Gianfranco Franz

Professore ordinario


email: frz@unife.it




Gianfranco Franz, architetto e pianificatore, è professore ordinario di Politiche per la Sostenibilità e lo Sviluppo Locale del Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Prevenzione; tiene corsi anche per il Dipartimento di Economia e Management e per quello di Studi Umanistici. Nel 2012 ha fondato la Rete Universitaria Internazionale Routes towards Sustainability; nel 2019 è stato fra i fondatori del dottorato internazionale in Environmental Sustainability and Wellbeing dell’Università di Ferrara. Nel 2022 ha pubblicato per Mimesis Edizioni: L’Umanità a un bivio. Il dilemma della sostenibilità a trent’anni da Rio de Janeiro.
Ha un’ampia esperienza in politiche e pratiche di sostenibilità, sviluppo locale, pianificazione spaziale strategica e creatività urbana condotte in Italia, Brasile, Argentina, Cile, Messico, Uruguay, Vietnam. Dal 2003 al 2015 ha coordinato il master internazionale di II livello EcoPolis, in collaborazione con varie università latinoamericane e asiatiche. Nel 2012 ha fondato per l’ateneo estense la Rete Universitaria Internazionale Routes towards Sustainability, nata con la collaborazione di 9 atenei e oggi cresciuta a 23 università partner dai cinque continenti. Routes promuove iniziative accademiche (simposi, summer school, workshop, corsi di dottorato) multi e cross disciplinari. Anche da questo network, nel 2019, è nato il corso di dottorato internazionale in Environmental Sustainability and Wellbeing dell’Università di Ferrara, con titolo congiunto con la Western Sydney University di cui egli è fra i fondatori e membro del Collegio dei docenti. Ha scritto libri e saggi fin dagli anni ’90, sui temi dell’housing sociale, della riqualificazione urbana e dei programmi complessi, della rigenerazione e della creatività urbana, nonché sulla sostenibilità. Di recente sta sviluppando ricerche su città circolare, sostenibilità, scienze sociali ed umanistiche. Le aree di ricerca nelle quali si è impegnato sono: Politiche e progetti per l’abitazione pubblica e sociale; Pianificazione e gestione urbana; Rigenerazione e creatività urbana; Politiche e strumenti per la sostenibilità; Città e territori smart e circolari. Dal 2017 ha elaborato un pensiero teorico e critico sulle culture della sostenibilità e sui recenti paradigmi dell’Antropocene e della Transizione ecologica.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma