Aggiornamento calendario lezioni 26/02/2024: - La Conoscenza del Patrimonio Culturale. - Valutazione, assessment e evaluation del Patrimonio Culturale. - Attualizzazione del Patrimonio Culturale


08/02/2024

La Conoscenza del Patrimonio Culturale

13 febbraio: Rio, Model and Learn: leggere il patrimonio costruito (Bianchini)

20 febbraio: Tecniche e tecnologie di rilevamento (Bianchini)

5 marzo: Fondamenti di modellazione 2D e 3D (Bianchini)

Le lezioni sono programmate in presenza dalle 9,30 alle 13,30 e si svolgeranno presso la sede di Architettura a Piazza Borghese (Roma), Aula del Dottorato, Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell'Architettura (accesso dal piano terra, l'aula è nel mezzanino).



15 febbraio ore 14.30-18.30 nell'aula V7 al primo piano della sede della Facoltà di Architettura in via Gramsci 53 link  https://meet.google.com/xpz-pjyq-ecf.: "Digitalizzazione e restauro" (Fiorani/Cutarelli)

23 febbraio ore 9.30-13.30 aula B5: "La diagnostica come strumento per la conservazione del patrimonio culturale" (Fiorani/Porrovecchio)

6 marzo ore 9,00-13,00 aula dottorato del mezzanino al piano terreno (Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell'Architettura): "Le indagini di laboratorio: metodi di campionamento e analisi dei materiali" (Fiorani/Porrovecchio)

7 marzo ore 9,00-13,00 Aula Magna, sede piazza Borghese, I piano: "Le indagini strumentali in situ" (Fiorani/Porrovecchio)

7 marzo dalle 14:30 alle 18:30. Progettare la conoscenza e la comunicazione dei patrimoni culturali. (Zerlenga) La modalità di erogazione/fruizione può essere a scelta dei dottorandi: in presenza o da remoto (scrivendo all’indirizzo e-mail istituzionale della Professoressa, 7  giorni prima della data prevista per la lezione una richiesta di partecipazione, specificando l'indirizzo e-mail utile per il collegamento da remoto). Se in presenza, la sede è: Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale, via San Lorenzo, Aversa (CE). Per i Dottorandi in presenza, la mattina si può organizzare un sopralluogo a Caserta per visitare: Parco e Reggia di Caserta, Ponti della Valle, Belvedere di San Leucio.

16 maggio ore 10:00- 14:00. Facoltà di Lettere e Filosofia aula SEMINARIO (SEAI-4°piano): Il Patrimonio Culturale come sistema di conoscenze. Ricostruire e comunicare piccole e grandi storie. (F. De Stefano, N. Cecconi). Scrivendo all’indirizzo e-mail francesco.destefano@uniroma1.it o niccolo.cecconi@uniroma1.it, 7  giorni prima della data prevista per la lezione una richiesta di partecipazione, specificando l'indirizzo e-mail utile per il collegamento da remoto).



Valutazione, assessment e evaluation del Patrimonio Culturale



19 marzo ore 14.30-18.30 aula dottorato del mezzanino al piano terreno (Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell'Architettura): "La valutazione del rischio di perdita dei Beni culturali" (Fiorani/Cutarelli)

20 marzo ore 9.00-13.00 Aula Magna, sede piazza Borghese, I piano: "L'impiego dei GIS per la conservazione del patrimonio culturale: la Carta dei Rischio del Mic" (Fiorani/Cutarelli).

11 aprile ore 10:00- 14:00. Facoltà di Lettere e Filosofia aula SEMINARIO (SEAI-4°piano): Ricomposizione dei contesti e valutazione archeologica. Dall'assessment al design della ricerca. (M. Ippoliti). Scrivendo all’indirizzo e-mail mattia.ippoliti@uniroma1.it, 7  giorni prima della data prevista per la lezione una richiesta di partecipazione, specificando l'indirizzo e-mail utile per il collegamento da remoto).

13 giugno ore 10:00- 14:00. Facoltà di Lettere e Filosofia aula SEMINARIO (SEAI-4°piano): Dai frammenti ai contesti. Dai contesti ai processi. (P. Carafa, F. De Stefano). Scrivendo all’indirizzo e-mail francesco.destefano@uniroma1.it, 7  giorni prima della data prevista per la lezione una richiesta di partecipazione, specificando l'indirizzo e-mail utile per il collegamento da remoto).

 

I materiali lapidei naturali e artificiali nel Patrimonio Culturale: introduzione al riconoscimento dei materiali dalla macro alla micro-scala e i loro problemi di conservazione.

 

Il corso intende fornire una conoscenza di base sulle tipologie rocce e di materiali lapidei artificiali esistenti, che interessano e/o hanno interessato il patrimonio storico/architettonico, dal punto di vista mineralogico e petrografico e le problematiche legate al loro stato di conservazione.

Il corso sarà così strutturato:

9/4/2024 (3 ore - Dott.ssa Roberta Occhipinti). Introduzione alle rocce naturali impiegate nell’ambito dei Beni Culturali: classificazione e individuazione delle principali caratteristiche tessiturali osservabili ad occhio nudo e forme di degrado associate – frontale (modalità ibrida);

10/4/2024 (3 ore - Dott.ssa Roberta Occhipinti). Classificazione delle malte e delle ceramiche e individuazione delle principali caratteristiche tessiturali osservabili ad occhio nudo e forme di degrado associate – frontale (modalità ibrida).

 

Metodologie, strumenti e apporti teorici per la gestione del dataset archeologico e la sua l’interpretazione

 

Il corso si articola in sei seminari legati alla metodologia archeologica, ed in particolare al processo che dal dato porta all’interpretazione contestuale. Alle diverse tematiche, quali l’antropologia della produzione, le analisi statistiche e la ricostruzione del paesaggio antico, verranno fornite nozioni ed esempi pratici di gestione del dataset archeologico tramite i sistemi informativi digitali e l’apporto delle web ontologies. Il corso verrà erogato in presenza.

 

18/04/2024 (2 ore – dott. Johnny Samuel Baldi). Antropologia delle tecniche di produzione.

18/04/2024 (2 ore – dott. Sergio Giuseppe Russo). Ricerca su variazione e trasmissione culturale tramite il record ceramico.

18/04/2024 (2 ore - dott. Daniele Santamaria). Il Web semantico e l'organizzazione di database in ambito archeologico.

19/04/2024 (2 ore - dott. Johnny Samuel Baldi). Archeologia della produzione ceramica.

19/04/2024 (2 ore - dott. Daniele Santamaria). Dal database relazionale alle ontologie per la gestione di un database di ambito archeologico.




VII ciclo di seminari Costruire, costruttori, costruzioni in età romana marzo-aprile 2024a cura di Jacopo Bonetto, Caterina Previato, Simone Dilaria. Indirizzo per frequenza da remoto: https://unipd.zoom.us/my/jacopobonetto


 


Lunedì 18 marzo Aula S, ore 8:30


Amelie Perrier (Universitè de Orleans), Costruire a Delfi nel periodo classico ed ellenistico


Lunedì 8 aprile Aula S, ore 8:30


Niccolò Mugnai (Università di Oxford), Trasformare la città: progetti edilizi XXL e XXS a Leptis


Magna in età severiana


Lunedì 15 aprile Aula S, ore 8:30


Concetta Rispoli (Università di Napoli), Esempi eccezionali di utilizzo di geomateriali ad attività


pozzolanica


Lunedì 22 aprile Aula S, ore 8:30


Paolo Baronio (Scuola Superiore Meridionale), Il Foro Circolare di Durazzo: modelli, materiali e


maestranze di un cantiere protobizantino


Lunedì 29 aprile Aula S, ore 8:30


Konogan Beaufay (Università di Cambridge), On the design of Roman bath buildings.



Attualizzazione del Patrimonio Culturale

21 maggio ore 9.30-13.30 La digitalizzazione del patrimonio per la sua valorizzazione accessibilità e comunicazione (Clini/Nespeca) Lezione online





Principali metodologie diagnostiche di caratterizzazione dei materiali lapidei naturali e artificiali, problematiche di conservazione e strategie di restauro innovative

 

Il corso intende fornire una conoscenza di base sulle principali tecniche analitiche per la caratterizzazione minero-petrografica e dello stato di conservazione di materiali lapidei naturali e artificiali del patrimonio culturale, e le innovazioni in materia di tecniche di indagine e di conservazione e restauro.

11/4/2024 (5 ore - Dott.ssa Roberta Occhipinti e Dott. Antonio Stroscio). Principali tecniche impiegate nei Beni Culturali per la caratterizzazione in situ e in laboratorio dei materiali lapidei naturali e artificiali: esempi di casi studio – frontale (modalità ibrida).

12/4/2024 (5 ore - Dott.ssa Roberta Occhipinti e Dott. Antonio Stroscio - Prof.ssa Barone). Osservazione in situ delle rocce di pregio siciliane impiegate nel patrimonio storico – museo (in presenza).

16/04/2024 (4 ore - Dott.ssa Roberta Occhipinti). Cenni di microscopica ottica a luce trasmessa ed osservazioni al microscopio ottico di sezioni sottili di rocce, malte e ceramiche di interesse storico/archeologico con esercitazione pratica in laboratorio (in presenza)

17/04/2024 (4 ore – Prof.ssa Barone; Dott.ssa Maura Fugazzotto). Analisi dello stato di conservazione e restauro innovativo: introduzione ai materiali innovativi, confronto con materiali tradizionali, impatto sul restauro sostenibile – frontale (modalità ibrida).

19/04/2024 (2 ore - dott.ssa Chiara Pappalardo). Ricostruire il paesaggio antico: GIS e analisi della visibilità. La creazione di un parco archeologico virtuale.

 

 

 

 





© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma