2018-19


MODULI DEL COLLEGIO DOCENTI
2018-19
 
Elettra Stimilli
Teoria e critica della teologia politica: Schmitt, Benjamin e Taubes
  • Martedì 5 marzo 2019, ore 16.30-18.30 - aula X
  • Martedì 12 marzo 2019, ore 16.30-18.30 - aula X
  • Martedì 19 marzo 2019, ore 16.30-18.30 - ex cappelletta
  • Martedì 26 marzo 2019, ore 13.30-15.30 - ex cappelletta
 
Mariano Croce
Le parole o le cose? I modi della filosofia contemporanea
  • 15 marzo 2019, ore 11.30-13.30 - aula X
  • 22 marzo 2019, ore 11.30-13.30 - aula X
  •   5 aprile 2019, ore 11.30-13.30 - aula X
  • 12 aprile 2019, ore 11.30-13.30 - aula X
  
Simone Pollo
L’etica filosofica dopo Darwin
  • 14 marzo 2019, ore 10.30-12.30 - aula X
  • 21 marzo 2019, ore 10.30-12.30 - aula X
  •   4 aprile 2019, ore 10.30-12.30 - aula X
  • 11 aprile 2019, ore 10.30-12.30 - aula X
  
Annalisa Schino
Le passioni della politica e della religione secondo Hobbes
  • 26 marzo 2019, ore 16.30-18.30 - aula X
  •   2 aprile 2019, ore 16.30-18.30 - aula X
  •   9 aprile 2019, ore 16.30-18.30 - aula X
  • 16 aprile 2019, ore 16.30-18.30 - aula IV
 
 
 
SEMINARI PERMANENTI
2018-19

 

 
Seminario permanente di ESTETICA

Responsabile docenti:  Stefano Velotti
Responsabile dottorandi:  Manuel Maximilian Riolo
Obiettivi
Il seminario permanente di Estetica del Dottorato di ricerca in Filosofia della Sapienza - Università di Roma, è offerto in collaborazione con la CiEG - “Cattedra Internazionale Emilio Garroni” (www.cieg.info). Questa collaborazione nasce dal fatto che il pensiero di Emilio Garroni (1926-2005) ha segnato profondamente la Scuola romana di estetica, che intende l’estetica come “filosofia non speciale”, vale a dire come filosofia tout court, impegnata a riflettere sul senso dell’esperienza in genere, e non solo su quella artistica. Negli anni passati, il seminario ha preso spunto da alcuni temi già indagati da Garroni (il problema del “senso comune” o Gemeinsinn kantiano – nelle sue valenze teoretiche, estetiche e politiche –, lo statuto della percezione e dell’immaginazione, la dimensione spaziale e temporale dell’esperienza artistica, e così via). Quest’anno il tema intorno a cui ruota il seminario è quello dell’attenzione: una nozione al centro della discussione filosofica e psicologica, di grande rilievo per l’estetica, ma diventata una “merce” di grande valore all’epoca del Web e dei social. Il seminario affronterà il tema dell’attenzione nei suoi aspetti teoretici, estetici, sociali e politici.
  • 17 aprile (aula IV, 17.30-19.30): Martino FEYLES, L’attenzione in Husserl
  • 24 aprile (aula IV, 17.30-19.30): Antonio VALENTINI, Attenzione fluttuante e mètis alla luce della riflessione di François Julien
  • 7 maggio (aula IV, 17.30-19.30): Pietro MONTANI, Attenzione e ‘schematismo tecnico’
  • 15 maggio (aula IV, 17.30-19.30): Dario CECCHI, Navigare il fiume della coscienza. Due paradigmi di attenzione estetica: John Dewey e Susanne K. Langer
  • 13-14 settembre: Gruppo teatrale “Sotterraneo”, Overload performance e tavola rotonda presso Macro-Testaccio
 
 
 
Seminario permanente di FILOSOFIA TEORETICA
 
Responsabile docenti:  Donatella Di Cesare
Responsabile dottorandi:  Flavio Luzi, Giulia Dettori
Obiettivi
Il seminario permanente di Filosofia teoretica nasce in collaborazione con il Centro di Filosofia Italiana e Continentale (web.uniroma1.it/filosofiaitalianaecontinentale). Si propone di tematizzare alcuni snodi teoretici fondamentali della tradizione filosofica occidentale, con l’obiettivo di promuovere il confronto fra professori, ricercatori, dottorandi e studenti. Il seminario è articolato in forma di lezioni, conferenze, giornate di studio e convegni tenuti da studiosi italiani e stranieri e offre anche ai dottorandi l’opportunità di sottoporre le proprie ricerche a colleghi e professori.
 
  • 18 marzo (aula VIII, 14.30-19.30); Convegno: La vocazione politica della filosofia
  • 29 marzo (aula VIII, 17.30-19.30); Annarosa BUTTARELLI (Università di Verona): La filosofia delle donne è pensiero dell'esperienza
  •  8 aprile (aula VIII, 16.30-18.30): Miquel SEGURÒ (Universitat Oberta de Catalunya; Universitat Ramon Llull): La filosofia politica di Karl Jaspers
  • 11 aprile (aula VI, 14.30-16.30): Mario TRONTI (Senatore della Repubblica): Filosofia e Politica
  • 17 aprile (aula II, 14.30-16.30): Howard CAYGILL (Kingston University of London): In via di estinzione? La vita sulla terra
  • 14 maggio (aula VI, 14.30-18.30): Giornata di studi su Jacob Taubes
 
 
 
Seminario permanente di ETICA
 
Wittgenstein: etica e cultura

Responsabile docenti:  Piergiorgio Donatelli
Responsabile dottorandi:  Luca Tenneriello
Obiettivi
Il Seminario permanente di Etica si propone di esplorare la riflessione filosofica sull’etica a partire dal pluralismo delle agende normative e dei lessici teorici: dalle questioni fondative, ai temi della natura umana nella sua sfera quotidiana e della vita comune, alla psicologia filosofica, all’etica sociale, alla bioetica e alle questioni delle relazioni con il mondo non umano e con l’ambiente, nonché allo studio della storia dell’etica come fonte di nuove genealogie dei problemi attuali. Il Seminario privilegia lo stile filosofico analitico, che consente di fare dialogare approcci critici indipendenti (dal liberalismo etico di J.S. Mill e John Rawls all’etica delle capacità di Martha Nussbaum, all’antitrascendentalismo di Amartya Sen, all’etica della cura, alla teoria femminista e gli studi di genere, al perfezionismo morale di Stanley Cavell, alla prospettiva concettuale wittgensteiniana di Cora Diamond, alla concezione delle tecniche dell’io di Michel Foucault, alle più recenti forme di naturalismo etico) con discipline diverse come le scienze naturali, il diritto, la teoria politica, la scienza cognitiva e le scienze sociali.
 
  • 14 marzo (aula VIII, 14.30-16.30): Piergiorgio DONATELLI (Sapienza Università di Roma): Wittgenstein, un paradigma nella filosofia contemporanea
  • 21 marzo (aula VIII, 14.30-16.30): Sarin MARCHETTI (Sapienza Università di Roma): Quietismo: due variazioni sul tema
  • 4 aprile (aula VIII, 14.30-16.30): Cecilia ROFENA (Università Ca’ Foscari Venezia): Morfologia e sinossi in Wittgenstein
  • 18 aprile (aula VIII, 14.30-16.30): Federico LIJOI (Sapienza Università di Roma): Filosofia e terapia: Wittgenstein e Freud
  • 9 maggio (aula VIII, 14.30-16.30): Luca MARCHETTI (Sapienza Università di Roma): Incontrare il mondo: reazioni estetiche ed emozioni in Wittgenstein
  • 16 maggio (aula VIII, 14.30-16.30): Sandra LAUGIER (Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne): Wittgenstein on Subjectivity and Voice
  • 18 giugno: Conference: Wittgenstein and Pragmatism
  • 19 settembre (aula VIII, 14.30-16.30): James CONANT (University of Chicago, Universität Leipzig): Wittgenstein and the Interdependence of Sign and Symbol
  • 26 settembre (aula VIII, 14.30-16.30): Silver BRONZO (Higher School of Economics, Moscow): Pensiero e linguaggio nel «Tractatus»
 
 
 
Seminario permanente di STUDI ANIMALI
 
Gli studi animali in Italia: una ricognizione a partire da alcuni studi recenti

Responsabile docenti:  Simone Pollo
Responsabile dottorandi:  Giulia Iannucci, Leonardo Ursillo
Obiettivi
Il Seminario permanente intende promuovere discussioni e analisi su temi e metodi degli Studi animali (Animal studies). A questo campo di ricerca interdisciplinare oltre alla filosofia contribuiscono altre scienze umane e sociali (sociologia, studi letterari, storia, storia e critica delle arti visive ecc.) e le scienze naturali (biologia evoluzionistica, etologia, psicologia, neuroscienze, scienza cognitiva, geografia ecc.). Oggetto delle ricerche e delle analisi del campo degli studi animali sono, oltre i confini più tradizionali dell’etica filosofica, la questione animale, ovvero lo status degli animali non umani, la loro concettualizzazione e le molteplici declinazioni delle interazioni umane con essi. A partire dalla cornice naturalistica di spiegazione e studio del mondo vivente offerta dalla teoria darwiniana, temi di indagine sono, ad esempio: il contributo della ricerca biologica alla comprensione degli animali non umani e le ricadute sulla vita umana; la storia delle rappresentazioni delle forme di vita animali nella letteratura e nelle arti visive; la comprensione delle interazioni fra umani e non negli ambienti urbani. Questi e altri temi vengono esaminati attraverso l’organizzazione di convegni, seminari di studio, tirocini e scuole di formazione.
 
  •  8 aprile (aula X, 16.30-19.30): A partire da Sguardi animali (Mimesis 2018) Silvia AMODIO, Silvia PANIZZA e Stefano VELOTTI discutono con l’autore, Felice CIMATTI.
  • 29 aprile (aula X, 16.30-19.30): A partire da Piccoli equivoci tra noi animali (Zanichelli 2015) Francesco FERRETTI, Stefano GENSINI e Augusto VITALE discutono con l’autore, Giorgio VALLORTIGARA.
  • 14 maggio (aula X, 16.30-19.30): A partire da Etica e animali (Il Mulino 2018) Eugenio LECALDANO e Gianfranco PELLEGRINO discutono con l’autore, Federico ZUOLO
  • 20 maggio (aula X, 16.30-19.30): A partire da Primo non maltrattare. Storia della protezione degli animali in Italia (Laterza 2018) Marita CANDELA, Gianluca FELICETTI e Margherita PITTALIS discutono con l’autrice, Giulia GUAZZALOCA.
  •  3 giugno (aula X, 16.30-19.30): A partire da Uomini e animali nel medioevo (Il Mulino 2018) Cristiana FRANCO, Stefano PERFETTI e Luisa VALENTE discutono con l’autrice, Chiara FRUGONI.
 
 

Seminario permanente ECOEVOLUZIONE E COGNIZIONE
 
Ambienti e migrazioni umane: una storia di ecosistemi, evoluzione di linguaggi e cognizione

Responsabile docenti:  Simone Pollo
Responsabile dottorandi:  Giulia Iannucci, Leonardo Ursillo, Marco Casali
Obiettivi
Negli ultimi anni, il seminario permanente di Ecoevoluzione e Cognizione del Dottorato in Filosofia si è andato sempre più organizzando attorno a temi che permettessero un dialogo interdisciplinare da un lato e intergenerazionale dall’altro, fra noti esperti e giovani ricercatori di vari settori. Dopo gli incontri degli ultimi anni dedicati a “Organismi e macchine” a “Epistemologie del vivente” e al rapporto tra “Scienza e Società”, il ciclo di seminari di quest’anno ha l’obiettivo di esplorare il vasto campo delle migrazioni umane. La complessità, ma anche la pregnanza per l’attualità, che caratterizza questo tema, saranno trattate secondo lo stile ormai collaudato del Seminario, ossia tra attualità della ricerca scientifica, storia delle idee scientifiche e politiche culturali. L’argomento verrà così analizzato tenendo conto dell’aspetto storico-biologico, di quello antropologico, paleo-antropologico ed ecologico, rivolgendo l’attenzione alle più recenti ricerche sul fenomeno delle migrazioni, remote e recenti, quali vero e proprio motore della storia umana e della sua evoluzione, alle loro ricadute sulla genesi dei concetti ideologici come ‘razza’, alle conflittualità, agli avanzamenti e agli arretramenti culturali in merito: tra passato e presente. Alla luce di ciò verranno anche esaminati e discussi aspetti linguistici, cognitivi e filosofici legati al migrare, come fenomeno-processo basilare dell’umanità, dell’umanizzazione, e tutt’ora in continuo svolgimento.
 
  • 20 marzo (aula IV, 16.30-19.00): Antonello LA VERGATA (UniMoRe), Razzismi; Leonardo URSILLO (Sapienza), Schiavismo e abolizionismo fra Erasmus e Charles Darwin
  • 10 aprile (aula IV, 16.30-19.00): Giorgio MANZI (Sapienza), Storie di un bipede migrante; David CECCARELLI (TorVergata), Pitecofobia e origini centro-asiatiche: storia di un equivoco
  • 22 maggio (aula IV, 16.30-19.00): Ilaria TANI (Sapienza), Identità linguistiche: il multiculturalismo e le sue critiche; Massimo VEDOVELLI ; (Siena), Nuovi contatti di lingue e culture tra superdiversità e translanguaging
  • 12 giugno (aula IV, 16.30-19.00): Elena GAGLIASSO (Sapienza), Costruire-Inseguire habitat; Stefano PILOTTO (Sapienza), Il prisma tecnologico: per una storia materiale delle migrazioni umane
  • 20 novembre (aula IV, 16.30-19.00): Carmela MORABITO (TorVergata), L’altro nelle neuroscienze cognitive; Giulia IANNUCCI (Sapienza), Una prospettiva eco-devo sull’identità del soggetto
  • 28 novembre (aula IV, 17.30-19.30): Stefano POGGI presenta: "Paradigmi (2/2019)" Field theories. Psychology, linguistics, biology. Sono presenti Marina De Palo (curatrice), Elena Gagliasso, Fiorenza Toccafondi e Filomena Diodato (autrici).
 
 

Seminario permanente di STORIA DELLE SCIENZE DELLA MENTE E DEL CERVELLO
 
Responsabile docenti:  Nunzio Allocca
Responsabile dottorandi:  Eleonora De Caroli
Obiettivi
Il Seminario permanente di Storia delle scienze della mente e del cervello si propone di affrontare alcuni dei temi portanti della riflessione filosofica-scientifica elaborati in età moderna e contemporanea, al fine di analizzarne gli aspetti nodali sia dal punto di vista storiografico sia epistemologico: il dibattito sul Mind-Body Problem tra filosofia, medicina e neuroscienze; la storia della Psicologia, con particolare riferimento alle ricerche in Italia e al loro legame con il contesto internazionale; la storia delle scienze della mente e della cognizione in rapporto allo sviluppo delle tecnologie e degli ambienti mediali. Gli incontri si configureranno come momenti di confronto e di indagine interdisciplinare a cui prenderanno parte studiosi, docenti e ricercatori esperti provenienti dall’ambito filosofico, tecnico e scientifico.
  • 13 marzo (aula IV, 11.30-13.30): Gian Vittorio CAPRARA (Sapienza Università di Roma), La psicologia della personalità: un ponte tra natura e cultura
  • 27 Marzo (aula IV, 11.30-13.30): G.P. LOMBARDO, G. MORGESE, G. CIMINO, V. FANO: Il contributo dell’Epistemologia alla Storia delle scienze psicologiche (In occasione della pubblicazione del volume di G.P. Lombardo e di G. Morgese, Epistemologia e storia della psicologia, Edizioni PIGRECO, Roma, 2019).
  • 17 Aprile (aula IV, 11.30-13.30): Carlo LAI (Sapienza Università di Roma): Il correlato neuropsicologico: farmaci e psicoterapia
  • 14 Maggio (aula IV, 11.30-13.30): Fiorenzo LAGHI (Sapienza Università di Roma): La condizione dello spettro autistico in età adolescenziale
 
 
 
Seminario permanente di STORIA DELLA FILOSOFIA
 
Persuasione, suggestione, fascinazione e carisma. Governo delle coscienze e processi di pensiero

Responsabile docenti:  Anna Lisa Schino
Responsabile dottorandi:  Paola Mastrantonio
Obiettivi 
Il Seminario permanente di Storia della filosofia è organizzato dai docenti dei settori storico filosofici del Collegio del Dottorato con la finalità di offrire ai dottorandi dei diversi curricula un’occasione per approfondire temi e metodi di lavoro degli storici della filosofia dall’antichità ai giorni nostri.
  • 11 gennaio (aula II, ore 15.30-17.30): Gaetano LETTIERI, Persuasione retorica e carisma teologico tra Cicerone e Agostino
  • 22 gennaio (aula II, ore 15.30-17.30): Francesco FRONTEROTTA, Persuasione e retorica nel Gorgia di Platone
  • 29 gennaio (aula II, ore 15.30-17.30): Emidio SPINELLI, «Elena non ha colpe...»: persuasione retorica e fascino psicagogico in Gorgia
  • 12 febbraio (aula II, ore 15.30-17.30): Sandro LANDI, «A persuadere o a dissuadere una moltitudine». Processi di pensiero e governo dei collettivi in Machiavelli
  • 14 febbraio (aula II, ore 15.30-17.30): Anna Lisa SCHINO, Meccanismi di persuasione e dottrine sediziose in Hobbes
  • 19 febbraio (aula II, ore 15.30-17.30): Stefano BANCALARI, Il linguaggio come dominio di Nessuno: Heidegger e la retorica del Si
  • 26 febbraio (aula II, ore 17.30-19.30): Marcello MUSTÈ, Egemonia e filosofia nel pensiero di Antonio Gramsci
 
 

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma