Francesca Maria Corrao

Professore ordinario


email: fcorrao@luiss.it




La professoressa Corrao ha pubblicato più di cento articoli accademici e diversi libri su argomenti che spaziano dalla storia e la letteratura del Medio Oriente, al dialogo interculturale e agli studi mediterranei. I suoi libri più recenti sono Nūrī al-Jarrāh L’esodo dagli abissi del Mediterraneo (2023). L'Approdo di Ulisse (2023). I cavalieri, le dame e i deserti. Storia della poesia araba (2020).
Tra le sue curatele, States, Actors and Geopolitical Drivers in the Mediterranean, Eds. Corrao F.M. e Redaelli R., Palgrave 2021. Storia della Letteratura araba. Dall’epoca preislamica all’età post-classica, Eds. Corrao F.M. e Ruocco M. (Mondadori 2024). Storia della Letteratura araba. Dalla Nahḍa alle rivoluzioni e oltre, eds. Corrao F. M. e Ruocco M. (Mondadori 2024).
Attualmente sta preparando un libro sul teatro delle ombre di Ibn Dāniyāl che sarà pubblicato con gli Annali dell’Università Ca’ Foscari, Venezia. I suoi prossimi progetti editoriali riguardano una storia delle influenze occidentali e orientali ne “Il Profeta” di Jubrān Khalīl Jubrān e una nuova edizione di Islam Religion and Politics per la Luiss University Press.
Ha pubblicato in precedenza: L’Islam non è terrorismo, a cura di Corrao F.M. e Violante L. (2018). Islam, religione e politica (2017). Islam, Stato e modernità. Mohammed Abed Al-Jabri e il futuro del mondo arabo, a cura di Eyadat Z., Corrao F.M., Hashas M. (2017). Le Rivoluzioni Arabe. La transizione mediterranea (2011). Adonis, Ecco il mio nome (2009). Costruire la democrazia: un progetto mediterraneo, a cura di Maffettone S. e Corrao F.M. (2008). Le opinioni e l'informazione nei Paesi arabo-islamici dopo l'11 settembre (2003). Poeti Arabi di Sicilia (2002 1a ed.1987). Le storie di Giufà (2001 1a ed.1991). Il riso il comico e la festa al Cairo nel XIII secolo - Il teatro delle ombre di Ibn Dāniyāl (1996). La Rinascita islamica. Il nazionalismo di Muhammad Farīd (1985).

La Prof. Corrao è stata Professore ordinario presso l’Università “L’Orientale” di Napoli (1993-2011) e ha ricoperto diversi incarichi accademici presso Science Po’ (Parigi, Mentone), École des hautes études en sciences sociales (EHESS), Parigi; e l'Università di Alsun al Cairo. Ha ricevuto vari premi e borse di studio dal Ministero della Pubblica Istruzione, dal Ministero degli Affari Esteri, dal Prize de La Escuela de Toledo e da Gerardo da Cremona alla carriera di Traduttrice Mediterranea (2016). Premio Minerva per le attività culturali (2016).
Collabora a numerose pubblicazioni scientifiche internazionali, fa parte dei consigli di amministrazione di diverse organizzazioni culturali ed educative, tra cui: UEAI (Unione degli Arabisti e Islamici d'Europa, rappresentante italiano); EURAMAL (Studenti europei di letteratura araba moderna); Membro ricercatore dell'Istituto di filosofia orientale, Università Soka di Tokyo.

La Prof. Corrao è stata Presidente della Fondazione Orestiadi (Gibellina - Italia) dal 2011 al 2013 e attualmente è Presidente del Comitato Scientifico.
È stata invitata come Visiting Professor in diverse Università, Harvard University (2023 e 2024), ULB Universitè Libre de Bruxells (2022), Fudan University di Shangai (2016), INALCO di Parigi (2009, Science Pò di Parigi e Mentone (2017, 2018) Alsun University del Cairo (2009), Facoltà di Lingue e Studi sul Medio Oriente di Oxford (2004), Facoltà di Lingue e Studi sul Medio Oriente dell'Università di Cambridge (2008), il Collegio d'Europa di Natolin (Varsavia, 2019).


© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma