______ ______ ______ MODULI COLLEGIO DOCENTI ______ ______ ______
2023-24
FABIO STERPETTI
La questione della logica e il realismo scientifico
Il modulo intende mettere in luce la rilevanza che la riflessione sulla natura e sull’epistemologia della logica ha per il dibattito sul realismo scientifico. Il modulo è costituito da quattro seminari. Il primo presenta le critiche al convenzionalismo logico mosse da Quine e le critiche alla concezione quiniana della logica mosse da Kripke e illustra il cosiddetto problema dell’adozione. Il secondo si occupa del dibattito tra i sostenitori delle concezioni eccezionaliste della logica e i sostenitori delle concezioni antieccezionaliste della logica e presenta le maggiori difficoltà teoriche che questi ultimi devono affrontare, come, ad esempio, il problema dell’adozione. Il terzo verte sulla concezione euristica della logica, che può essere considerata una concezione antieccezionalista della logica, e intende suggerire che alcune caratteristiche di tale concezione le consentono di superare alcuni dei principali problemi teorici che le formulazioni standard dell’antieccezionalismo non sono in grado di risolvere, concentrandosi su come la concezione euristica possa risolvere il problema dell’adozione. Infine, il quarto mostra la relazione profonda che sussiste tra alcuni argomenti centrali nel dibattito relativo all’epistemologia della logica e alcuni argomenti centrali nel dibattito relativo al realismo scientifico.
Calendario delle lezioni:
Quello che la Tartaruga ha detto ad Achille, Quine e Kripke, 7 febbraio, Aula XI, ore 10-12
Eccezionalismo e antieccezionalismo logico, 14 febbraio, Aula XI, ore 10-12
La concezione euristica della logica, 21 febbraio, Aula XI, ore 10-12
Controfattuali e realismo scientifico, 28 febbario, Aula seminari, 10-12
FRANCESCO VALERIO TOMMASI
La storia come filosofia prima. Un percorso nella fenomenologia.
La corrente di pensiero inaugurata da Edmund Husserl si propone di rifondare una “filosofia prima” rivolta, come “scienza rigorosa”, alle “cose stesse”. La fenomenologia possiede quindi un’impostazione fortemente speculativa e teoretica, da cui sono escluse considerazioni storiche. Tuttavia nello sviluppo del metodo, in Husserl e poi nelle “eresie” dei suoi discepoli, la storia acquista progressivamente un ruolo sempre più centrale: non più oggetto specifico su cui esercitare la teoria, ma condizione di possibilità del pensiero stesso. Forzando i presupposti della fenomenologia sino al punto da travalicarli, la storia assurge quindi al ruolo di “filosofia prima”. Il corso si articolerà attraverso un confronto con quattro autori, che propongono ciascuno un termine chiave per affrontare il significato della questione della storia.
Calendario delle lezioni:
Husserl e la teleologia, 20 marzo, Aula X ore 14-16
Heidegger e la distruzione, 27 marzo, Aula X ore 14-16
Derrida e la decostruzione, 10 aprile, Aula X ore 14-16
Foucault e l’archeologia, 17 aprile, Aula X ore 14-16.
FEDERICO LIJOI
La filosofia come terapia del desiderio: Le Bon, Nietzsche, Freud, Wittgenstein.
In questa serie di lezioni vorrei esaminare quattro autori che, seppure a diverso titolo e in diversi tempi e modalità, hanno elaborato una concezione della filosofia come terapia del desiderio. In particolare, vorrei concentrarmi sul modo in cui la pratica filosofica, ibridandosi tra il XIX e il XX secolo con la psicologia e la psicoanalisi, si sia configurata come un’attività di dissoluzione delle illusioni, e cioè di tutte quelle rappresentazioni (metafisiche o religiose) il cui scopo è stato ritenuto quello di fuggire dalla realtà, rifiutandone la costitutiva finitezza e caducità. In questo modo, per questi autori, il compito della riflessione filosofica si è rivelato non più quello di offrire una contemplazione consolatoria del retro-mondo vero e felice che si cela dietro il mondo falso e dolente, bensì quello di governare la realtà (Le Bon), di gioire della realtà (Nietzsche), di accettare la realtà (Freud), di sperimentare la realtà (Wittgenstein).
Calendario delle lezioni:
Le Bon e la speranza del desiderio, 10 maggio, aula seminari, ore 16-18
Nietzsche e la moderazione del desiderio, 17 maggio, aula seminari, ore 16-18
Freud e la repressione del desiderio, 24 maggio, aula seminari, ore 16-18
Wittgenstein e la tentazione del desiderio, 31 maggio, aula seminari, ore 16-18
ANTONIO VALENTINI
Il nodo della mimesis: l’inestinguibile forza critica di una figura chiave dell’estetica.
Il seminario si propone di affrontare una delle figure cruciali dell’estetica, e cioè la nozione di “mimesis”, con riferimento ad alcuni suoi aspetti filosoficamente salienti: la non-ovvietà del suo statuto teorico; la polivalenza dei suoi usi, tra antico e moderno; il carattere di soglia che occorre ascrivere, più in generale, al suo modo d’essere e di operare. Tenendo conto, in particolare, del contributo offerto dagli studi di Gunter Gebauer e Christoph Wulf, e dalla loro rilettura in chiave trans-disciplinare dell’idea di “mimesis”, si tratterà di evidenziare come la produttività di questa figura sia dovuta proprio al suo costituirsi come una sorta di “luogo-non luogo”: come uno spazio (paradossalmente) sospeso tra identità e differenza, tra realtà e possibilità, tra ripetizione e apertura al nuovo. In questa prospettiva, l’attenzione tenderà a convergere sul ruolo di spicco che la questione della “mimesis” viene a giocare nella riflessione estetica di Walter Benjamin e Theodor W. Adorno. Uno scenario, questo, in cui è proprio l’idea di “mimesis”, variamente declinata, a funzionare come strumento teorico privilegiato al quale è possibile fare appello, strategicamente, nel tentativo di ricomprendere le condizioni stesse della rappresentabilità del moderno.
23 aprile 2024, 16-18 aula seminari
7 maggio 2024, 16-18 aula IV
14 maggio 2024, 16-18 aula seminari
21 maggio 2024, 15-17 Cappelletta
______ ______ FONTI E STRUMENTI PER IL RECUPERO DELLE INFORMAZIONI ______ ______
2023-24
1 lezione, 12 marzo 2023, aula seminari, ore 10-13: Biblioteca e servizi Sapienza, Nilde, prestito interbibliotecario nazionale e internazionale. Cataloghi italiani e internazionali, Risorse Open Access. Strategie e strumenti avanzati per la ricerca bibliografica; Banche dati umanistiche (Elisabetta TAMBURINI, Biblioteca di Filosofia).
2 lezione, 25 marzo 2023, aula seminari, ore 10-13: Risorse elettroniche Sapienza, IRIS, Classificazione ANVUR riviste, IF e bibliometria (Scopus e WoS), Funding Institutional (Antonella FALLERINI, Biblioteca di Studi orientali):
3 lezione, 26 marzo 2023, aula seminari, ore 10-13: Information literacy, plagio (software Turnitin), Google scholar, stili citazionali, reference management software (Valentina ROVACCHI, Biblioteca di Psicologia).
______ ______ ______ SEMINARI PERMANENTI ______ ______ ______
2023-24
Seminario permanente di STORIA DELLA FILOSOFIA
docenti responsabili: Anna Lisa Schino
dottorandi responsabili: Benedetta Catoni
titolo: Verità, finzione, Intelligenza Artificiale
Il Seminario permanente di storia della filosofia del dottorato ha la finalità di offrire ai dottorandi dei diversi curricula un’occasione di approfondimento dei temi e dei metodi di lavoro degli storici della filosofia, e cioè di un approccio che parte da un rigoroso esame dei testi. La ricostruzione di temi e percorsi storico-filosofici diventa l’occasione teorica di un confronto con la lezione dei grandi classici allo scopo di comprendere la genesi, lo sviluppo e il destino della modernità.
Calendario:
• martedì 16 gennaio, aula II, ore 15-17 - Francesco Fronterotta, Natura, intelligenza e artificio: verità e verosimiglianza nel Timeo di Platone
• martedì 23 gennaio, aula II, ore 16-18 – Francesco Verde, Il problema dell'errore nel Teeteto di Platone
• martedì 30 gennaio, aula II, ore 16-18 – Luisa Valente, La verità come rettitudine in Anselmo d'Aosta
• giovedì 1° febbraio, aula II, ore 16-18 – Gaetano Lettieri, Verità, finzione, intelligenza artificiale nell’Epistola a Flora di Tolomeo gnostico
• martedì 6 febbraio, aula II, ore 16-18 – Emidio Spinelli, Meglio essere scettici: senza vero, né verità ...
• martedì 13 febbraio, aula II, ore 16-18 – Massimiliano Lenzi, Verità e finzione in Tommaso d’Aquino
• giovedì 15 febbraio, aula II, ore 16-18 – Annalisa Schino, Verità e finzione nella comunicazione politica secondo Hobbes: manipolazione delle menti e governo delle coscienze
• martedì 20 febbraio, aula II, ore 16-18 – Stefano De Luca, Deus in machina? Intelligenza Artificiale e politica
• giovedì 22 febbraio, aula II, ore 16-18 – Francesco Valerio Tommasi, L’uomo come 'intelligenza artificiale'. Michel Foucault e la storia dell’antropologia
• martedì 27 febbraio, aula II, ore 16-18 – Pina Totaro, Finzione e verità nella filosofia di Spinoza
•
giovedì 29 febbraio, aula II, ore 16-18, da confermare – Nello Cristianini, Come le macchine sono diventate intelligenti senza pensare in modo umano
Seminario permanente di FILOSOFIA TEORETICA
Docente responsabile: Donatella Di Cesare
Dottorando responsabile: Leonardo Arigone
Titolo: Politica e critica della democrazia
Il seminario permanente di Filosofia teoretica nasce in collaborazione con il Centro di Filosofia Italiana e Continentale. Si propone di tematizzare alcuni snodi teoretici fondamentali della tradizione filosofica occidentale, con l’obiettivo di promuovere il confronto fra professori, ricercatori, dottorandi e studenti. Il seminario è articolato in forma di lezioni, conferenze, giornate di studio e convegni tenuti da studiosi italiani e stranieri e offre anche ai dottorandi l’opportunità di sottoporre le proprie ricerche a colleghi e professori
Calendario:
- 20/3/2024 ore 16, aula II: Marx analista della prima crisi di una democrazia europea – Michele Prospero
- 9/4/2024 ore 15: Walter Benjamin nel XXI secolo – Sigrid Weigel
- 12/4/2024 ore 16-18, aula III: Crisi della democrazia liberale e rifeudalizzazione della società – Massimo De Carolis
- 15/5/2024 ore 15: Franz Kafka e Walter Benjamin – Peter Neumann
Seminario permanente 4E “ EVOLUZIONE, EPISTEMOLOGIA, ETICA ED ECOLOGIA”
docenti responsabili: Simone Pollo, Fabio Sterpetti
dottorandi responsabili: Antonia Faustini, Costanza Majone
Titolo: Sguardi plurali sulla natura umana e non umana
Il seminario permanente di “Evoluzione, epistemologia, etica ed ecologia” raccoglie l’eredità di due seminari permanenti già attivi negli anni passati: il seminario permanente di “Ecoevoluzione e Cognizione” (fondato e coordinato dalla prof.ssa Elena Gagliasso) e quello di “Studi animali” (fondato e coordinato dal prof. Simone Pollo). Il seminario intende trattare le questioni epistemologiche ed etiche connesse alle scienze del vivente, affrontate a partire dalla cornice naturalistica di spiegazione e studio del mondo vivente offerta dalla teoria darwiniana e dai suoi più recenti sviluppi. Fra i temi oggetto delle attività del seminario ci sono: il dibattito su natura e metodi della teoria dell’evoluzione; l’ecologia, la filosofia dell’ambiente e l’etica ambientale; l’etica animale e il più vasto campo degli studi animali; i più recenti sviluppi dell’etologia e delle scienze cognitive; la relazione fra scienza e società; i movimenti ambientalisti e animalisti. Questi e altri argomenti vengono affrontati attraverso l’organizzazione di seminari di studio, convegni, tirocini e scuole di formazione. Le attività del Seminario sono svolte in collaborazione con Res Viva, Centro Interuniversitario di Ricerche Epistemologiche e Storiche sulle Scienze del Vivente.
Calendario:
1. L’identità, le identità (22 Marzo 2024)
• Eugenio Lecaldano (Sapienza)
• Massimo Marraffa (Università di Roma Tre)
2. La mente, le menti (19 aprile 2024)
• Paolo Pecere (Università di Roma Tre)
• Marco Viola (Università di Roma Tre)
3. Le città e i paesaggi nell’antropocene (24 maggio 2024)
• Paolo D’Angelo (Università di Roma Tre)
• Maria Concetta Zoppi (Università di Firenze)
4. Le pratiche della conoscenza: fra storia della scienza e futuro della democrazia (Ottobre 2024)
• Elena Canadelli (Università di Padova)
• Fabrizio Rufo (Sapienza)
5. Filosofie e storie di umani e animali (Ottobre 2024)
• Serenella Iovino (University of North Carolina)
• Micaela Latini (Università di Ferrara)
Tutti gli incontri inizieranno alle 16.00 e si terranno presso l'Aula X (Villa Mirafiori)