Attilio Pisanò

Professore ordinario


email: attilio.pisano@unisalento.it




Attilio Pisanò è Prof. Ordinario di Filosofia del Diritto, docente di Filosofia del Diritto presso il CdLM a ciclo unico in Giurisprudenza (Dip. di Scienze Giuridiche), Teoria e pratica dei diritti umani presso il CdLM in Studi Geopolitici e Internazionali (Dip. di Studi umani e sociali), Filosofia ed Etica dello Sport nell'era digitale, CdLT in Diritto e Management dello Sport (Dip. di Scienze Giuridiche).

E' componente del collegio dei docenti del Dottorato di Ricerca in Diritti e Sostenibilità (Università del Salento), Principal Researcher del Political Terror Scale, North Carolina University (http://www.politicalterrorscale.org/About/Researchers/) e Special Rapporteur per l'Italia del Progetto Global Perspectives on Corporate Climate Legal Tactics del British Institute of International and Comparative Law (Global Perspectives on Corporate Climate Legal Tactics (biicl.org).

E' responsabile del Progetto Interdisciplinare UniSalento (UniSalento+) e della rete intrauniversitaria di docenti su Pace e Diritti.  E' componente del Comitato di Direzione della Rivista Eunomia. Rivista di Studi su Pace e Diritti Umani (Ese Publications).  

Referente UniSalento per il Network CRUI delle Università per la pace (RUNIPACE),  è Componente del Centro di Bioetica e Diritti umani e dell'International Center of Interdisciplinary Studies on Migrations .E' stato Visiting Professor presso la Universidad del Magdalena (Colombia); ha svolto attività didattica presso la University of Istanbul, la University of Tallin, la Universidad Rey Juan Carlos (Madrid), la Universidad San Pablo CEU (Madrid), la Universidad de Sevilla, la Universidad de Valencia, la Universidade de Beira Interior (Covilha, Portogallo).

Ha pubblicato diverse monografie, curatele e articoli scientifici in alcune tra le più importanti riviste internazionali (The International Journal of Human Rights: The Human Rights Review: Peace Human Rights Governance) e nazionali (Rivista di Filosofia del Diritto, Politica del Diritto, Ragion Pratica, Diritti Umani e Diritto Internazionale, Ars Interpretandi, Etica & Politica).

Tra i suoi interessi scientifici: il processo di riconoscimento dei nuovi diritti, i contenziosi strategici, la climate litigation a livello transnazionale, il diritto al clima, i diritti umani, il biodiritto; il ruolo delle corti, degli avvocati e dei singoli individui nei processi bottom-up di produzione del diritto dei diritti umani; la processualità dei diritti e del diritto; l'approccio quantitativo ai diritti umani; la funzione sociale dell'Avvocato; lo studio del processo di internazionalizzazione e regionalizzazione dei diritti umani, con particolare riferimento al Sud-Est asiatico (ASEAN); l'utilizzo del linguaggio normativo dei diritti per i nuovi enti di diritto (animali, ambiente,generazioni future).




© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma