2020-21



MODULI DEL COLLEGIO DOCENTI
2020-21
 
 
 
DONATELLA DI CESARE
Arché – il principio, il comando

  •   6 maggio 2021 - ore 11.30-13.30 - aula VIII
  • 13 maggio 2021 - ore 11.30-13.30 - aula VIII
  • 20 maggio 2021 - ore 11.30-13.30 - aula VIII
  • 27 maggio 2021 - ore 11.30-13.30 - aula VIII
 Sarà garantita anche la modalità a distanza.


 
 
SARIN MARCHETTI
Etiche pragmatiste: teoria e anti-teoria morale

  •    9 aprile 2021 - ore 9.30-11.30 - aula IX
  • 16 aprile 2021 - ore 9.30-11.30 - aula IX
  • 23 aprile 2021 - ore 9.30-11.30 - aula IX
  • 30 aprile 2021 - ore 9.30-11.30 - aula IX
 Gli incontri si terranno sia online sia in presenza, salvo diverse disposizioni dell’Ateneo.
 
 
 
 
MARINA DE PALO
Fenomenologia e strutturalismo: il ruolo del soggetto nel linguaggio

  •  25 febbraio 2021 - ore 17.00-19.00
  •   2 marzo 2021 - ore 17.00-19.00
  •   4 marzo 2021 - ore 17.00-19.00
  • 22 marzo 2021 - ore 17.00-19.00
 Gli incontri si terranno online sulla piattaforma google meet:  https://meet.google.com/ewu-vawe-fgd
 


  
CANDIDA CARELLA
Giordano Bruno e la genesi dell'infinito cosmologico nella filosofia nolana

  •    8 marzo 2021 - ore 11.00-13.00 - aula IV
  • 15 marzo 2021 - ore 11.00-13.00 - aula IV
  • 22 marzo 2021 - ore 11.00-13.00 - aula IV
  • 29 marzo 2021 - ore 11.00-13.00 - aula IV 
Gli incontri si terranno online sulla piattaforma google meet:  https://meet.google.com/ycn-rhod-vko

 
 
 
 


SEMINARI PERMANENTI
2020-21
 
 


Seminario permanente di FILOSOFIE DEL LINGUAGGIO. TEORIE E STORIA
 
responsabile docenti:  Marina De Palo
responsabile dottorandi:  Edoardo Moré, Luca Di Vincenzo

Il seminario permanente di Filosofie del linguaggio. Teorie e storia è offerto in collaborazione con la Labsil – “Laboratorio di Storia delle idee linguistiche” (web.uniroma1.it/storiaideelinguistiche). Questa collaborazione nasce dal fatto che Labsil ha alle spalle grandi tradizioni culturali e grandi maestri della scuola romana che hanno svolto molta parte della loro attività nel Dipartimento di Filosofia della Sapienza, un filone della filosofia del linguaggio, risalente ad Antonino Pagliaro e proseguito da Tullio De Mauro e poi da Lia Formigari, che ha intrecciato la riflessione teoretica e filosofica sul linguaggio con la storia delle teorie linguistiche e con l'attenzione filologica ai testi (philologeîn e philosopheîn), affermando il valore epistemologico di una filosofia della linguistica che parta dalla storia delle teorie. Il seminario intende, sulla scia di questa tradizione, mettere in dialogo discipline e competenze diverse, prime fra tutte quelle dei filosofi, degli storici e dei filosofi delle scienze, dei linguisti.

Tema 2020-21:  Il rapporto tra soggettività e linguaggio nel XX secolo
 
  • 15 marzo 2021 (ore 17-19.30): Stefano Gensini (Sapienza Università di Roma): Individuale e sociale nel linguaggio: un tema classico della linguistica del 900
  • 29 marzo 2021 (ore 17-19.30): Jordan Zlatev (Lund University): Merleau-Ponty and the Semiotic hierarchy: Integrating Phenomenology and Structuralism
  • 12 aprile (ore 17-19.30): Stéfanie Smadja (Université de Paris, Diderot): Speech and Self Representation
  • 3 maggio 2021 (ore 17-19.30): Giovanni Manetti (Università di Siena): Soggettività nel linguaggio ed enunciazione in Benveniste
  • 17 maggio 2021 (ore 17-19.30): Filomena Diodato (Sapienza Università di Roma): Fisionomie del soggetto parlante tra linguistica e semantica cognitiva
  • 31 maggio 2021 (ore 17-19.30): Ilaria Tani (Sapienza Università di Roma): Percezione d'espressione: soggettività e mondo comune in Cassirer
Il seminario si terrà sulla piattaforma google meet: https:// meet.google.com/sye-cpii-mvg
 
 


Seminario permanente di ESTETICA
 
responsabile docenti:  Stefano Velotti
responsabile dottorandi
 
Il seminario permanente di Estetica è offerto in collaborazione con la CiEG, “Cattedra internazionale Emilio Garroni” (www.cieg.info). Questa collaborazione nasce dal fatto che il pensiero di Emilio Garroni (1926-2005) ha segnato profondamente la Scuola romana di estetica, che intende l’estetica come “filosofia non speciale”, vale a dire come filosofia tout court, impegnata a riflettere sul senso dell’esperienza in genere, e non solo su quella artistica. Negli anni passati, il seminario ha preso spunto da alcuni temi già indagati da Garroni (il problema del “senso comune” o Gemeinsinn kantiano – nelle sue valenze teoretiche, estetiche e politiche –, lo statuto della percezione e dell’immaginazione, la dimensione spaziale e temporale dell’esperienza artistica, il ruolo dell’attenzione, e così via). Quest’anno il tema intorno a cui ruota il seminario è quello delle “forme di vita urbane”: l’obiettivo è tracciare una mappa cognitiva – visuale, estetica, narrativa e concettuale – delle nuove forme di vita urbane che caratterizzano una metropoli complessa come Roma. Ci proponiamo di individuare le forme di vita che si inseriscono e compongono il paesaggio della città contemporanea: non solo, dunque, la sua dimensione artistica, narrativa ed architettonica, ma tutte le forme che assumono le relazioni intersoggettive condizionate dalle infrastrutture, dagli spazi, e dai loro usi; i modi di vivere e abitare che Roma favorisce o impedisce.
 
 
 

Seminario permanente di FILOSOFIA TEORETICA
 
responsabile docenti:  Donatella Di Cesare
responsabile dottorandi
 
 
 
 
Seminario permanente di ETICA
 
responsabile docenti:  Piergiorgio Donatelli
responsabile dottorandi:  Morgana Bizzego, Filippo Sanna
 
Il Seminario permanente di Etica si propone di esplorare la riflessione filosofica sull’etica a partire dal pluralismo delle agende normative e dei lessici teorici: dalle questioni fondative, ai temi della natura umana nella sua sfera quotidiana e della vita comune, alla psicologia filosofica, all’etica sociale, alla bioetica e alle questioni delle relazioni con il mondo non umano e con l’ambiente, nonché allo studio della storia dell’etica come fonte di nuove genealogie dei problemi attuali. Il Seminario privilegia lo stile filosofico analitico, che consente di fare dialogare approcci critici indipendenti (dal liberalismo etico di J.S. Mill e John Rawls all’etica delle capacità di Martha Nussbaum, all’antitrascendentalismo di Amartya Sen, all’etica della cura, alla teoria femminista e gli studi di genere, al perfezionismo morale di Stanley Cavell, alla prospettiva concettuale wittgensteiniana di Cora Diamond, alla concezione delle tecniche dell’io di Michel Foucault, alle più recenti forme di naturalismo etico) con discipline diverse come le scienze naturali, il diritto, la teoria politica, la scienza cognitiva e le scienze sociali.
 
  • 15 aprile 2021 (ore 16.00-18.30): Bioethics and the stages of life - Piergiorgio DONATELLI (Sapienza Università di Roma), Søren HARNOW KLAUSEN (University of Southern Denmark); Sarin MARCHETTI (Sapienza Università di Roma); Francesca MINERVA (Università di Milano)
  • 30 aprile 2021 (ore 17.00-18.30): Some Socratic Aspects of Wittgenstein’s Conception of Philosophy - James CONANT (University of Chicago)
  • 10 maggio 2021 (ore 15.00-18.00): Engaging Veena Das’s «Textures ofthe Ordinary: Doing Anthropology after Wittgenstein» - Piergiorgio DONATELLI (Sapienza Università di Roma) and Sandra LAUGIER (Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne); Prathama BANERJEE (Centre for the Study of Developing Societies Delhi); Roberto BRIGATI (Università di Bologna); Fabio DEI (Università di Pisa); Anne LOVELL (Aix-Marseille Université, Inserm); Richard RECHTMAN (École des Hautes études en Sciences sociales, Paris); Lotte SEGAL (University of Edinburgh); Bhrigupati SINGH (Ashoka University, Brown University)
  • 20 maggio 2021 (ore 16.00-18.30): L’educazione come conversazione democratica - Piergiorgio Donatelli (Sapienza Università di Roma); Miranda Boldrini (Sapienza Università di Roma); Federico Lijoi (Sapienza Università di Roma); Filippo Sanna (Sapienza Università di Roma)
  • 27 maggio 2021 (ore 16.00-18.00): Mill perfezionista democratico - Piergiorgio DONATELLI (Sapienza Università di Roma); Morgana BIZZEGO (Sapienza Università di Roma); Alessio VACCARI (Sapienza Università di Roma)
  • 10 giugno 2021 (ore 16.30-19.30): Transatlantic philosophy - Piergiorgio DONATELLI (Sapienza Università di Roma), Roberta DREON (Università di Venezia); Russell GOODMAN (The University of New Mexico); Sandra LAUGIER (Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne); Sarin MARCHETTI (Sapienza Università di Roma)
Il link per partecipare agli incontri sarà reso disponibile sulla locandina dei singoli eventi
 
 


Seminario permanente di FILOSOFIA, STUDI DI GENERE E PRATICHE DELLE DIFFERENZE
 
responsabile docenti:  Caterina Botti, Luisa Valente
responsabile dottorandi:  Giulia Dettori

Il Seminario permanente in filosofia, studi di genere e pratiche delle differenze intende perseguire, attraverso una serie coordinata di incontri, un duplice obiettivo. Da una parte, documentare e testimoniare il modo in cui, nella storia del pensiero filosofico, si sono costruite e lette le differenze di genere, di orientamento sessuale, sociali, di appartenenza etnica, disabilità, malattia mentale o che fanno capo ad altri assi di differenziazione. Dall’altra, esplorare le diverse forme riflessive che sono sorte, e continuano a svilupparsi, a partire dalla necessità di ripensare le discriminazioni legate a queste forme concettuali, come le filosofie femministe, le teorizzazioni queer, quelle postcoloniali e antirazziste. Verranno dunque proposte conferenze e giornate di studio dedicate all’approfondimento filosofico sia di carattere storico e storiografico, sia rivolto alla riflessione contemporanea, con un’attenzione specifica anche per le questioni di attualità.
 

Tema 2020-21:  Pensanti e pensate. Donne, filosofie e femminismi
 
  • 18 febbraio 2021 (ore 16.30 alle 18.30):  Giacomo Gambaro (Università di Padova), Lonzi e Irigaray: la differenza come taglio del pensiero
  • 11 marzo 2021 (ore 16.30 alle 18.30): Geneviève Fraisse (CNRS / CRAL – EHESS Paris): La démocratie exclusive et les deux gouvernements; perspectives généalogiques
  • 15 aprile 2021 (ore 16.30 alle 18.30): Maria Luisa Boccia (Università di Siena, CRS): Uguali, differenti. Due scenari divergenti: Olympe De Gouges e Mary Wollstonecraft
  • 13 maggio 2021 (ore 16.30 alle 18.30): Sandra Plastina (Università della Calabria): Filosofe nell’età moderna: Camilla Erculiani, Moderata Fonte, Lucrezia Marinelli e la confutazione dell’aristotelismo
  • 3 giugno 2021 (ore 16.30 alle 18.30): Michela Pereira (Università di Siena): Medioevo, filosofia, maschile, femminile
  • 7 ottobre 2021 (ore 16.30 alle 18.30): Pina Totaro (ILIESI/CNR, Roma): Il “cartesianesimo delle dame”: la critica di Giuseppa Eleonora Barbapiccola
  • 28 ottobre 2021 (ore 16.30 alle 18.30): Sophia Connell (Birkbeck College, London): Aristotle on the intelligence of women
Gli incontri si svolgeranno, circostanze sanitarie permettendo, in presenza a Villa Mirafiori, Via Carlo Fea 2, dalle 16:30 alle 18:30; altrimenti a distanza, su piattaforma e indirizzo che verranno pubblicati in seguito




Seminario permanente di EVOLUZIONE, ETICA ED ECOLOGIA
 
responsabile docenti:  Simone Pollo
responsabile dottorandi:  Margherita Bianchi, Leonardo Ursillo, Andrea Olmo Viola
 
Il seminario permanente di “Evoluzione, etica ed ecologia” raccoglie l’eredità di due seminari permanenti già attivi negli anni passati: il seminario permanente di “Ecoevoluzione e Cognizione” (fondato e coordinato dalla prof.ssa Elena Gagliasso) e quello di “Studi animali” (fondato e coordinato dal prof. Simone Pollo). Il seminario intende trattare le questioni epistemologiche ed etiche connesse alle scienze del vivente, affrontate a partire dalla cornice naturalistica di spiegazione e studio del mondo vivente offerta dalla teoria darwiniana e dai suoi più recenti sviluppi. Fra i temi oggetto delle attività del seminario ci sono: il dibattito su natura e metodi della teoria dell’evoluzione; l’ecologia, la filosofia dell’ambiente e l’etica ambientale; l’etica animale e il più vasto campo degli studi animali; i più recenti sviluppi dell’etologia e delle scienze cognitive; la relazione fra scienza e società; i movimenti ambientalisti e animalisti. Questi e altri argomenti vengono affrontati attraverso l’organizzazione di seminari di studio, convegni, tirocini e scuole di formazione. Le attività del Seminario sono svolte in collaborazione con Res Viva, Centro Interuniversitario di Ricerche Epistemologiche e Storiche sulle Scienze del Vivente.
 
Tema 2020-21:  Evoluzione, etica e scienze cognitive. Tre discussioni dl libri
  
  • 4 marzo 2021 (ore 16.30-19.30): Elena Gagliasso, Eugenio Lecaldano, Stefano Velotti discutono Finitudine di Telmo Pievani (Raffello Cortina 2021)
  • 18 marzo 2021 (ore 16.30-19.30): Elena Casetta, Lorenzo Greco, Filippo Magni discutono Etica ed evoluzionismo di Eleonora Severini (Carocci 2020)
  • 25 marzo 2021 (ore 16.30-19.30): Cristina Amoretti, Simone Gozzano, Giulia Iannucci discutono Etica e scienze cognitive di Sarah Songhorian (Carocci 2020)
Gli incontri si terranno sulla piattaforma Zoom dalle 16.30 alle 19.30
https://uniroma1.zoom.us/j/83 796794877 ? pwd=SEdQbWsrd2 NsMHFpa HVZb 1 hpMElndz09

 


Seminario permanente di STORIA DELLA FILOSOFIA
 
responsabile docenti:  Anna Lisa Schino
responsabile dottorandi:  Fiormichele Benigni

Il Seminario permanente di Storia della filosofia è organizzato dai docenti dei settori storico filosofici del Collegio del Dottorato con la finalità di offrire ai dottorandi dei diversi curricula un’occasione per approfondire temi e metodi di lavoro degli storici della filosofia dall’antichità ai giorni nostri.

Tema 2020-21:  La radice teologico-politica della democrazia moderna
 
  • 18 maggio 2021 (ore 17-19): Francesco Valerio TOMMASI, Le teologie politiche nel Novecento. Una mappa storico-concettuale
  • 25 maggio 2021 (ore 17-19): Francesco FRONTEROTTA, Elementi teologico-politici nel dibattito novecentesco sulla Repubblica di Platone
  • 1 giugno 2021 (ore 17-19): Annalisa SCHINO, Il regno politico di Yahveh nella riflessione di Thomas Hobbes
  • 8 giugno 2021 (ore 17-19): Francesco VERDE; Religione civile e superstizione in Grecia e a Roma: Dal Sisifo a Polibio
     
Gli incontri si svolgeranno online sulla piattaforma google Meet:  https://meet.google.com/evn-vwnf-twv

 

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma