Damiano Palano

Professore ordinario


email: damiano.palano@unicatt.it




Professore ordinario di Filosofia politica (SSD SPS/01 – SC 14/A1) presso la Facoltà di Scienze politiche e sociali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore



Direttore del Dipartimento di Scienze politiche dell’Università Cattolica del Sacro Cuore (sede di Milano)



Coordinatore del Corso di Laurea Triennale in Scienze politiche e delle relazioni internazionali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore (sede di Brescia)



Direttore di Polidemos – Centro per lo studio della democrazia e dei mutamenti politici dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.



Direttore del Master in Advanced Global Studies (MAGS) presso Alta Scuola di Economia e Relazioni Internazionali (Aseri) di Milano.



Direttore del Master in Advanced Public and Cultural Diplomacy for International Relations presso Alta Scuola di Economia e Relazioni Internazionali (Aseri) di Milano





Partecipazione a comitati scientifici di riviste e collane editoriali



Dal 2003 è membro della redazione della rivista «Vita e Pensiero. Bimestrale di cultura e dibattito dell’Università Cattolica del Sacro Cuore».



Dal 2011 è membro del comitato direttivo della «Rivista di Politica».



Dal 2012 è membro del comitato di consulenza della rivista «Notizie di Politeia. Rivista di etica e scelte pubbliche».



Da gennaio 2013 è membro del comitato scientifico della rivista «Governare la paura. Journal of Interdisciplinary Studies» (ISSN 1974-4935).



Da gennaio 2014 è membro del comitato direttivo della rivista «Filosofia politica».



Dal 2014 è membro del comitato direttivo della rivista «Quaderni del Dipartimento di Scienze politiche».



Dal 2016 è membro del comitato editoriale dei «Quaderni di Scienze politiche» (ex «Quaderni del Dipartimento di Scienze politiche dell’Università Cattolica»).



Dal 2019 è membro del comitato direttivo della rivista «Soft Power».



Dal 2020 è membro del comitato direttivo della rivista «Quaderni di Scienza politica» (Il Mulino).



Dal 2020 è membro del comitato direttivo della rivista «Politica & Società» (Il Mulino).



Dal 2022 dirige la sezione «Scienza politica e teoria politica» dell’editore Scholé-Morcelliana.



Dal 2022 dirige la serie «Polidemos» edita da Educatt.



Dal 2023 dirige la collana «Teoria democratica» della casa editrice Mimesis.





Partecipazione a società scientifiche e gruppi di ricerca



Dal 2003 è membro della Società Italiana di Scienza Politica (SISP).



Dal 2010 è membro dell’Istituto di Politica (IDP).



Dal 2015 è membro del gruppo di ricerca della linea «Innovazione politica» della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli.



Dal 2016 è membro della Società Italiana di Filosofia Politica (SIFP).



Dal 2018 è membro del consiglio scientifico del Centro Interuniversitario di Analisi dei Simboli e delle Istituzioni Politiche (Università di Pavia) (Casip).



È membro degli standing group «Politica e religione», «Politica e storia» e Teoria politica della Società Italiana di Scienza Politica (Sisp).



Dal 2020 al 2022 è stato membro della giunta direttiva della Società Italiana di Filosofia Politica.



Dal 2020 al 2022 è stato co-coordinatore dello Standing Group «Politica e Storia» della Società Italiana di Scienza Politica.



Dal 2020 è membro della Società Italiana di Teoria critica.



Dal 2022 è coordinatore dello Standing Group «Teoria politica» della Società Italiana di Scienza Politica.




© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma