Anna Lisa Tota

Professore ordinario


email: annalisa.tota@uniroma3.it




Anna Lisa Tota è Prorettrice Vicaria dell'Università Roma Tre dal 13 luglio 2022, con la Delega al Coordinamento delle attività di Terza Missione. Professore ordinario di Sociologia della Cultura e della Comunicazione presso il Dipartimento FILCOSPE dove insegna Sociologia dell'arte, Sociologia della comunicazione e Sociologia della musica. Dal 2009 al 2023 ha insegnato come Visiting Professor Sociologia della pubblicità presso l'Universität St. Gallen, Hochschule für Wirtschafts, Rechts und Sozialwissenschaften in Svizzera.

Dal 2014 al 2017 ha coordinato la Sezione “Processi e Istituzioni Culturali” dell'Associazione Italiana di Sociologia (AIS). Dal 2009 al 2011 è stata presidente del Research Network “Sociology of Culture” dell'European Sociological Association (ESA). Dal 2001 al 2003 è stata Presidente del Research Network  “Sociology of the Arts" della European Sociological Association (ESA). Dal 1999 al 2010 è stata expert evaluator  per la Commissione Europea. Dal 1999 al 2001 è stata Presidente del Comitato Ministeriale “Genere, generazione, differenze culturali” istituito dal Ministro per le Pari Opportunità Laura Balbo. Nell’ambito della sua attività di  promozione della "public awareness" rispetto ai traumi e ai diritti umani, ha promosso numerose iniziative in ambito universitario in collaborazione con Amnesty International Italia e con le associazioni italiane dei familiari delle vittime del terrorismo. Ha svolto numerose ricerche sulla memoria pubblica degli attacchi terroristici italiani. Si è occupata di memory studies, museum studies, music sociology, art studies, media and gender studies. Dal 2023 è Principal Investigator del Progetto di ricerca PRIN “TRAMIGRART.  Da “luoghi di violenza” a “spazi di memoria”: il ruolo delle pratiche artistiche nell’iscrizione della migrazione forzata come trauma culturale nel discorso pubblico” finanziato dal MUR. Ha pubblicato diversi libri e più di 100 articoli e capitoli sui seguenti argomenti: ecologia della comunicazione, ecologia dei media, sociologia delle arti, studi sulla memoria, terrorismo, studi di genere, fotografia, musica, pubblicità, studi sui media, metodologia qualitativa. Tra i suoi libri più recenti:

1) (2023) Ecologia del pensiero. Conversazioni con una mente inquinata, Torino, Einaudi;

2) (2023) Eco-words. The Ecology of Conversation, Routledge, London;

3) (2023) con De Feo, A. e Luchetti, L. Inquinamento visuale. Manifesto contro il razzismo e il sessismo delle immagini, Mondadori, Milano;

3) (2022), Ecologia della parola. Il piacere della conversazione, Torino, Einaudi;

4) con De Feo (2020), Sociologia delle Arti. Musei, memoria e performance digitali, Carocci, Roma;

5) con Trever Hagen (a cura di) (2016), The Routledge International Handbook of Memory Studies, Routledge, London.


© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma