale, della cooperazione internazionale e di matematica (DICACIM). Referente di sede dell’Università degli Studi di Brescia per la Società scientifica nazionale dei Docenti di Progettazione architettonica - ICAR 14-15-16. Componente del comitato scientifico della collana internazionale “Confini/Boundaries” e direttrice della collana “Architettura sostenibile. Estetica, risorse, riuso”, Tab edizioni. Componente di BrAL – Brixia Accessibility Lab, Università degli Studi di Brescia. Componente del Direttivo del Centro di Ateneo di Ricerca e di Servizi per la Pace dell'Università degli Studi di Brescia University for Peace (U4P), all’interno della rete RUniPace. Responsabile scientifica degli accordi internazionali tra l’Università degli Studi di Brescia e le università: Curtin University Australia e The University of Jordan. Responsabile scientifico di contratti di ricerca con enti pubblici e privati, di Summer e Winter School e di attività e workshop a carattere internazionale. Ha ricevuto premi e menzioni in seguito alla partecipazione a concorsi di progettazione architettonica e urbana a livello nazionale e internazionale. Le attività di ricerca riguardano principalmente le questioni del rapporto tra Architettura e Luogo, volendosi inserire in quella tradizione della cultura architettonica che sottende un modo di progettare rigorosamente connesso alle specificità dei contesti, dove si inserisce la nuova architettura o la trasformazione di costruzioni esistenti, sia in ambiti urbani che naturalistici. L'attenzione alla storia di un luogo è ritenuta indispensabile per creare quel necessario processo di continuità tra memoria collettiva e innovazione contemporanea.



© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma