2013-14

 
MODULI DEL COLLEGIO DOCENTI
2013-14
 
 
Tito Magri
Ragioni di agire: soggettive e oggettive
  • 3 aprile 2014, ore 16.30-18.30 aula XI
  • 4 aprile 2014, ore 12.30-14.30 aula II
  • 10 aprile 2014, ore 16.30-18.30 aula XI
  • 11 aprile 2014, ore 12.30-14.30 aula II
 
 
Francesco Saverio Trincia
Etica e razionalità. A partire da Edmund Husserl
  • 5 marzo 2014, ore 10.30-12.30 aula II
  • 12 marzo 2014, ore 10.30-12.30 aula II
  • 19 marzo 2014, ore 10.30-12.30 aula II
  • 26 marzo 2014, ore 10.30-12.30 aula II
 
 
Carlo Cellucci
La filosofia come impresa conoscitiva
  • 9 aprile 2014, ore 10.30-12.30 aula II
  • 16 aprile 2014, ore 10.30-12.30 aula II
  • 23 aprile 2014, ore 10.30-12.30 aula II
  • 30 aprile 2014, ore 10.30-12.30 aula II
 
 
Francesco Fronterotta
Platone e il problema filosofico dell'ateismo
  • 7 marzo 2014, ore 12.30-14.30 aula II
  • 12 marzo 2014, ore 14.30-16.30 aula II
  • 19 marzo 2014, ore 14.30-16.30 aula II
  • 28 marzo 2014, ore 12.30-14.30 aula II
 
 
 

 
SEMINARI PERMANENTI
2013-14
 


Seminario permanente di ESTETICA
 
Topologia del senso comune
Responsabile docenti: prof. Stefano Velotti
Responsabile dottorandi: Francesca Pentassuglio
Obiettivi
L’invito che rivolgiamo ai relatori e ai partecipanti di questo seminario, organizzato in collaborazione con la “Cieg” (“Cattedra internazionale Emilio Garroni”, www.cieg.info) è, innanzitutto, quello di ripensare la nozione di “senso comune” a partire da alcune sue accezioni che hanno già trovato un’elaborazione concettuale articolata (da Aristotele a Vico, da Kant a Arendt, da Gramsci a Bion ecc.). Vorremmo anche legare l’idea di “senso comune” ad alcuni dei suoi luoghi di formazione deputati: dalle piazze alle istituzioni statali e non statali, all’università, ai musei, ai teatri, ai luoghi di ritrovo, ai media, all’arte, alle relazioni interpersonali, alle associazioni di diverso genere etc. In questo senso abbiamo proposto l’idea di una “topologia del senso comune”. La ricerca sulla struttura del senso comune, sulla sua natura, potrebbe aprire delle prospettive sulla nozione, insieme sfuggente e tangibilissima, di “cultura”, in alcune sue declinazioni non secondarie, e insieme sulle possibilità di trasformazione della «‘mente’ dei cittadini», a livello degli stati nazione e di comunità via via più ampie e di diversa natura, o sulle sue inerzie, sui suoi collassi improvvisi e sulla sua lenta sedimentazione, sul consenso e sul dissenso, sulla formazione dell’opinione pubblica e sulla sua deformazione o dissoluzione.
 
  • 28 Gennaio 2014 (aula XII, ore 17:00): Tomaso MONTANARI (Università di Napoli Federico II), Arte e cittadinanza
  • 25 Febbraio 2014 (aula XII, ore 17:00): Hansmichael HOHENEGGER (Iliesi-CNR), Il Gemeinsinn in Kant
  • 4 Aprile 2014 (aula XII, ore 17:00): Ida DOMINIJANNI (Roma Tre), Sense, Sensation, Sensationalism, Common Sense
  • 30 maggio 2014 (aula XII, ore 17:00): Massimo DE CAROLIS (Università di Salerno), La costruzione della normalità
 
 
 
Seminario permanente di ETICA
 
Responsabili docenti: Piergiorgio Donatelli, Simone Pollo
Responsabile dottorandi: Ludovico De Lutiis
Obiettivi
Il Seminario permanente di Etica si propone di esplorare la riflessione filosofica sull’etica a partire dal pluralismo delle agende normative e dei lessici teorici: dalle questioni fondative, ai temi della natura umana nella sua sfera quotidiana e della vita comune, alla psicologia filosofica, all’etica sociale, alla bioetica e alle questioni delle relazioni con il mondo non umano e con l’ambiente, nonché allo studio della storia dell’etica come fonte di nuove genealogie dei problemi attuali. Il Seminario privilegia lo stile filosofico analitico, che consente di fare dialogare approcci critici indipendenti (dal liberalismo etico di J.S. Mill e John Rawls all’etica delle capacità di Martha Nussbaum, all’antitrascendentalismo di Amartya Sen, all’etica della cura, alla teoria femminista e gli studi di genere, al perfezionismo morale di Stanley Cavell, alla prospettiva concettuale wittgensteiniana di Cora Diamond, alla concezione delle tecniche dell’io di Michel Foucault, alle più recenti forme di naturalismo etico) con discipline diverse come le scienze naturali, il diritto, la teoria politica, la scienza cognitiva e le scienze sociali.
 
  • 24 aprile 2014 (ore 17.30-20.00, aula XI): Simone POLLO, Oltre la natura umana? Osservazioni sull'antiantropocentrismo in etica
  • 29 aprile 2014 (ore 17.30-20.00, aula XI): Daniele LORENZINI, Etica del sé e tecniche dell'ordinario a partire da Foucault, Hadot e Cavell
  • 8 maggio 2014 (ore 17.30-20.00, aula XI): Matteo FALOMI, Conformità e consonanza. Cavell, McDowell e la critica neurathiana
  • 13 maggio 2014 (ore 17.30-20.00, aula XI): Piergiorgio DONATELLI, Vulnerabilità
  • 22 maggio 2014 (ore 17.30-20.00, aula XI): Alessio VACCARI, Etica e virtù
  • 27 maggio 2014 (ore 17.30-20.00, aula XI): Caterina Botti, "Quasi una moralità". Il contributo del pensiero femminista alla riflessione sulla morale
 
 
 
Seminario permanente di FILOSOFIA SOCIALE
 
Responsabile docenti: Virginio Marzocchi
Responsabile dottorandi: Valeria Venditti
Obiettivi
Il seminario si propone di mettere a tema alcuni nodi cruciali della filosofia sociale, per esplorarne sia la rilevanza sul piano teorico sia gli effetti politici e giuridici: il modo di concepire la soggettività e i processi che ne presiedono la formazione; le modalità in cui la normatività sociale, proteiforme e fluida, si relazione alla normatività più formale e rigida del diritto; il modo di determinare/pensare il sociale e di render conto dei suoi elementi costitutivi; la relazione tra teoria sociologica e filosofia sociale. Si tratta di temi che su un piano di teoria e di meta-teoria consentono di indagare la grammatica del sociale come oggetto di analisi (in che modo risulti accessibile, cosa sia e come vada pensato) e come punto di partenza della riflessione politico-giuridica. Nel far ciò gli incontri prenderanno ad oggetto temi portanti della riflessione filosofico-sociale e filosofico-politica, come ad esempio i concetti di azione, soggetto, regola, normatività, istituzione, differenziazione, in un costante dialogo interdisciplinare con saperi (come la sociologia e l’antropologia) che, a partire da altre angolazioni, offrono letture alternative della politica, del diritto e della società.
 
 
 
Seminario permanente Evolution & Cognition
 
Responsabili Docenti: prof.ssa Elena Gagliasso; prof. Roberto Cordeschi
Responsabile Dottorandi: Laura Desirée Di Paolo
Obiettivi
Organizzazione di: (A) Lezioni e seminari tenuti da personalità del mondo filosofico e scientifico, con una particolare attenzione al mondo della biologia e della cognizione. Scopo principale degli incontri è incoraggiare la ricerca interdisciplinare in filosofia della scienza, e in particolare delle scienze del vivente: verranno organizzate dunque anche giornate-studio sull’analisi di un unico tema, osservato da diversi punti di vista; (B) Incontri con giovani ricercatori, aventi un duplice scopo: da un lato la promozione del loro lavoro, dall’altro l’introduzione degli studenti di dottorato al mondo della ricerca; (C) Seminari all’interno dei quali i candidati dottori possano sottoporre il proprio lavoro alla critica di colleghi, professori e ricercatori.
 
  • 26 settembre 2013 (ore 17:00, auletta del Dipartimento): Federico MORGANTI, Evoluzione della mente e realismo: Herbert Spencer
  • 3 ottobre 2013 (ore 17:00, auletta del Dipartimento): Fabio STERPETTI, La spiegazione matematica in biologia
  • 18 novembre 2013 (ore 16:00, auletta del Dipartimento): Giuseppe LONGO, Le simmetrie come principi di costruzione e di intelligibilità in matematica e in fisica... e in biologia? (I seminario)
  • 19 novembre 2013 (ore 16:00, auletta del Dipartimento): Giuseppe LONGO, Le simmetrie come principi di costruzione e di intelligibilità in matematica e in fisica... e in biologia? (II seminario)
  • 30 gennaio 2014 (ore 17.00, auletta del Dipartimento): Barbara CONTINENZA, Wallace and Darwin
  • 6 febbraio 2014 (ore 16.00, auletta del Dipartimento): Francesco FERRETTI, Saverio FORESTIERO, Simone POLLO, Niche Construction: prospettive interdisciplinari
  • 22 maggio 2014 (ore 15.30, auletta del Dipartimento): Augusto VITALE, Sperimentazione animale: un problema multidimensionale
  • 28 ottobre 2014 (ore 16:00, auletta del Dipartimento): Giuseppe LONGO, Come il futuro dipende dal passato nei sistemi del vivente
 
 
 
Seminario permanente di NEUROETICA E COGNIZIONE SOCIALE
 
Responsabile docenti: Alessandra Attanasio
Responsabile dottorandi: Giulio Azzolini
 Obiettivi
Il seminario permanente nasce dalle attività integrate dei Dipartimenti di Filosofia (responsabile A. Attanasio), Psicologia (responsabile S. Puglisi Allegri), Biologia e Biotecnologie Charles Darwin (responsabile Alberto Oliverio) che hanno portato alla costituzione del Laboratorio NeuCoS). Il confronto interdisciplinare tra studiosi di Human Science e di Neuroscience è volto a indagare più proficuamente i problemi relativi al cervello, all’intelligenza, alla cognizione affettiva, alla cognizione sociale. Con le ultime scoperte delle neuroscienze tali ambiti di ricerca hanno dato origine alla Neuroetica, una disciplina nuova tra etica e neuroscienze i cui problemi sarebbero difficilmente comprensibili con i soli strumenti della filosofia e delle neuroscienze. 
 
  • 25 ottobre 2013 (ore 15.30-18.30 aula XII): Alberto OLIVERIO, Cervello e rapporto tra struttura e funzione
  • 8 novembre 2013 (ore 15.30-18.30 aula XII): Maurizio BIFFONI, Cognizione e regolazione emotiva nel primo sviluppo mentale
  • 15 novembre 2013 (ore 15.30-18.30 aula XII): Alessandro ROSSI, I processi cognitivi: Intelligenza fluida e cristallizzata
  • 22 novembre 2013 (ore 15.30-18.30 aula XII): Alberto OLIVERIO, Cervello e Linguaggio
 
 
 
Seminario permanente di STORIA DELLA FILOSOFIA
 
Responsabile docenti: Anna Lisa Schino
Responsabile dottorandi: Manlio Perugini
Obiettivi
Il Seminario permanente di Storia della filosofia è organizzato dai docenti dei settori storico filosofici del Collegio del Dottorato con la finalità di offrire ai dottorandi dei diversi curricula un’occasione per approfondire temi e metodi di lavoro degli storici della filosofia dall’antichità ai giorni nostri.
 
  • 16 gennaio 2014 (ore 10-12, aula del Dipartimento): Francesco FRONTEROTTA, La concezione aristotelica del rapporto anima-corpo e la critica alle posizioni dei predecessori in De anima I 1-3
  • 27 gennaio 2014 (ore 10-12, aula del Dipartimento): Emidio SPINELLI, Animus/anima: la tradizione epicurea
  • 4 febbraio 2014 (ore 10-12, aula del Dipartimento): Luisa VALENTE, La nozione di persona nei secoli XII e XIII
  • 8 maggio 2014 (ore 10-12, aula del Dipartimento): Maria MUCCILLO, Corpo e anima in Montaigne
  • 15 maggio 2014 (ore 16-18, aula del Dipartimento): Antonello D’ANGELO, Anima e corpo nella seconda scolastica
  • 22 maggio 2014 (ore 10-12, aula del Dipartimento): Anna Lisa SCHINO, Teoria della mente e fondazione di un'antropologia materialistica in Hobbes
  • 29 maggio 2014 (ore 10-12, aula del Dipartimento): Sergio BUCCHI, Fisiologia e psicologia tra Comte e Mill
 
 

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma