IRENE BOZZONI

Professore ordinario


email: irene.bozzoni@uniroma1.it
telefono: 06-49912202



Studi

1979: Specializzazione in Patologia Generale presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università di Roma "La Sapienza"
1975: Laurea in Scienze Biologiche presso l'Università di Roma "La Sapienza"

Carriera Accademica - Scientifica

2018- presente: Collaboratore “Senior Researcher” presso l’Istituto Italiano di Tecnologie.
1994-presente: Professore Ordinario di Biologia Molecolare, Sapienza Università di Roma.
1986-94: Professore Associato di Biologia Molecolare, Sapienza Università di Roma.
1980-86: Ricercatore C.N.R. presso il Centro di Studio degli Acidi Nucleici del C.N.R. di Roma.
1978-80: Borsista presso il Centro di Studio degli Acidi Nucleici del C.N.R. di Roma.
1977-78: Post-doc EMBO presso l'Istituto di Biologia Molecolare II dell'Università di Zurigo.

Incarichi Accademici

2016-2018: Direttore della Scuola Superiore di Studi Avanzati della Sapienza
2007-2018: Presidente della Laurea Magistrale in Genetica e Biologia Molecolare – Sapienza, Università di Roma.
1994-2016: Direttore del corso di Dottorato in Genetica e Biologia Molecolare – Sapienza, Università di Roma.
2011-2016: Vice-direttore della Scuola Superiore di Studi Avanzati della Sapienza
2013-2016: Membro della Commissione Dottorati di Ateneo
2009-2012: Membro del Comitato Tecnico Scientifico del Consorzio Sapienza Innovazione della Sapienza
2005-2016: Rappresentante dell'Ateneo nel Consiglio del Consorzio Interuniversitario per le Biotecnologie.
2007-2015: Membro del “Comitato per l’Innovazione della Ricerca e delle Tecnologie” dell’Università La Sapienza di Roma.

Partecipazioni in commissioni e società scientifiche

2018- presente: Membro del Comitato di Gestione dello Human Technopole.
2018- presente: Membro dell’Advisory Committee dell'Armenise-Harvard Foundation.
2017-presente: Membro del Consiglio di Amministrazione del “Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia, Leonardo da Vinci", Milan.
2015- presente: Membro del Comitato Scientifico dell’“Enciclopedia Treccani”.
2012-2018: Membro del Comitato MIUR Rita Levi-Montalcini “Programma giovani ricercatori”.
2016-2018: Membro della Commissione Nazionale per Concorsi a Professore di Prima e Seconda Fascia per il settore scientifico disciplinare BIO-11
2016: Membro del comitato di valutazione ERC - LS3 Consolidator Grants (CoG)
2011-2014: Membro del membership committee dell’ EMBO
2010-2013: Membro del “Comitato di Esperti per la politica della Ricerca” (CEPR), organo di consulenza del MIUR.
2009-2012: Membro del Comitato Scientifico della Pezcoller Foundation
2000-2003: Membro del Comitato Scientifico della“Fondazione Chiara D'Onofrio”

Ha svolto attività di revisore per: EU, ESF, AERES, Welcome Trust, EMBO, HFSP, Armenise-Harvard Foundation, AFM e per diverse Istituzioni Scientifiche Internazionali.

Premi e riconoscimenti:

2003 Insignita del premio “Giovanna Jucci” per la Genetica dall’Accademia Nazionale dei Lincei
2006: Premio (Tartufari) per studi di Biologia cellulare assegnato dall’ Accademia Nazionale dei Lincei.
2008: Invitata a tenere la “Lectio magistralis” per l’inaugurazione dell’anno accademico 2008-2009 dell’Università La Sapienza di Roma.
2010: Sapienza Ricerca Award per il progetto: “Ruolo dell'RNA nella regolazione dell'espressione genica e nella terapia di malattie congenite ed acquisite”.
2013: Vincitrice di un ERC-Advanced Grant.


Programmi di ricerca coordinati

- European Union – Horizon 2020:
2016 -Marie Sklodowska Curie Actions -ITN, “circRTrain”
- European Union - VII Research Framework:
i) ERC-Advanced Grant - Muncodd
ii) People-MSCA- ITN, RNATRAIN Project
iii) RIGHT, Integrated Project
iv) SIROCCO, Integrated Project
- European Science Foundation (ESF)
- Unione Europea (Progetti integrati della Ricerca - RIGHT e SIROCCO)
- European Science Foundation (ESF)
- Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (PRIN e FIRB)
- Progetti di Ateneo
- Associazione Italiana Ricerca Cancro (AIRC)
- Telethon
- Istituto Italiano di Tecnologie (IIT) Progetti SEED
- Parent Project ONLUS
- Istituto Pasteur, Fondazione Cenci-Bolognetti

Produzione scientifica

Connessione ad iris non disponibile

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma