MODULI COLLEGIO DOCENTI
2021-22
FRANCESCO VERDE
Epistemologie ellenistiche
Il modulo del dottorato di ricerca dedicato alle dottrine della conoscenza di epoca ellenistica è costituito da 4 seminari. Il primo seminario si occupa della questione della cosiddetta sensazione scientifica teorizzata dall'Accademico Speusippo e successivamente ripresa dallo stoico Diogene di Babilonia come Filodemo informa nel suo De musica. Il secondo seminario verte sull'epistemologia epicurea (la canonica) mentre il terzo incontro è relativo alla dottrina del criterio nello Stoicismo antico. Infine l'ultimo incontro si concentra sul (presunto) scetticismo di Arcesilao e le sue radici socratico-platoniche.
-
8 marzo 2022, ore 17.30-19.30, sala seminari - I piano
-
15 marzo 2022, ore 17.30-19.30, sala seminari - I piano
-
12 aprile 2022, ore 17.30-19.30, sala seminari - I piano
-
26 aprile 2022, ore 17.30-19.30, sala seminari - I piano
STEFANO BANCALARI
Le Meditazioni cartesiane di Edmund Husserl
Partendo dalla lettura critica di un classico, il modulo si propone di offrire un’introduzione generale al pensiero fenomenologico e al modo in cui quest’ultimo contribuisce ad alimentare il dibattito filosofico contemporaneo. In particolare, ci si soffermerà sul modo in cui nel pensiero husserliano la questione dell’intersoggettività si configuri come la chiave di volta per stabilire lo statuto epistemologico della fenomenologia.
-
10 marzo 2022, ore 9-11, sala seminari - I piano
-
17 marzo 2022, ore 9-11, sala seminari - I piano
-
24 marzo 2022, ore 9-11, sala seminari - I piano
-
31 marzo 2022, ore 9-11, sala seminari - I piano
DANIELE GUASTINI
Il ruolo del francescanesimo nella formazione della cultura estetica moderna
Il modulo intende approfondire l’apporto che tra XIII e XIV secolo il francescanesimo, dal punto di vista spirituale, filosofico e artistico ha fornito alla creazione del quadro gnoseologico entro il quale nei secoli successivi si è potuta affermare l’estetica come filosofia che ha messo al centro della propria riflessione la sensibilità, il sentimento e i loro prodotti più esemplari, come l’arte. Un tipo di apporto che, per essere compreso in tutta la sua portata, deve fare riferimento alla nozione complessa di secolarizzazione, di cui il modulo cercherà di seguire e approfondire alcune linee direttrici.
-
6 aprile 2022, ore 12:30-14:30, sala seminari - I piano
-
13 aprile 2022, ore 9:30-11:30, sala seminari - I piano
-
20 aprile 2022, ore 9:30-11:30, sala seminari - I piano
-
27 aprile 2022, ore 9:30-11:30, sala seminari - I piano
NUNZIO ALLOCCA
Cartesio e il problema del rapporto mente-corpo
Nel noto volume L’errore di Cartesio. Emozione, ragione e cervello uma- no (1994) il neurologo Antonio Damasio sostiene che gli sforzi moderni di analisi della cognizione e delle emozioni in termini neurobiologici sono stati ostacolati dalla persistente influenza del ‘dualismo cartesiano’ in Psicologia. Descartes, tuttavia, non ha mai considerato la sfera cognitiva e quella emotiva come indipendenti dalle funzioni organiche e cerebrali. Il modulo didattico prenderà in esame il progetto nelle Passions de l’âme (1649) di fondazione di una ‘psicologia fisiologica’ fortemente innovativa, che tenta di spiegare la cognizione e le emozioni come funzioni embodied della mente umana. Nel modulo verranno inoltre prese in esame alcune delle principali teorie filosofiche e neuroscientifiche del rapporto mente-corpo in età moderna e in quella contemporanea
-
17 maggio 2022, ore 14.30-16.30, ex-cappelletta - piano terra
-
24 maggio 2022, ore 14.30-16.30, sala seminari - I piano
-
31 maggio 2022, ore 14.30-16.30, sala seminari - I piano
-
7 giugno 2022, ore 14.30-16.30, sala seminari - I piano
SEMINARI PERMANENTI
2021-22
Seminario permanente di FILOSOFIE DEL LINGUAGGIO. TEORIE E STORIA
docenti responsabili: Marina De Palo
dottorandi responsabili: Edoardo Moré, Luca Di Vincenzo, Flaminia Carocci, Nicola Sighinolfi
titolo: Filosofie del linguaggio oggi. A partire da un classico
Il seminario permanente di Filosofie del linguaggio. Teorie e storia è offerto in collaborazione con la Labsil – “Laboratorio di Storia delle idee linguistiche” (web.uniroma1.it/storiaideelinguistiche). Questa collaborazione nasce dal fatto che Labsil ha alle spalle grandi tradizioni culturali e grandi maestri della scuola romana che hanno svolto molta parte della loro attività nel Dipartimento di Filosofia della Sapienza, un filone della filosofia del linguaggio, risalente ad Antonino Pagliaro e proseguito da Tullio De Mauro e poi da Lia Formigari, che ha intrecciato la riflessione teoretica e filosofica sul linguaggio con la storia delle teorie linguistiche e con l'attenzione filologica ai testi (philologeîn e philosopheîn), affermando il valore epistemologico di una filosofia della linguistica che parta dalla storia delle teorie. Il seminario intende, sulla scia di questa tradizione, mettere in dialogo discipline e competenze diverse, prime fra tutte quelle dei filosofi, degli storici e dei filosofi delle scienze, dei linguisti.
-
28 gennaio 2022, ore 17.00 - P. LASPIA (Univ. di Palermo): Symbola, semeia, homoiomata. Riflessioni a partire dall’incipit del De Interpretatione di Aristotele
-
18 febbraio 2022, ore 17.00 - A. PENNISI (Univ. di Messina): Spinoza e il linguaggio. Riflessioni sul mistero della cognizione incarnata
-
11 marzo 2022, ore 17.00 - M. FAVARETTI CAMPOSAMPIERO (Univ. Ca’ Foscari Venezia) Leibniz e la funzione cognitiva del linguaggio: un’eredità feconda
-
22 aprile 2022, ore 17.00 - G. MANETTI (Univ. di Siena): Benveniste e il linguaggio: le sorgenti segrete di un linguista poliedrico – intervengono: F. VENIER (Univ. di Bergamo) e I. FENOGLIO (ITEM CRNS/ENS)
-
6 maggio 2022, ore 11.00 - M. DELL’UTRI (Univ. di Sassari): Hilary Putnam: la teoria del significato e il suo sfondo metafisico
-
13 maggio 2022, ore 17.00 - F. GIULIANI (Sapienza, Univ. di Roma) Irigaray: il linguaggio e il genere
I seminari si terranno per via telematica sulla piattaforma google-meet:
https://meet.google.com/pwc-wgmy-vrq
Seminario permanente di ESTETICA
docenti responsabili: Stefano Velotti
dottorandi responsabili: Antonio Ianniello
titolo: In the making. Pratiche artistiche, Estetica, Antropologia
Il Seminario permanente di Estetica, in collaborazione con la “Cattedra internazionale Emilio Garroni” (CiEG, www.cieg.info), si propone di articolare percorsi di ricerca sullo sfondo della riflessione di Emilio Garroni, che ha segnato profondamente gli studi della Scuola romana di estetica. A partire dalla discussione di alcuni luoghi teorici centrali di questa tradizione – dal problema del Gemeinsinn kantiano, nelle sue valenze teoretiche/estetiche/politiche, a quello dello statuto della percezione e dell’immaginazione – negli ultimi anni il tentativo è stato quello di sondare la possibilità di nuove relazioni tra estetica e partecipazione, con un focus su pratiche artistiche e forme di vita urbane in quanto laboratori esemplari per osservare ed interrogare la contemporaneità. Lo scopo del ciclo di seminari previsti per l’a.a. 2021-2022 è quello di indagare il ruolo delle pratiche artistiche all'interno del nostro rapporto con l'ambiente e la possibilità di ridefinire l'apertura collettiva agli inviti socio-materiali. Il nostro interesse è volto in particolare al modo in cui il paradigma ecologico–enattivo getta luce sulle nostre esperienze estetiche, sui processi immaginativi e sulla creatività.
-
28/03/2022, ore 16.30, aula V (Villa Mirafiori) - Alva NOË (University of California, Berkley): titolo da definire
-
01/04/2022, ore 16.30, aula VI (Villa Mirafiori) - Tim INGOLD (University of Aberdeen): Anthropological affordances
-
04/04/2022, ore 16.30, aula Magna (Università di Architettura, Piazza Borghese) - Lambros MALAFOURIS (University of Oxford): titolo da definire
-
05/04/2022, ore 16.30, aula V (Villa Mirafiori) - Erik RIETVELD (University of Amsterdam): Art-Science collaborations that transform our ecological niche
Seminario permanente di FILOSOFIA TEORETICA
docenti responsabili: Donatella Di Cesare
dottorandi responsabili: Leonardo Arigone, Fulvio Rambaldini
Il seminario permanente di Filosofia teoretica nasce in collaborazione con il Centro di Filosofia Italiana e Continentale. Si propone di tematizzare alcuni snodi teoretici fondamentali della tradizione filosofica occidentale, con l’obiettivo di promuovere il confronto fra professori, ricercatori, dottorandi e studenti. Il seminario è articolato in forma di lezioni, conferenze, giornate di studio e convegni tenuti da studiosi italiani e stranieri e offre anche ai dottorandi l’opportunità di sottoporre le proprie ricerche a colleghi e professori.
-
21/10/2021, aula VI, ore 14:30 - Donatella DI CESARE, Marcello MUSTÈ, Alberto MARTINENGO, Leonardo ARIGONE, Flavio LUZI, Fulvio RAMBALDINI: Presentazione di “Utopia del comprendere”
-
4/11/2021, aula VIII, ore 17:00 - Donatella DI CESARE, Roberto ESPOSITO: Presentazione de “Il complotto al potere”
-
15/03/2022, aula VI, ore 14:30 - Wolfram EILENBERGER: Violenza, guerra e pacifismo. Tra Hannah Arendt e Simone Weil
-
28/03/2022, aula X ore 14:30 - Marco CASSUTO MORSELLI: Il problema della traduzione nell’ebraismo
-
10/05/2022, aula VI ore 14:30 - Thomas VASEK: Presentazione di “Heidegger e Michelstaedter. Un’inchiesta filosofica”
Seminario permanente di ETICA
docenti responsabili: Piergiorgio Donatelli
dottorandi responsabili: Morgana Bizzego, Filippo Sanna
Il Seminario permanente di Etica si propone di esplorare la riflessione filosofica sull’etica a partire dal pluralismo delle agende normative e dei lessici teorici: dalle questioni fondative, ai temi della natura umana nella sua sfera quotidiana e della vita comune, alla psicologia filosofica, all’etica sociale, alla bioetica e alle questioni delle relazioni con il mondo non umano e con l’ambiente, nonché allo studio della storia dell’etica come fonte di nuove genealogie dei problemi attuali. Il Seminario privilegia lo stile filosofico analitico, che consente di fare dialogare approcci critici indipendenti (dal liberalismo etico di J.S. Mill e John Rawls all’etica delle capacità di Martha Nussbaum, all’antitrascendentalismo di Amartya Sen, all’etica della cura, alla teoria femminista e gli studi di genere, al perfezionismo morale di Stanley Cavell, alla prospettiva concettuale wittgensteiniana di Cora Diamond, alla concezione delle tecniche dell’io di Michel Foucault, alle più recenti forme di naturalismo etico) con discipline diverse come le scienze naturali, il diritto, la teoria politica, la scienza cognitiva e le scienze sociali.
-
15 marzo, ore 15.30-17.30, aula seminari - Sandra LAUGIER (Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne), TV Series as Tools for Democracy
-
23 marzo, ore 14.00-16.00, aula seminari - Marco FASOLI (Sapienza), Esiste una "manipolazione digitale"?
-
30 marzo, ore 14.00-16.00, aula seminari - Filippo SANNA (Sapienza), Richard Rorty e l'ironista-liberale: tra Jürgen Habermas e Michel Foucault
-
6 aprile, ore 14.00-16.00, aula seminari - Sarin MARCHETTI (Sapienza), Utopia e contesti morali
-
13 aprile, ore 14.00-16.00, aula seminari - Morgana BIZZEGO (Sapienza), Il perfezionismo emersoniano nella tradizione dell'etica analitica
-
19 aprile, ore 15.30-17.30, aula seminari - Federico LIJOI (Sapienza), Amore, malinconia e moderazione in Freud
-
27 aprile, ore 14.00-16.00, aula seminari - Alessio VACCARI (Sapienza), La genealogia come metodo di spiegazione e di giustificazione dell'etica
-
4 maggio, ore 14.00-16.00, aula seminari - Luca MARCHETTI (Sapienza), La mente in azione. Per una prospettiva enattivista
-
11 maggio, ore 14.00-16.00, aula seminari - Piergiorgio DONATELLI (Sapienza), Morgana BIZZEGO (Sapienza), Filippo SANNA (Sapienza), Euphoria, educazione morale e serie televisive
Seminario permanente di FILOSOFIA, STUDI DI GENERE E PRATICHE DELLE DIFFERENZE
docenti responsabili: Caterina Botti, Chiara Giorgi, Elettra Stimilli
dottorande responsabili: Martina Barnaba, Giulia Dettori
titolo: Corpi e riproduzione sociale. Prospettive critiche
Nell’ambito del seminario in filosofia, studi di genere e pratiche delle differenze il tema che verrà affrontato, nel corso dell’anno accademico 2021-22, attraverso un approccio interdisciplinare, verterà su riproduzione sociale, cura e corpi. Gli incontri previsti sono quattro e saranno dedicati, il primo alla messa a punto delle questioni filosofiche e storiche generali che attengono allo specifico focus individuato; il secondo, all’approfondimento delle relazioni e delle differenze tra cura, lavoro domestico e lavoro riproduttivo; il terzo agli intrecci tra welfare, genere, cittadinanza, eguaglianza e differenze; il quarto ai nessi tra produzione e riproduzione sociale, con particolare attenzione al ruolo dei “valori familiari” nelle politiche neoliberiste.
-
28 aprile 2022, ore 16.30, aula X - Isabella D’ANGELO (Università di Bologna), Martina BARNABA (Università La Sapienza), Giulia DETTORI (Università La Sapienza): Corpi, riproduzione sociale e femminismi: temi e problemi
-
9 giugno 2022, ore 16.30, aula VIII - Alisa DEL RE (Università di Padova), Marina MONTANELLI (Università di Firenze): Lavoro di cura e lavoro riproduttivo
-
22 settembre 2022, ore 16.30, aula VIII - Chiara SARACENO (honorary fellow Collegio Carlo Alberto di Torino); Elena GRANAGLIA (Università di Roma Tre): Welfare, genere, cittadinanza
-
1 dicembre 2022, ore 10.30, aula seminari - Melinda COOPER (University of Sydney), Sandro MEZZADRA (Università di Bologna): Le politiche neoliberali tra produzione, riproduzione e “valori familiari”
Seminario permanente di EVOLUZIONE, ETICA ED ECOLOGIA
docenti responsabili: Simone Pollo
dottorandi responsabili: Margherita Bianchi, Costanza Majone, Leonardo Ursillo, Andrea Olmo Viola
titolo: Le emozioni dopo Darwin. Centocinquanta anni da “L’espressione delle emozioni nell’uomo e negli animali”
Il seminario permanente di “Evoluzione, etica ed ecologia” raccoglie l’eredità di due seminari permanenti già attivi negli anni passati: il seminario permanente di “Ecoevoluzione e Cognizione” (fondato e coordinato dalla prof.ssa Elena Gagliasso) e quello di “Studi animali” (fondato e coordinato dal prof. Simone Pollo). Il seminario intende trattare le questioni epistemologiche ed etiche connesse alle scienze del vivente, affrontate a partire dalla cornice naturalistica di spiegazione e studio del mondo vivente offerta dalla teoria darwiniana e dai suoi più recenti sviluppi. Fra i temi oggetto delle attività del seminario ci sono: il dibattito su natura e metodi della teoria dell’evoluzione; l’ecologia, la filosofia dell’ambiente e l’etica ambientale; l’etica animale e il più vasto campo degli studi animali; i più recenti sviluppi dell’etologia e delle scienze cognitive; la relazione fra scienza e società; i movimenti ambientalisti e animalisti. Questi e altri argomenti vengono affrontati attraverso l’organizzazione di seminari di studio, convegni, tirocini e scuole di formazione. Le attività del Seminario sono svolte in collaborazione con Res Viva, Centro Interuniversitario di Ricerche Epistemologiche e Storiche sulle Scienze del Vivente.
-
6 aprile 2022, ore 16.30 - Fausto CARUANA (Università di Parma), Barbara CONTINENZA (Università di Roma Tor Vergata): Le emozioni in (e attorno) a Darwin
-
28 aprile 2022, ore 16.30 - Alessandra FUSSI (Università di Pisa), Lorenzo GRECO (Università dell’Aquila): Le emozioni, il carattere e la società
-
18 maggio 2022, ore 16.30 - Pier Francesco FERRARI (ISC Marc Jeannerod), Corrado SINIGAGLIA (Università di Milano): Le emozioni fra etologia e neuroscienze
-
14 settembre 2022, ore 16.30 - Giovanna COLOMBETTI (University of Exeter), Carmela MORABITO (Università di Roma Tor Vergata): Le emozioni incarnate
-
28 settembre 2022, ore 16.30 - Eugenio LECALDANO (Sapienza), Massimo MARRAFFA (Università di Roma Tre): Le emozioni e l'identità
Per partecipare in presenza inviare una mail a: Seminariopermanente3E@gmail.com
La partecipazione online è libera, senza necessità di iscrizione, sulla piattaforma Zoom:
https://uniroma1.zoom.us/j/87259050313?pwd=WTAwVDNxRnd3dDd4L3VBLzB6VVBiQT09
ID riunione: 872 5905 0313
Passcode: 934765
Seminario permanente di STORIA DELLE SCIENZE DELLA MENTE
docenti responsabili: Nunzio Allocca
dottorandi responsabili: Luca Di Vincenzo
titolo: Scienze della salute e teoria della complessità: percorsi transdisciplinari
Il seminario permanente di Storia delle scienze della mente e del cervello si propone di promuovere la collaborazione di studiosi italiani e stranieri esperti in diversi ambiti del sapere (filosofia, sociologia, storia delle scienze e delle tecniche, storia delle istituzioni, medicina, scienze cognitive, cultural studies, scienze del linguaggio e della comunicazione, etc.), secondo un approccio epistemico plurale, al di là della tradizionale divisione delle 'due culture', per una nuova concezione integrata della salute.
-
5 aprile 2022, ore 13:30-15:00, Aula VI - Luciano MECACCI (Università di Firenze): Scienza, salute e senso comune: la Psicologia è una disciplina normativa?
-
26 aprile 2022, ore 13:30-15:00, Aula VI - Fabio GEMBILLO (Università di Messina): In che senso salute e complessità sono in relianza
-
10 maggio 2022, ore 13:30.15:00, Aula VI - Lorenzo NIGRO (Sapienza Università di Roma): Sincronizzati con la Natura: paesaggi divini dal Vicino Oriente al Mediterraneo
-
18 maggio 2022, ore 13:30-15:00, Aula VI - Jean Christophe COURTIL (Universitè Toulouse II – Jean Jaurès): Quand le sexe rend malade: les origins antiques de la moralization sexuelle dans la medicine occidantale
-
7 giugno 2022, ore 11:30-13:00, Aula VI - Claire CRIGNON (Sorbonne Université): La santé entre approche commune et approche scientifique
Seminario permanente di STORIA DELLA FILOSOFIA
docenti responsabili: Anna Lisa Schino
dottorandi responsabili: Fiormichele Benigni
titolo: Teologia politica e democrazia moderna
Il Seminario permanente di storia della filosofia del dottorato ha la finalità di offrire ai dottorandi dei diversi curricula un’occasione di approfondimento dei temi e dei metodi di lavoro degli storici della filosofia, e cioè di un approccio che parte da un rigoroso esame dei testi. La ricostruzione di temi e percorsi storico-filosofici diventa l’occasione teorica di un confronto con la lezione dei grandi classici allo scopo di comprendere la genesi, lo sviluppo e il destino della modernità.
-
11 gennaio, aula II, ore 16.30-18.30 - Luisa VALENTE: Coniugati, reggitori e contemplativi: i tre generi di uomini e la città ideale secondo Pietro Abelardo
-
18 gennaio, aula II, ore 16.30-18.30 - Giovanni LICATA: La teoria averroistica della religione come farmaco o veleno salutare tra Quattro e Cinquecento
-
25 gennaio, aula II, ore 16.30-18.30 - Pina TOTARO: La figura di Cristo in Spinoza tra teologia politica e democrazia moderna
-
1 febbraio, aula II, ore 16.30-18.30 - Elettra STIMILLI: Il Leviatano e la democrazia: Jacob Taubes e Carl Schmitt a confronto
-
10 febbraio, aula II, ore 16.30-18.30 - Emidio SPINELLI: Filosofia e politiche della sostenibilità: radici greche ed ebraiche della proposta di Hans Jonas
-
15 febbraio, aula II, ore 16.30-18.30 - Donatella DI CESARE: La teocrazia anarchica e l’insorgenza della democrazia
-
17 febbraio, aula II, ore 16.30-18.30 - Massimiliano LENZI: Dominium. John Wyclif e la grazia come fondamento politico
-
22 febbraio, aula II, ore 16.30-18.30 - Stefano BANCALARI: Riflessi teologico-politici del pensiero di Levinas
-
24 febbraio, aula II, ore 16.30-18.30 - Federico LIJOI: Protego ergo obligo. Considerazioni su teologia politica e democrazia
-
28 febbraio, aula II, ore 16.30-18.30 - Gaetano LETTIERI: Un dispositivo cristiano nell'idea di democrazia?
Gli incontri si svolgeranno sia in presenza (con obbligo di green pass e di prenotazione alla mail: fiormichele.benigni@uniroma1.it) sia a distanza sulla piattaforma Meet. Per partecipare alla riunione video: https://meet.google.com/evn-vwnf-twv