2016-17

 
MODULI DEL COLLEGIO DOCENTI
2016-17
 
 
Daniele Guastini
Il problema della verità in Agostino d'Ippona
  • 7 aprile 2017, ore 10.30-12.30, aula X
  • 14 aprile 2017, ore 10.30-12.30, aula X
  • 21 aprile 2017, ore 10.30-12.30, aula X
  • 5 maggio 2017, ore 10.30-12.30, aula X
 
 
Claudia Mancina
Leggere Marx oggi
  • 7 marzo 2017, ore 12.30-14.30 aula XII
  • 14 marzo 2017, ore 12.30-14.30 aula XII
  • 21 marzo 2017, ore 14.30-16.30 aula XII
  • 28 marzo 2017, ore 12.30-14.30 aula XII
 
 
Nunzio Allocca
The Mind-Body Problem: da Descartes alle Neuroscienze
  • 7 marzo 2017, ore 10.30-12.30 aula XII
  • 14 marzo 2017, ore 10.30-12.30 aula XII
  • 8 marzo 2017, ore 14.30-16.30 aula XII
  • 15 marzo 2017, ore 14.30-16.30 aula XII
 
 
Anna Lisa Schino
Il Leviathan come trattato politico-teologico. Esiste una teologia hobbesiana?
  • 21 marzo 2017, ore 10.30-12.30 aula XII
  • 28 marzo 2017, ore 10.30-12.30 aula XII
  • 4 aprile 2017, ore 10.30-12.30 aula XII
  • 11 aprile 2017, ore 10.30-12.30 aula XII
 
 
 
 
SEMINARI PERMANENTI
2016-17
 
 
 
Seminario permanente di ESTETICA
 
Topologia del senso comune
 
Responsabile docenti: Stefano Velotti
Responsabile dottorandi: Andrea D’Ammando
Obiettivi
Il seminario permanente di Estetica 2016/2017 del Dottorato di ricerca in Filosofia della Sapienza-Università di Roma, in collaborazione con la CiEG – Cattedra internazionale Emilio Garroni, intende riprendere la ricognizione del pensiero di Emilio Garroni iniziata lo scorso anno, mettendo a confronto la sua riflessione con quella di altri pensatori del ‘900. Nel corso del seminario verranno individuati temi o categorie comuni al pensiero di Garroni e ad altre riflessioni, nel riconoscimento della diversità dei linguaggi filosofici e della loro irriducibilità. L’obiettivo del seminario è di far emergere come, proprio attraverso questi confronti, tali temi e categorie si rivelino in tutta la loro pregnanza e produttività. Una sessione straordinaria (in inglese), venerdì 12 maggio, è dedicata alla traduzione italiana del libro di Richard Grusin (UC Berkeley), Radical Mediation. Cinema, estetica e nuove tecnologie, curato da Angela Maiello, a cui prenderanno parte i proff. De Gaetano (Università di Cosenza), Menduni (Sapienza- Università di Roma) Montani (Sapienza- Università di Roma), Velotti (Sapienza- Università di Roma).
 
  • 7 Aprile 2017 (aula XII, ore 17:30-18:30): Angela MAIELLO: Garroni e Dewey: lo statuto estetico dell’esperienza
  • 7 Aprile 2017 (aula XII, ore 18:30-19:30): Elisa BINDA: Garroni e Merleau-Ponty: tra senso e sensibilità. Il confronto verterà sul tema del rapporto tra senso e sensibilità
  • 28 Aprile 2017 (aula XII, ore 17:30-18:30): Andrea D’AMMANDO, Cesare Brandi ed Emilio Garroni: immagine, segno, opera d'arte
  • 28 Aprile 2017 (aula XII, ore 18:30-19:30): Dario CECCHI, Garroni e Whitehead: creatività e sentimento come forme di vita
  • 26 Maggio 2017 (aula XII, ore 17:30-18:30): Martino FEYLES: Garroni  e Derrida: due letture della terza Critica
  • 26 Maggio 2017 (aula XII, ore 18:30-19:30): Draga ROCCHI: Garroni e Heidegger: il pensare come sentimento del possibile
 
 
 
Seminario permanente di ETICA
Responsabili docenti: Piergiorgio Donatelli, Caterina Botti, Simone Pollo
Responsabile dottorandi: Luca Tenneriello
Obiettivi
Il Seminario permanente di Etica si propone di esplorare la riflessione filosofica sull’etica a partire dal pluralismo delle agende normative e dei lessici teorici: dalle questioni fondative, ai temi della natura umana nella sua sfera quotidiana e della vita comune, alla psicologia filosofica, all’etica sociale, alla bioetica e alle questioni delle relazioni con il mondo non umano e con l’ambiente, nonché allo studio della storia dell’etica come fonte di nuove genealogie dei problemi attuali. Il Seminario privilegia lo stile filosofico analitico, che consente di fare dialogare approcci critici indipendenti (dal liberalismo etico di J.S. Mill e John Rawls all’etica delle capacità di Martha Nussbaum, all’antitrascendentalismo di Amartya Sen, all’etica della cura, alla teoria femminista e gli studi di genere, al perfezionismo morale di Stanley Cavell, alla prospettiva concettuale wittgensteiniana di Cora Diamond, alla concezione delle tecniche dell’io di Michel Foucault, alle più recenti forme di naturalismo etico) con discipline diverse come le scienze naturali, il diritto, la teoria politica, la scienza cognitiva e le scienze sociali.
 
 
 
Seminario permanente di FILOSOFIA SOCIALE
Responsabile docenti: Virginio Marzocchi, Andrea Salvatore
Responsabile dottorandi: Giorgio Astone
Obiettivi
Il seminario si propone di mettere a tema alcuni nodi cruciali della filosofia sociale, per esplorarne sia la rilevanza sul piano teorico sia gli effetti politici e giuridici: il modo di concepire la soggettività e i processi che ne presiedono la formazione; le modalità in cui la normatività sociale, proteiforme e fluida, si relazione alla normatività più formale e rigida del diritto; il modo di determinare/pensare il sociale e di render conto dei suoi elementi costitutivi; la relazione tra teoria sociologica e filosofia sociale. Si tratta di temi che su un piano di teoria e di meta-teoria consentono di indagare la grammatica del sociale come oggetto di analisi (in che modo risulti accessibile, cosa sia e come vada pensato) e come punto di partenza della riflessione politico-giuridica. Nel far ciò gli incontri prenderanno ad oggetto temi portanti della riflessione filosofico-sociale e filosofico-politica, come ad esempio i concetti di azione, soggetto, regola, normatività, istituzione, differenziazione, in un costante dialogo interdisciplinare con saperi (come la sociologia e l’antropologia) che, a partire da altre angolazioni, offrono letture alternative della politica, del diritto e della società.
 
  • 29 marzo 2017 (ore 15.00, stanza 222, II piano): Emanuele IULA, La generatività. Ripartire dai legami
  • 6 aprile 2017 (ore 15.00, stanza 222, II piano): Gabriella COTTA, Antropologia negativa, passioni e conflitto: l’eredità di Wittenberg è ancora viva?
  • 12 aprile 2017 (ore 15.00, stanza 222, II piano): Javier GIL, Ethics of Voting and the Government of the Few
  • 27 aprile 2017 (ore 15.00, stanza 222, II piano): Giovanni COGLIANDRO, Varieties of Paternalism
  • 3 maggio 2017 (ore 15.00, stanza 222, II piano): Francesco Valerio TOMMASI, Bodies of Import: corpi, società trascendenza
  • 12 maggio 2017 (ore 15.00, stanza 222, II piano): Gianfranco PELLEGRINO, Autodeterminazione e open borders. Un’inaspettata alleanza
 
 
 
Seminario permanente ECOEVOLUZIONE E COGNIZIONE
Responsabili Docenti: Elena Gagliasso
Responsabile Dottorandi: Alessandra Passariello, Stefano Pilotto
Obiettivi
Organizzazione di: (A) Lezioni e seminari tenuti da personalità del mondo filosofico e scientifico, con una particolare attenzione al mondo della biologia e della cognizione. Scopo principale degli incontri è incoraggiare la ricerca interdisciplinare in filosofia della scienza, e in particolare delle scienze del vivente: verranno organizzate dunque anche giornate-studio sull’analisi di un unico tema, osservato da diversi punti di vista; (B) Incontri con giovani ricercatori, aventi un duplice scopo: da un lato la promozione del loro lavoro, dall’altro l’introduzione degli studenti di dottorato al mondo della ricerca; (C) Seminari all’interno dei quali i candidati dottori possano sottoporre il proprio lavoro alla critica di colleghi, professori e ricercatori.
 
  • 12 aprile 2017 (aula X, ore 12.30): Giuseppe LONGO, Cosa è oggi «What is life» di Schroedinger?
  • 10 maggio 2017  (aula X, ore 12.30): Silvia CAIANIELLO, Marta BERTOLASO, Ontogenesi e patogenesi: sulla fecondità epistemologica dell'incontro tra medicina e biologia
  • 24 maggio 2017 (aula X, ore 12.30): Pasquale RAIA, David CECCARELLI, Storia e attualità dei modelli paleontologici della macroevoluzione
  • 31 maggio 2017 (aula X, ore 12.30): D. BERGANDI, G. RISPOLI, Emergenza ecologica e potere: storia e attualità
 
 

Seminario permanente di NEUROETICA E COGNIZIONE SOCIALE
Responsabile Docenti: Alessandra Attanasio
Responsabile Dottorandi: Giulio Azzolini
Obiettivi
Il seminario permanente nasce dalle attività integrate dei Dipartimenti di Filosofia (responsabile A. Attanasio), Psicologia (responsabile S. Puglisi Allegri), Biologia e Biotecnologie Charles Darwin (responsabile Alberto Oliverio) che hanno portato alla costituzione del Laboratorio NeuCoS). Il confronto interdisciplinare tra studiosi di Human Science e di Neuroscience è volto a indagare più proficuamente i problemi relativi al cervello, all’intelligenza, alla cognizione affettiva, alla cognizione sociale. Con le ultime scoperte delle neuroscienze tali ambiti di ricerca hanno dato origine alla Neuroetica, una disciplina nuova tra etica e neuroscienze i cui problemi sarebbero difficilmente comprensibili con i soli strumenti della filosofia e delle neuroscienze.
 
  • 24 marzo 2017 (aula II, ore 14.30-17.30): Alberto OLIVERIO, Neuroscienze e processi cognitivi
  • 31 marzo 2017 (aula II, ore 14.30-17.30): Alessandro ROSSI, Il cervello costruttore della realtà: non vediamo le cose per quello che sono, ma per quello che siamo
  • 21 aprile 2017 (aula II, ore 14.30-17.30): Anna OLIVERIO FERRARIS, Convincere o manipolare
  • 28 aprile 2017 (aula II, ore 14.30-17.30): Alberto OLIVERIO, Decisioni e consapevolezza
  • 5 maggio 2017 (aula II, ore 14.30-17.30): Alessandro ROSSI, Il cervello costruttore della realtà: non vediamo le cose per quello che sono, ma per quello che siamo
  • 12 maggio 2017 (aula II, ore 14.30-17.30): Alessandro ROSSI, Il riflesso della nostra identità nel disegno delle connessioni neuronali
 
 
 
Seminario permanente di STORIA DELLA FILOSOFIA
 
L’ateismo degli antichi e dei moderni
 
Responsabile Docenti: Anna Lisa Schino
Responsabile Dottorandi: Manuel Mazzetti
Obiettivi
Il Seminario permanente di Storia della filosofia è organizzato dai docenti dei settori storico filosofici del Collegio del Dottorato con la finalità di offrire ai dottorandi dei diversi curricula un’occasione per approfondire temi e metodi di lavoro degli storici della filosofia dall’antichità ai giorni nostri.
 
  • 11 gennaio (aula II, ore 14.30-16.30): Eugenio LECALDANO: Lezione inaugurale
  • 18 gennaio (aula II, ore 14.30-16.30): Francesco FRONTEROTTA: Platone e gli atei. L‘interpretazione del X libro delle Leggi
  • 1 febbraio (aula II, ore 15.30-17.30): Emidio SPINELLI: Contro la favola dell’ateismo di Epicuro: precisazioni testuali e riflessioni teologiche materialistiche
  • 15 febbraio (aula II, ore 15.30-17.30): Luisa VALENTE: Stolti, filosofi, ethici e infedeli: forme e funzioni del non credere nella filosofia del Medioevo latino
  • 1 marzo (aula II, ore 15.30-17.30): Anna Lisa SCHINO: Ateismo libertino nel XXVII secolo
  • 8 marzo (aula II, ore 15.30-17.30): Carlo BORGHERO: Teologi senza Dio
  • 22 marzo (aula II, ore 15.30-17.30): Gianluca MORI: L’ateismo ‘inglese’: Toland, Collins, Hume
 
 

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma