Costanza Nardocci

Professore associato


email: costanza.nardocci@unimi.it




Costanza Nardocci è Professoressa associata in Diritto costituzionale presso il Dipartimento di Diritto pubblico italiano e sovranazionale dell’Università degli Studi di Milano, dal 2020, abilitata alle funzioni di Professoressa di seconda fascia, nonché all’esercizio della professione forense dal 2013.

La Prof.ssa Nardocci insegna “Gender Justice”, “Women in tech: New Frontiers of Gender-Related Rights and Artificial Intelligence”, “Istituzioni di diritto pubblico” e di “Human rights and climate change” nell’ambito del Master tenuto presso l’Università degli Studi di Milano “Interdisciplinary Approaches to Climate Change (IACC)” e “The Constitutional rights of Migrants” nel corso di laurea in Migration Studies, Università degli Studi di Milano. È stata docente, inoltre, dei corsi: “Women Empowerment and Sustainable Development”, “Violence against Women and Gender Justice” e “Sustainable Development as a Human Right in a Multicultural Society: Leading Cases”.

È coordinatrice didattica del Corso di perfezionamento in “Strumenti giuridici di prevenzione e repressione della violenza di genere”, Dipartimento di Diritto pubblico italiano e sovranazionale, Università degli Studi di Milano; membro dello Steering Committee del progetto HAICU Lab (Human-centered AI+ by/for Colleges and Universities) in materia di intelligenza artificiale, nell’ambito dell’Alleanza 7U Plus Alliance, dove si occupa diffusamente anche delle problematiche connesse alla implementazione dell’Agenda ONU in tema di Women, Peace and Security quale componente del working group “Peace and Security”. Fa parte del working group, guidato dalla Prof.ssa Geraldine Van Bueren KC (Queen Mary, University of London) in tema di Intersectional Class Discrimination.

Nella sua attività di ricerca scientifica, si occupa di Gender Studies e diritti delle donne, diritto anti-discriminatorio, multiculturalismo e diritti culturali, diritti delle minoranze etnico-razziali, intelligenza artificiale e discriminazioni, di giustizia costituzionale, con particolare attenzione al processo in via incidentale di controllo sulla costituzionalità delle leggi ed alle problematiche relative all’accesso alla giustizia costituzionale, nazionale e sovranazionale.

Ha trascorso numerosi soggiorni di studio all’estero in qualità di Visiting Scholar presso la School of International and Public Affairs, presso la Law School, Columbia University (New York City), sotto la supervisione delle Prof.sse Yasmine Ergas e Suzanne Goldberg, e presso la Fordham Law School sotto la supervisione della Prof.ssa Toni Fine. È stata invited speaker presso la Columbia University in the City of New York e presso l’Università di Montrèal (UdeM).

È autrice di oltre 90 pubblicazioni, in italiano e inglese, tra cui, sei segnalano le monografie, Razza e etnia. La discriminazione tra individuo e gruppo nella dimensione costituzionale e sovranazionale (Editoriale scientifica, Napoli, 2016); e Il “diritto” al Giudice costituzionale (Editoriale scientifica, Napoli, 2020); nonché le curatele con M. D’Amico (a cura di), Gender-based Violence between National and Supranaional Responses: the Way Forward (Editoriale scientifica, Napoli, 2021); con M. D’Amico (a cura di), Donne e regimi: spunti dal caso afghano, Special Issue in Nuovi autoritarismi e democrazie, 2022; con M. D’Amico, T. Groppi, I. Spigno, C. Nardocci (a cura di), Sexual and Gender-Based Violence against Women: Constitutional Perspectives from International Law,  Special Issue, 2023.




© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma