MODULI DEL COLLEGIO DOCENTI
2019-20
Luca Marchetti
Emozioni e reazioni estetiche: alcune prospettive tra filosofia analitica e naturalismo
-
2 luglio, 16.30-18.30
-
3 luglio, 16.30-18.30
-
9 luglio, 16.30-18.30
-
10 luglio, 16.30-18.30
Andrea Salvatore
Università e uguaglianza: un nesso (molto) problematico
-
3 marzo 2020, 15.30-17.30
-
12 maggio 2020, 15.30-17.30
-
19 maggio 2020, 15.30-17.30
-
26 maggio 2020, 15.30-17.30
Emiliano Ippoliti
Dal linguaggio alla finanza: il viaggio filosofico della performatività
-
28 maggio, 16.30-18.30
-
3 giugno, 16.30-18.30
-
5 giugno, 16.30-18.30
-
9 giugno, 16.30-18.30
Maria Chiara Giorgi
Teorie e pratiche dell’uguaglianza
-
21 maggio 2020, 15.30-17.30
-
27 maggio 2020, 15.30-17.30
-
4 giugno 2020, 15.30-17.30
-
11 giugno 2020, 15.30-17.30
SEMINARI PERMANENTI
2019-20
Seminario permanente di Estetica
responsabile docenti: Stefano Velotti
responsabile dottorandi: Francesca Natale
Il seminario permanente di Estetica è offerto in collaborazione con la CiEG, “Cattedra internazionale Emilio Garroni” (www.cieg.info). Questa collaborazione nasce dal fatto che il pensiero di Emilio Garroni (1926-2005) ha segnato profondamente la Scuola romana di estetica, che intende l’estetica come “filosofia non speciale”, vale a dire come filosofia tout court, impegnata a riflettere sul senso dell’esperienza in genere, e non solo su quella artistica. Negli anni passati, il seminario ha preso spunto da alcuni temi già indagati da Garroni (il problema del “senso comune” o Gemeinsinn kantiano – nelle sue valenze teoretiche, estetiche e politiche –, lo statuto della percezione e dell’immaginazione, la dimensione spaziale e temporale dell’esperienza artistica, il ruolo dell’attenzione, e così via). Quest’anno il tema intorno a cui ruota il seminario è quello delle “forme di vita urbane”: l’obiettivo è tracciare una mappa cognitiva – visuale, estetica, narrativa e concettuale – delle nuove forme di vita urbane che caratterizzano una metropoli complessa come Roma. Ci proponiamo di individuare le forme di vita che si inseriscono e compongono il paesaggio della città contemporanea: non solo, dunque, la sua dimensione artistica, narrativa ed architettonica, ma tutte le forme che assumono le relazioni intersoggettive condizionate dalle infrastrutture, dagli spazi, e dai loro usi; i modi di vivere e abitare che Roma favorisce o impedisce.
-
16 dicembre 2019 (aula IV, ore 16.30-19.30): Matteo VEGETTI (Università della Svizzera Italiana), Le neo-plebi e lo spazio post-metropolitano
-
27 febbraio 2020 (aula XI, ore 15.00-19.30): JOHN BINGHAM-HALL and THEATRUM MUNDI (London), The world as a stage -- Convegno rinviato
-
28 febbraio 2020 (aula XI, ore 9.30-13.30): JOHN BINGHAM-HALL and THEATRUM MUNDI (London), The theatre as a laboratory -- Convegno rinviato
-
23 marzo 2020 (ore 16.00-19.30, Cappelletta, piano terra): Keti LELO, Salvatore MONNI (Università di Roma Tre), La mappa della disuguaglianza
-
29 aprile 2020 (ore 16.00-19.30): Massimo PALMA, L'uso ripetuto delle cose urbane. Regolarità e conflitti in città
-
7 maggio 2020: Walter TOCCI, La crisi di Roma merita una teoria?
Seminario permanente di Filosofia Teoretica
Ontologia, antropologia e politica
responsabile docenti: Elettra Stimilli
responsabile dottorandi:
-
25 marzo 2020 (aula XIII, ore 11.30-13.30): Enrica LISCIANI PETRINI (Università di Salerno), La 'nuova ontologia' di Marleau Ponty
-
31 marzo 2020 (aula XI, ore 17.30-19.30): Valentina NAPOLITANO (University of Toronto), Teopolitica e Antropologia
-
29 maggio 2020 (aula, ore ): Marcello MUSTO (York University), Colonialismo, rivoluzione ed emancipazione: Le ricerche dell'ultimo Marx
Seminario permanente di Etica
Wittgenstein: etica e cultura
responsabile docenti: Piergiorgio Donatelli
responsabile dottorandi: Margherita Bianchi
Il Seminario permanente di Etica si propone di esplorare la riflessione filosofica sull’etica a partire dal pluralismo delle agende normative e dei lessici teorici: dalle questioni fondative, ai temi della natura umana nella sua sfera quotidiana e della vita comune, alla psicologia filosofica, all’etica sociale, alla bioetica e alle questioni delle relazioni con il mondo non umano e con l’ambiente, nonché allo studio della storia dell’etica come fonte di nuove genealogie dei problemi attuali. Il Seminario privilegia lo stile filosofico analitico, che consente di fare dialogare approcci critici indipendenti (dal liberalismo etico di J.S. Mill e John Rawls all’etica delle capacità di Martha Nussbaum, all’antitrascendentalismo di Amartya Sen, all’etica della cura, alla teoria femminista e gli studi di genere, al perfezionismo morale di Stanley Cavell, alla prospettiva concettuale wittgensteiniana di Cora Diamond, alla concezione delle tecniche dell’io di Michel Foucault, alle più recenti forme di naturalismo etico) con discipline diverse come le scienze naturali, il diritto, la teoria politica, la scienza cognitiva e le scienze sociali
-
18 marzo (aula IX, ore 16.30-18.30): Sandra LAUGIER (Paris 1), Why Ordinary Ethics?
-
15 aprile (aula IX, ore 16.30-18.30): Miranda BOLDRINI (Sapienza), Iris Murdoch: l’etica filosofica come pratica morale
-
29 aprile (aula IX, ore 17.30-19.30): Russell B. GOODMAN (New Mexico), Cavell and the Trascendentalists
-
30 aprile (aula II, ore 9-13): CONVEGNO Transatlantic Philosophy: Emerson, Wittgenstein, Cavell
-
13 maggio (aula IX, ore 16.30-18.30): Alessio VACCARI (Sapienza), Genealogia. Pluralità o identità di prospettive?
-
29-30 giugno (aula XII, ore 10-18) CONVEGNO Romanticism, Democracy, and the Self
-
1 ottobre, James CONANT (Chicago e Lipsia), TBA
Seminario permanente in Filosofia, studi di genere e pratiche delle differenze
Pensanti e pensate. Donne, filosofie e femminismi
responsabile docenti: Caterina Botti, Luisa Valente
responsabile dottorandi: Giulia Dettori
Il Seminario permanente in filosofia, studi di genere e pratiche delle differenze intende perseguire, attraverso una serie coordinata di incontri, un duplice obiettivo. Da una parte, documentare e testimoniare il modo in cui, nella storia del pensiero filosofico, si sono costruite e lette le differenze di genere, di orientamento sessuale, sociali, di appartenenza etnica, disabilità, malattia mentale o che fanno capo ad altri assi di differenziazione. Dall’altra, esplorare le diverse forme riflessive che sono sorte, e continuano a svilupparsi, a partire dalla necessità di ripensare le discriminazioni legate a queste forme concettuali, come le filosofie femministe, le teorizzazioni queer, quelle postcoloniali e antirazziste. Verranno dunque proposte conferenze e giornate di studio dedicate all’approfondimento filosofico sia di carattere storico e storiografico, sia rivolto alla riflessione contemporanea, con un’attenzione specifica anche per le questioni di attualità.
-
16 marzo 2020 (ore 16.30-18.30 - aula VIII): Sophia CONNELL (Birkbeck College, London), Aristotle on the intelligence of women
-
30 marzo 2020 (ore 16.30-18.30 - aula VIII); Michela PEREIRA (Università di Siena): Medioevo, filosofia, maschile, femminile
-
20 aprile 2020 (ore 16.30-19.30 - aula VIII): Sandra PLASTINA (Università della Calabria), Filosofe nell’età moderna: Camilla Erculiani, Moderata Fonte, Lucrezia Marinelli e la confutazione dell’aristotelismo --- Pina TOTARO (ILIESI/CNR, Roma), Il “cartesianesimo delle dame”: la critica di Eleonora Barbapiccola
-
4 maggio 2020 (ore 16.30-18.30 - aula VIII): Maria Luisa BOCCIA (Università di Siena, CRS), Uguali, differenti. Due scenari divergenti: Olympe De Gouges e Mary Wollstonecraft
-
18 maggio 2020 (ore 16.30-18.30 - aula VIII): Giacomo GAMBARO (Università di Padova), Lonzi e Irigaray: la differenza come taglio del pensiero
Seminario permanente di Evoluzione, Etica ed Ecologia
Prospettive relazionali tra scienza ed etica
responsabile docenti: Simone Pollo
responsabile dottorandi: Margherita Bianchi, Leonardo Ursillo
Il seminario permanente di “Evoluzione, etica ed ecologia” raccoglie l’eredità di due seminari permanenti già attivi negli anni passati: il seminario permanente di “Ecoevoluzione e Cognizione” (fondato e coordinato dalla prof.ssa Elena Gagliasso) e quello di “Studi animali” (fondato e coordinato dal prof. Simone Pollo). Il seminario intende trattare le questioni epistemologiche ed etiche connesse alle scienze del vivente, affrontate a partire dalla cornice naturalistica di spiegazione e studio del mondo vivente offerta dalla teoria darwiniana e dai suoi più recenti sviluppi. Fra i temi oggetto delle attività del seminario ci sono: il dibattito su natura e metodi della teoria dell’evoluzione; l’ecologia, la filosofia dell’ambiente e l’etica ambientale; l’etica animale e il più vasto campo degli studi animali; i più recenti sviluppi dell’etologia e delle scienze cognitive; la relazione fra scienza e società; i movimenti ambientalisti e animalisti. Questi e altri argomenti vengono affrontati attraverso l’organizzazione di seminari di studio, convegni, tirocini e scuole di formazione. Le attività del Seminario sono svolte in collaborazione con Res Viva, Centro Interuniversitario di Ricerche Epistemologiche e Storiche sulle Scienze del Vivente.
-
6 novembre 2020, Simone Pollo (Sapienza), L’etica naturalizzata nell’epoca del cambiamento climatico, Leonardo Ursillo (Sapienza), Dall'Origine dell'Uomo al progresso evolutivo
-
23 novembre 2020, Elena Collaro (Durham University - Newcastle University), How human bias impacts research in animal cognition; Dominika Dzwonkowska (UKSW), Virtue Ethics and Animals
-
4 dicembre 2020, Giulia Iannucci (Sapienza), Ereditare e costruire: pratiche alimentari e nicchie ecologiche; Francesco Remotti (Università di Torino), Homo sapiens? Un animale accecato dalla sua cultura
-
18 dicembre 2020, Margherita Bianchi (Sapienza), Aspetti controintuitivi del comportamento cognitivo vegetale; Gianfranco Pellegrino (LUISS), L'altra intelligenza, ovvero le conseguenze etiche dell'intelligenza vegetale
Seminario permanente di Storia della filosofia
Persuasione, suggestione, fascinazione e carisma. Governo delle coscienze e processi di pensiero
responsabile docenti: Anna Lisa Schino
responsabile dottorandi: Fiormichele Benigni
Il Seminario permanente di Storia della filosofia è organizzato dai docenti dei settori storico filosofici del Collegio del Dottorato con la finalità di offrire ai dottorandi dei diversi curricula un’occasione per approfondire temi e metodi di lavoro degli storici della filosofia dall’antichità ai giorni nostri
-
16 gennaio (aula II, ore 15.30-17.30) - Francesco VERDE: Paideia, retorica e filosofia nel Contro i sofisti di Isocrate
-
23 gennaio (aula II, ore 15.30-17.30) - Massimiliano LENZI: «Dixit et facta sunt». Il potere della parola divina secondo Tommaso d’Aquino
-
30 gennaio (aula II, ore 15.30-17.30) - Raffaella SANTI: Hobbes e la retorica del corpo politico
-
6 febbraio (aula II, ore 15.30-17.30) - Roberto FINELLI: Falsa coscienza e autodissimulazione: il percorso sofferto dell'‘‘ideologia’’ nel pensiero di Karl Marx
-
14 febbraio (aula II, ore 15.30-17.30) - Carlo GINZBURG: Fake News? Una vecchia storia nuova
-
20 febbraio (aula II, ore 15.30-17.30) - Chiara GIORGI: Persuasione, controllo e integrazione: le politiche sociali del fascismo
-
27 febbraio (aula X, ore 15.30-17.30) - Federico LIJOI: Potere e suggestione: da Le Bon a Freud