Offerta formativa anno accademico 2021/2022


Elenco dei corsi/attività primo anno

titolocrediti
TUTORIALS 2021-2022 -How to do things with words and texts 0

Eventuali maggiori informazioni per le voci sopra elencate

Tutorial no. 1
 
Instructor: Sonia Massai (King’s College, London)
Title: ‘History and Theory of Shakespearean Textual Editing: An Introduction + Editing Workshop’
Dates: 26th and 27th October 2021
 
Il seminario è stato suddiviso in due giorni. Il primo giorno è servito da introduzione alla storia e alla teoria delle edizioni shakespeariane, con una panoramica delle teorie relative ai concetti di “testo” e “paternità” nella storia dell’editing di Shakespeare, dalla stampa delle sue opere fino ai giorni nostri. Il secondo giorno, le dottorande e i dottorandi hanno collaborato all’edizione di un estratto da Richard III, Atto I, scena iv (trascrizione del testo modernizzato, più note testuali e di commento) sotto la supervisione della prof. Massai.

Tutorial no. 2
 
Instructor: Frederic Chaume (Universitat Jaume I, Castelló de la Plana, Valencia)
Title: ‘Audiovisual Translation Research Methodologies: Five Approaches to the Research of AVT + How to Prepare a Research Project in AVT’
Dates: 2nd and 3rd December 2021
 
Il seminario è stato suddiviso in due giorni. Il primo giorno è servito da presentazione di cinque metodologie per fare ricerca nel campo della traduzione audiovisiva, illustrando le opzioni disponibili per ideare e strutturare un progetto di ricerca in questo campo. Il secondo giorno del seminario ha avuto la forma di un laboratorio durante il quale, sulla base dell’impianto teorico presentato durante la prima parte, le dottorande e i dottorandi hanno avuto l’opportunità di sviluppare una propria proposta di progetto nel campo di ricerca della traduzione audiovisiva e di ricevere un riscontro del professore su quanto elaborato.
Tutorial no. 3
 
Instructor: Marco Caracciolo (Ghent University)
Title: ‘Narratives of Stubbornness and the Stubbornness of Narrative: Notes on the Persistence of Narrative Forms’
Date: 20th December 2021
 
La lezione ha fatto parte di un seminario di tre giorni su aspetti riguardanti la teoria letteraria e nuovi sviluppi delle metodologie critiche contemporanee. La lezione del prof. Caracciolo, che si è concentrata sulle interconnessioni tra narrazioni e il concetto di “stubbornness”, è stata suddivisa in tre parti. Dopo aver operato una distinzione tra “resilience” e “stubbornness”, si è soffermato su: “stubbornness” e il suo prototipo narrativo; “stubbornness” come funzione della resistenza interpretativa; la “stubbornness” di alcune narrazioni.
 
Tutorial no. 4
 
Instructor: Stefano Brugnolo (University of Pisa)
Title: ‘Tra approccio stilistico e approccio retorico. Alcune riflessioni a partire da Spitzer’
Date: 20th December 2021
 
La lezione ha fatto parte di un seminario di tre giorni su aspetti riguardanti la teoria letteraria e nuovi sviluppi delle metodologie critiche contemporanee. La lezione ha dapprima problematizzato la definizione di letteratura e di testo o discorso letterario. Ha poi esaminato concetti chiave come quelli di “forma” e “stile”. Ha infine discusso la figura di Leo Spitzer a il suo celebre saggio su Racine. La lezione è stata tenuta in italiano.

Tutorial no. 5
 
Instructor: Alessandra Grego (John Cabot University)
Title: ‘Digital Pedagogy’
Date: 21st December 2021
 
Il laboratorio ha fatto parte di un seminario di tre giorni su aspetti riguardanti la teoria letteraria e nuovi sviluppi delle metodologie critiche contemporanee. La sessione della prof. Grego è stata incentrata sul campo delle “digital humanities”, discutendo le opportunità e i potenziali rischi che questo campo di studi comporta. La professoressa ha illustrato diversi strumenti, risorse e metodi digitali di cui le dottorande e i dottorandi si possono servire, e ha presentato una serie di esempi nei quali questo approccio ha portato a risultati positivi, in particolare nel contesto della pedagogia e dell’insegnamento.

Tutorial no. 6
 
Instructor: Stefania Sini (University of Eastern Piedmont)
Title: ‘Postclassical Narratologies: Paths, Foundations, Tools’
Date: 24th January 2022
 
La lezione ha fatto parte di un seminario di tre giorni su aspetti riguardanti la teoria letteraria e nuovi sviluppi delle metodologie critiche contemporanee. La prima parte della lezione ha presentato le differenze e i punti di continuità tra narratologie classiche e postclassiche. La seconda parte ha trattato diversi aspetti e concetti dal punto di vista della narratologia postclassica. Tra questi: comunicazione e mediazione; personaggi e trama; “embodied simulation”; “enactivism”; naturale e innaturale; “storyworld”.

Tutorial no. 7
 
Instructor: Gabriella Mazzon (University of Innsbruck)
Title: ‘The Diachronic Study of Dialogue: A Pragmatic Perspective + Workshop’
Dates: 7th and 8th February 2022
 
Il dialogo di finzione interessa studiose e studiosi di linguistica per molte ragioni. Che si tratti dei dialoghi del teatro di Shakespeare o dei dialoghi delle serie televisive, una prospettiva pragmatica mira a comprendere come il significato sia costruito dai parlanti, a partire da regole di comunicazione interiorizzate. Dai classici di Jane Austen alla sitcom statunitense Big Bang Theory, passando per i brillanti detective Hercule Poirot e Sherlock Holmes, questo seminario di due giorni ha analizzato diversi dialoghi da un punto di vista pragmatico, concentrandosi sulla loro costruzione, sulla loro interazione e sui loro aspetti ironici.


Tutorial no. 8
 
Instructor: Marina Dossena (University of Bergamo)
Title: ‘Tools and Methods for Explorations in the Histories of English: What Are the Options Today? + Focus on Networks and Coalitions in Late Modern Times’
Dates: 24th and 25th February 2022
 

Il seminario  è stato suddiviso in due giorni. Il primo giorno, la prof. Dossena ha presentato delle opzioni di ricerca che stanno diventando sempre più disponibili per linguisti storici nel contesto dell’analisi dell’uso linguistico nel passato, in particolare tramite corpora e risorse digitali. Il secondo giorno, il seminario è stato concentrato sull’analisi di network e coalizioni sociali nel campo della sociolinguistica storica, con particolare attenzione su materiali e documenti del periodo cosiddetto “late modern”. Dopo aver ricevuto una lista di risorse online da consultare, le dottorande e i dottorandi hanno avuto l’opportunità di lavorare in piccoli gruppi per confrontarsi in prima persona con questo tipo di ricerca. In seguito, i diversi gruppi hanno presentato alcune considerazioni sugli esiti della loro ricerca, ricevendo un riscontro dalla docente.

Tutorial no. 9
 
Instructor: Patrick Zabalbeascoa (Universitat Pompeu Fabra, Barcelona)
Title: ‘Aspects of Humour in Literary, Audiovisual and Translated texts: Multilingualism and Codeswitching: Theories and Methodologies + Analysing Multilingual Audiovisual texts’
Dates: 16th and 17th March 2022
 

La traduzione dell’umorismo richiede un adattamento alla cultura dei Paesi di arrivo. Non si tratta solo di tradurre, ma anche di capire lo spirito dell’autrice o dell’autore. Se manca questo tipo di comprensione da parte di chi traduce, una situazione divertente può non rimanere tale una vola tradotta. Le cose sembrano farsi ancora più difficili quando l’umorismo deriva dal fatto che il testo in questione è multilingue. Dopo un esame delle principali teorie traduttive, l’analisi di estratti da opere di Tom Wolfe e di Kazuo Ishiguro e delle relative traduzioni in spagnolo nel corso dei due giorni del seminario ha rivelato come l’umorismo, se non è capito, possa essere tradotto male.

Tutorial no. 10
 
Instructor: Rory Loughnane (University of Kent)
Title: ‘Re-Editing Shakespeare + Editing Early Modern Drama in Practice’
Dates: 16th and 17th April 2022
 

Diverse edizioni della maggior parte delle opere di Shakespeare si sono succedute fin da quando egli era ancora in vita, dando luogo a lievi variazioni – se non veri e propri errori di stampa – nelle diverse edizioni di uno stesso dramma. Molteplici tentativi di riedizione delle opere shakespeariane si sono, perciò, da sempre susseguiti nel tempo, con l’obiettivo di produrre versioni il più vicino possibile a quanto scritto dal drammaturgo. Come mostrato in questo seminario della durata di due giorni, le nuove tecnologie permettono di individuare più efficacemente errori di stampa, ma occorre anche una conoscenza approfondita di queste opere e dell’inglese del periodo cosiddetto “early modern” per cogliere tutte le sottigliezze di questo esercizio.

Tutorial no. 11
 
Instructor: Vicky Angelaki (Mid Sweden University)
Title: ‘A Theory of Contemporary Drama + Workshop’
Dates: 20th and 21st April 2022
 

Il seminario si è svolto in due giorni. Il primo giorno è servito a riflettere non solo sul recente dibattito relativo alle connessioni tra prospettive ecocritiche e teatro britannico contemporaneo, ma anche sul modo in cui tradizioni teatrali del passato possono farsi portavoce di questioni e preoccupazioni ecologiche in modo latente. In particolare, la prof. Angelaki ha proposto alle dottorande e ai dottorandi una lettura dettagliata di ‘Greening the Absurd’, saggio introduttivo al libro Rethinking the Theatre of the Absurd: Ecology, the Environment, and the Greening of the Modern Stage di Carl Lavery e Clare Finburgh. Il secondo giorno ha previsto un confronto aperto su diverse produzioni teatrali recenti che hanno esplicitamente o implicitamente cercato di portare l’attenzione del pubblico su questioni relative all’ambiente, all’ecologia, e all’Antropocene.

Tutorial no. 12
 
Instructor: Massimo Bacigalupo (University of Genoa)
Title: ‘Modernist American Poetry’
Date: 10th May 2022
 

La lezione è stata concentrata sulla nozione di “late style” in una serie di poeti americani novecenteschi. Il prof. Bacigalupo ha iniziato parlando della prefazione di Robert Frost alla sua raccolta Collected Poems (1939), “The Figure a Poem Makes”, e del prologo di William Carlos Williams al suo Kora In Hell: Improvisations (1920), mostrando come entrambi affrontino la difficoltà della modernità e il suo rapporto con la poetica e il compito di chi scrive. Il prof. Bacigalupo ha poi guidato le dottorande e i dottorandi attraverso poesie di Frost, Wallace Stevens, Elizabeth Bishop ed Ezra Pound, considerando le implicazioni di ciascun testo per quanto riguarda questioni più ampie sullo stile, il moderno e la tradizione.

Tutorial no. 13
 
Instructor: Martina Pfeiler (University of Vienna)
Title: ‘Contemporary American Poetry’
Date: 11th May 2022
 

Il seminario è stato suddiviso in due parti. Nella prima, la prof. Pfeiler ha fornito alle dottorande e ai dottorandi una panoramica di poesia americana “performance-centred” e cross- o inter-mediale, tra la fine del ventesimo secolo e l’inizio del ventunesimo. Ha spiegato il modo in cui queste tradizioni e innovazioni si riferiscono ai dibattiti storici e attuali sulla relazione tra la poesia e la soggettività, i contesti politici e culturali, e la condizione materiale della sua produzione. La seconda parte ha previsto una discussione di gruppo su testi performati di Gil Scott-Heron, Maya Angelou, Patricia Smith and Daniel Beaty.

Tutorial no. 14
 
Instructor: Ugo Rubeo (Sapienza University of Rome)
Title: ‘Afro-American Poetry’
Date: 12th May 2022
 

Il seminario ha fornito alle dottorande e ai dottorandi un’introduzione completa e capillare all’Harlem Renaissance. È iniziato con una discussione della figura di Gertrude Stein, soffermandosi sul suo dialogo profondo con le coeve innovazioni nelle arti visive e sul suo sperimentalismo in termini di ripetizione, pattern e ritmo. Il prof. Rubeo ha poi presentato una serie di protagonisti dell’Harlem Renaissance, tra cui W. E. B. Du Bois, Claude McKay, Langston Hughes e Sterling A. Brown. Il seminario ha utilmente sottolineato la diversità e l’eterogeneità della scena di Harlem, concentrandosi non solo sui dibattiti tra scrittori e intellettuali dell’epoca, ma anche sulle radici e sulle risonanze del fenomeno nella cultura americana.

Tutorial no. 15
 
Instructor: Alice Balestrino (University of Illinois Urbana-Champaign)
Title: ‘“History is everything that happens everywhere. Even here in Newark”: Philip Roth and the Holocaust’
Date: 24th May 2022
 

La lezione è stata concentrata sul tema dell’Olocausto nell’opera di Philip Roth e su come questo coincida con la ricezione e l’elaborazione dell’Olocausto negli Stati Uniti. Soffermandosi in particolare sui cosiddetti ‘Zuckerman novels’ – come The Ghost Writer e The Anatomy Lesson, che hanno come protagonista e narratore Nathan Zuckerman, una sorta di alter ego dell’autore – e i ‘Roth books’ – come Patrimony e The Plot against America, che hanno invece come narratore lo stesso Roth – la lezione illustrato il modo in cui questi romanzi cercano di riempire la “distanza incolmabile” tra l’Olocausto e la vita americana e di esplorare l’inautenticità della maggior parte dei tentativi di ridurre tale distanza.

Tutorial no. 16
 
Instructor: Alice Balestrino (University of Illinois Urbana-Champaign)
Title: ‘From the Dissertation to the First-Book Project’
Date: 31st May 2022
 

Il seminario ha avuto lo scopo di offrire consigli alle dottorande e ai dottorandi (soprattutto quelle/i al terzo anno) su come far diventare la propria tesi di dottorato un libro pubblicato dopo aver conseguito il titolo. La prima parte ha illustrato le differenze tra una tesi di dottorato e un libro, soffermandosi sui seguenti aspetti: scopo, lunghezza, pubblico, portata, sezioni dedicate allo stato dell’arte e alla metodologia adottata, uso delle immagini e delle citazioni. Per mostrare come tesi e libri siano due generi diversi, la docente si è servita di alcuni esempi tratti da libri che sono stati pubblicati negli ultimi cinque anni e che hanno tratto la propria origine da tesi di dottorato (incluso il suo). Nell’ultima parte del seminario, ha fatto particolare riferimento alla sua recente esperienza personale per offrire consigli pratici su come scrivere una proposta a una casa editrice.

 
 
 
Sapienza University of Rome
 
Conferences

Conference no. 1
 
Title: ‘Translators as Authors: Creativity in Media Localization’
Dates: 24th and 25th November 2021
Programme: https://web.uniroma1.it/seai/?q=it/node/4029
 

Questo convegno internazionale della durata di due giorni ha affrontato il tema della creatività nella traduzione audiovisiva da prospettive diverse e in tutte le sue fasi – dalla produzione alla post-produzione. I vari interventi hanno riguardato la maggior parte delle modalità di cui questo tipo di traduzione si serve: doppiaggio, sottotitolaggio, modalità accessibili e voice-over, ma anche modalità più recenti quali “fansubbing” e “fandubbing”, “cybersubtitling” e “cyberdubbing”, transcreazione. Gli interventi hanno, inoltre, discusso le potenzialità della traduzione audiovisiva creativa relativamente alla didattica e all’apprendimento linguistico.

Conference no. 2
 
Title: ‘Translation through History and History through Translation’
Date: 27th April 2022
Programme: https://web.uniroma1.it/seai/sites/default/files/allegati_notizie/2022%20Traducibilità-Intraducibilità.pdf
 

Questo seminario ha visto susseguirsi due interventi, quello del prof. Christopher Rundle (Università di Bologna) e quello della prof. Serenella Zanotti (Università degli Studi Roma Tre), che hanno esplorato le intersezioni tra traduzione e storia. L’intervento del prof. Rundle, dal titolo “History through the Lens of Translation: A Case Study of Four Fascist Regimes”, ha incrociato gli studi sulla traduzione e quelli sul fascismo al fine di riflettere sulla questione dell’ostilità verso la traduzione in quattro regimi fascisti e para-fascisti (l’Italia di Mussolini, la Germania di Hitler, la Spagna di Frango e il Portogallo di Salazar). Nel suo intervento intitolato “Translating the Untranslatable: An Archival Perspective”, la prof. Zanotti ha adottato una prospettiva di tipo archivistico per prendere in esame il ruolo ricoperto da Joyce nella traduzione francese di Ulysses.

Conference no. 3
 
Title: ‘Imagining Poetry Today: Responses to P. B. Shelley’s Defence of Poetry (1821)’
Date: 23th May 2022
Programme: https://web.uniroma1.it/seai/sites/default/files/allegati_notizie/Locandina_Shelley.pdf
 

Questo convegno è stato suddiviso in due parti. Nella prima, la prof. Lilla Crisafulli, il prof. Michael Rossington e il prof. Paolo Bugliani hanno storicizzato Defence of Poetry di Shelley prendendo in considerazione il suo contesto di pubblicazione e la sua ricezione inglese e statunitense, tanto quella immediata nell’Ottocento quanto quella del primo Novecento. Nella seconda parte, che ha avuto la forma di una tavola rotonda in lingua italiana, Franco Buffoni, Laura Pugno e Guido Mazzoni hanno ragionato ulteriormente sul saggio di Shelley, per poi passare alla lettura di alcune poesie di Shelley intervallata dalla lettura delle proprie.

Conference no. 4
 
Title: ‘Shakespeare, Austen and Audiovisual Translation: The Classics Translated on Screen’
Dates: 30th June, 1st and 2nd July 2022
Programme: https://web.uniroma1.it/seai/?q=it/node/4037
 

Se gli studi intersemiotici relativi all’adattamento dei classici su schermo continuano a prosperare, il campo di studi della traduzione audiovisiva sembra, invece, aver preferito concentrarsi su serie TV, videogiochi e film di tutti i tempi che non hanno necessariamente legami con un ipotesto illustre. Questo convegno internazionale della durata di tre giorni ha, dunque, raccolto contributi che analizzassero adattamenti di testi letterari in diversi media dal punto di vista della traduzione audiovisiva. I vari interventi hanno discusso testi audiovisivi inspirati all’opera di molteplici autori e autrici (tra cui quelli e quelle più di frequente oggetto di adattamento, come Shakespeare e Austen), i loro ulteriori adattamenti e le loro traduzioni in diverse lingue.

 
 
 
University of Silesia in Katowice
 
Courses

 
Course no. 1
 
Instructor: Marlena Jankowska-Augustyn
Title: ‘Intellectual Property Law’
Semester: Winter (15 hours)
 

Il corso da remoto ha fornito una panoramica sul diritto e sulle pratiche correnti in materia di proprietà intellettuale, inclusi brevetti e marchi, con un’attenzione particolare al diritto d’autore in Europa e negli Stati Uniti. Ha trattato questioni di protezione del diritto d’autore, dei diritti di autori, utenti e altri enti, nonché argomenti specifici quali le normative legali contenute nei codici etici che regolano l’attribuzione della paternità delle opere scientifiche. Il corso ha compreso anche l’analisi di appalti e delle possibilità di fruizione extracontrattuale delle opere tutelate. Nell’ambito del diritto della proprietà industriale, sono stati esaminati i beni immateriali registrati presso l’Ufficio Brevetti, ovvero invenzioni, marchi e design. Il corso ha previsto anche presentazioni delle dottorande e dei dottorandi su specifici temi relativi ai loro interessi di ricerca e/o alle leggi sul diritto d’autore del proprio paese di origine.

Course no. 2
 
Instructors: Monika Jagielska, Mariusz Jagielski, Natalia Galica
Title: ‘Ethics in Research’
Semester: Summer (15 hours)
 

Il corso da remoto ha affrontato i principi etici nella ricerca ed è stato suddiviso in due blocchi, uno teorico e uno pratico. La parte teorica è consistita in una serie di lezioni frontali sui problemi etici che possono insorgere nella ricerca scientifica e sulla loro gestione. Gli argomenti trattati includono: questioni etiche relative alla protezione dei dati personali, la gestione dei dati di ricerca, il reclutamento di partecipanti vulnerabili e l’acquisizione del consenso dei partecipanti. La parte pratica ha riguardato la preparazione della documentazione richiesta dal Comitato Etico dell’Università della Slesia e da altri enti (come il Centro Nazionale delle Scienze).

Course no. 3
 
Instructor: Przemysław Marciniak
Title: ‘Scientific Career Planning and Personal Development’
Semester: Summer (15 hours)
 

Il corso da remoto, finalizzato a guidare le dottorande e i dottorandi nella pianificazione della loro carriera accademica e a favorire il loro sviluppo personale, si è svolto attraverso discussioni di gruppo su vari aspetti riguardanti la carriera accademica. Gli argomenti principali trattati comprendono: la definizione di ciò in cui consiste una carriera accademica; le modalità di pubblicazione di articoli con la finalità di promuovere lo sviluppo professionale delle dottorande e dei dottorandi; le opportunità presentate da esperienze di mobilità a livello nazionale e internazionale; le risorse di finanziamento disponibili per dottorande/i e addottorate/i; la partecipazione a conferenze, a partire dalla stesura di un abstract.

 
 
 
University of Silesia in Katowice
 
Facultative Modules

 
Facultative Module no. 1
 
Instructor: Sławomir Masłoń
Title: ‘Antinomies of Sexual Difference: Sexuality, Ontology, Subjectivity from Lacan to Žižek’
Semester: Summer (15 hours)

Questo corso da remoto ha presentato le grandi teorie della psicoanalisi e della filosofia che riguardano la sessualità, soffermandosi soprattutto su concetti lacaniani fondamentali (“oggetto a”, “castrazione”, “non-tutto” ecc.) per indagare l’impasse ontologico prodotto dalla differenza sessuale. Le questioni sollevate dalle diverse opere discusse in classe sono le seguenti. Cosa rappresenta la sessualità per gli esseri umani? Cosa c’è ancora di “naturale” nella sessualità? In che modo essa ci distingue dal regno animale e ci avvicina allo stesso?

Facultative Module no. 2
 
Instructor: Mariola Sułkowska-Janowska
Title: ‘Philosophy of Contemporary Art’
Semester: Summer (15 hours)
 

Le lezioni da remoto si sono tenute in forma di seminario interattivo su testi che riflettono sul contesto filosofico dell’arte contemporanea (Lyotard, Bauman, Welsch, Baudrillard). Sono state trattate le idee più recenti che spesso danno vita a controversie e questioni filosofiche ed etiche (per esempio, la “bio-art”, la “kitschy art”, la “performance art”, la “plotting architecture” e le “urban heterotopias”). Il corso ha, inoltre, riguardato le reciproche influenze e le collaborazioni tra alcuni filosofi e artisti contemporanei (Tschumi e Deleuze, Gehry e Foucault, Liebeskind e Eco, Aronofsky e Baudrillard).

Facultative Module no. 3
 
Instructor: Michał Krzykawski
Title: ‘Technics, Technologies, and Life on the Artificial Earth’
Semester: Summer (15 hours)
 


Questo corso transdisciplinare da remoto ha coinvolto diversi campi di ricerca: filosofia della tecnologia (Stiegler, Simondon, Hui), filosofia continentale, filosofia della scienza, antropologia, alcuni elementi di biologia teorica, psicologia e neuroscienze, economia politica ed ecologia politica. Il corso, che si è svolto sia mediante lezioni frontali che discussioni di gruppo, ha trattato il rapido sviluppo tecnologico (algoritmizzazione, automazione, AI, VR) in stretta connessione con la realtà dell’Antropocene (Capitalocene) e del capitalismo digitale e l’importanza, in questo contesto, di ridefinire il rapporto tra vita biologica e vita tecnica, e tra vita psichica, sistema tecnico e organizzazioni sociali, con l’intento di diagnosticare, a livello epistemologico, psicosociale, educativo, ambientale e politico, le sfide poste dalle trasformazioni della Tecnosfera nel contesto odierno.


TUTORIALS 2021-2022
 
How to do things with words and texts
 
Sapienza Venue: Sala Seminari 2 ‘Marco Polo’
 
Date Seminar Time Link (if applicable) Students
26 October -  in progress
 
Marlena Jankowska (University of Silesia)
 
Intellectual Property Rights
Tuesdays 7:00-8:30 pm https://us.edu.pl/szkola-doktorska/en/harmonogram-zajec-semestr-zimowy-2021-2022/plan-zajec-semestr-zimowy-ii-rok-2021. I year Sapienza and II year Silesia
26 October- in progress Magdalena Piotrowska-Grot (University of Silesia)
 
Teaching in Higher Education
 
 
Thursdays 5:15-6:45 p.m. Teams group: Dydaktyka szkoły wyższej - wykłady  II and III year Sapienza, III year Silesia
26- 27 October, 2021 Sonia Massai (King’s College London)
 
Day 1
History and theory of Shakespearean textual editing: an introduction
 
Day 2
Editing workshop    
 
                                             
10-12 a.m
  meet.google.com/ehs-ttgo-nqt
I year Sapienza and II year Silesia
(II and III year Sapienza, III year Silesia: recommended)
2-3 December, 2021 Frederic Chaume (Universitat Jaume I, Castelló de la Plana, Valencia)
Audiovisual Translation Research Methodologies
 
Day 1
Five approaches to the research of AVT
 
Day 2
How to prepare a research project in AVT
 
 
10-13 a.m.
  Room 206
   
I year Sapienza and II year Silesia
(II and III year Sapienza, III year Silesia: recommended)
 
20-21 December, 2021
 
 
 
 
 
 
 
 
 
24 January, 2022
Day 1
Marco Caracciolo (University of Ghent)
Narratives of Stubbornness and the Stubbornness of Narrative: Notes on the Persistence of Narrative Forms
 
Stefano Brugnolo (Università di Pisa) 
Tra approccio stilistico e approccio retorico: alcune riflessioni a partire da Spitzer (in Italian)
 
Day 2
Alessandra Grego (John Cabot University)
Workshop: Digital Pedagogy
 
Day 3: Stefania Sini (Università del Piemonte Orientale)
Postclassical narratologies: paths, foundations, tools
 
10-13 a.m.
 
 
 
 
 
 
 
 
 
10-12 a.m.
 
 
 
10-12 a.m.
 
Room 206
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Room 104
I year Sapienza and II year Silesia
(II and III year Sapienza, III year Silesia: recommended)
7-8 February, 2022 Gabriella Mazzon (Leopold-Franzens Universität, Innsbruck)   
 
Day 1
The diachronic study of dialogue: a pragmatic perspective
 
Day 2
Workshop
 
 
10-13 a.m. Partecipa con Google Meet
 
I year Sapienza and II year Silesia
(II and III year Sapienza, III year Silesia: recommended)
24-25 February, 2022 Marina Dossena (Università di Bergamo)
 
Day 1
Tools and Methods for Explorations in the Histories of English: What Are the Options Today?
 
Day 2
Focus on Networks and Coalitions in Late Modern Times
 
 
 
 
15-18 p.m.
 
 
 
9.30-12.30 a.m.
Sala riunioni 2, Marco Polo, III floor
Partecipa con Google Meet
 
I year Sapienza and II year Silesia
(II and III year Sapienza, III year Silesia: recommended)
16-17 March, 2022 Patrick Zabalbeascoa  (Universitat Pompeu Fabre, Barcelona)
Aspects of humour in literary, audiovisual and translated texts
 
Day 1
Multilingualism and codeswitching: theories and methodologies
 
Day 2
Analysing multilingual  audiovisual texts
 
10-13 a.m. Sala riunioni 2, Marco Polo, III floor

 Google Meet:
 
 
I year Sapienza and II year Silesia
(II and III year Sapienza, III year Silesia: recommended)
13- 14 April, 2022 Rory Loughnane  (University of Kent)
 
Day 1
Re-Editing Shakespeare
 
Day 2
Editing Early Modern Drama in Practice
 
 
 
15-18 p.m.


10-13 a.m.
Sala riunioni 2, Marco Polo, III piano I year Sapienza and II year Silesia
(II and III year Sapienza, III year Silesia: recommended)
20-21 April, 2022 Vicki Angelaki  (Mid Sweden University)

Day 1
A Theory of Contemporary Drama
 
Day 2
Workshop
 



10-13 a.m.

15-18 p.m. 
 
Sala riunioni 2, Marco Polo, III piano  
10-12-13 May, 2022 Massimo Bacigalupo (Università di Genova)
Ugo Rubeo (Università Roma Sapienza)
Martina Pfeiler (Università di Vienna)                                                        
Afroamerican, Modernist, and Contemporary American Poetry     
           
10-13 a.m. Sala riunioni 2, Marco Polo, III piano I year Sapienza and II year Silesia
(II and III year Sapienza, III year Silesia: recommended)
 
                                                            
           
CONFERENCES and LECTURES
 
12 October – 22 November
10 a.m.
John Matteson,
(Pulitzer Prize winner from the John Jay College of Criminal Justice, CUNY),
 
Literature and Slavery

https://us.edu.pl/en/metropolia-metropolii-czyli-nowojorski-zdobywca-pulitzera-dla-slaska-i-zaglebia/
 (a version of the open lectures is available at the YouTube channel of the Silesian Library: 
https://us.edu.pl/en/metropolia-metropolii-czyli-nowojorski-zdobywca-pulitzera-dla-slaska-i-zaglebia/
 
 
24-25 November, 2021
 
Translators as authors: Creativity in media localization
 
https://web.uniroma1.it/seai/?q=it/node/4029
 
 
 
6-12 June, 2022
 
The Thirteenth Annual International Whitman Week Seminar and Symposium
Applications for the seminar should be submitted by e-mail to the Rome organizers:
Giorgio Mariani (giorgio.mariani@uniroma1.it)
Daphne Orland(daphne.orlandi@uniroma1.it )
by February 1, 2022.
 
 
30 June-2 July, 2022
 
Shakespeare, Austen and audiovisual translation: the classics translated on screen
 
https://web.uniroma1.it/seai/?q=it/node/4037
 
 
 
 
                                           


Modalità di scelta del soggetto della tesi

La tesi, scelta dallo studente in base al progetto di ammissione e in collaborazione con i due supervisori, viene elaborata in fasi progressive che vedono costanti revisioni da parte dei supervisori. In particolare nel corso del secondo anno lo studente deve aver prodotto un capitolo pilota che mostrerà i livelli di avanzamento. 

Modalità delle verifiche per l'ammissione all'anno successivo

L'ammissione al secondo anno consiste in un colloquio che lo studente deve sostenere di fronte a una Commissione composta dai supervisori Sapienza. Oggetto della discussione sarà sia  una lista di letture mirate che lo studente deve aver concordato con il proprio supervisore, sia gli avanzamenti del progetto di ricerca. 


Elenco dei corsi/attività secondo anno

titolocrediti
Soggiorno di studio presso università partner 20
Soggiorno di ricerca presso università partner 20
Teacher training under tutor's supervision 5
Stesura primo capitolo della tesi di dottorato 15

Eventuali maggiori informazioni per le voci sopra elencate

PhD STUDIES IN ENGLISH LITERATURES, LANGUAGE AND TRANSLATION
Sapienza, University of Rome and University of Silesia, in Katowice
 
 
TUTORIALS
 
a.a. 2022-2023
 
Sapienza Venue: Sala Riunioni 2 ‘Marco Polo’
10-13
15-18
 
I year students: attendance at all seminars, workshops, and conferences is mandatory
 
II and III year students: attendance at selected seminars, workshops, and conferences is mandatory (to be arranged with supervisors and coordinator) 
 
 
Any changes or variations in the programme will be communicated promptly
 
For the various seminars, a list of texts to be read in preparation for the meeting will be sent to students in advance. Student participation is strongly recommended through questions and remarks, which, thanks to the readings done, will be able to be more relevant even if the lectures do not strictly refer to the student's area of research. 
 
 
November Gordon Hutner
(University of Illinois-Urbana Champaign- Sapienza Fulbright)
 
 
Jane Desmond
(University of Illinois-Urbana Champaign)
 
 
 
 
 
 
Rosanna Camerlingo
(Università di Perugia)  
 
 
 
Gordon Hutner
(University of Illinois-Urbana Champaign- Sapienza Fulbright)
 
 
2
 
 
 
 
 
14
Lab 5 Marco Polo
4.15 p.m
 
 
 
15
Room 104, 17-19
 
 
16
13-15
Vetrerie F
 
 
Publish or perish! How to publish on an academic journal
 
 
 
 
Beyond Humanism and Anthropocentrism
 
 
 
 
 
 
 
Law and Literature (I)
Tribunali terrestri e tribunali celesti: giudici e imputati nel teatro di Shakespeare (in Italian)
 
 
Budd Schulberg’s World War
December
 
 
 
 
Carmen Gallo
(Sapienza Università di Roma)
 
 
2
Poetry Theories and Poetry Practices.
 
Reading Poetry from New Criticism to New Historicism (I)
 
 
 
 
January
 
 
 
 
 
Marina Morbiducci
(Sapienza Università di Roma)
 
 
 
 
Cinzia Giglioni
(Sapienza Università di Roma)
 
 
 
 
 
Chiara Prosperi Porta
(Sapienza Università di Roma)
 
 
 
 
Laura Ferrarotti
(Sapienza Università di Roma)
 
 
 
Laura Di Ferrante
(Sapienza Università di Roma)
 
 
 
Renzo Mocini
(Sapienza Università di Roma)
 
 
 
 
 
 
12
 
 
 
 
 
 
 
 
19
 
 
 
 
 
 
 
19
 
 
 
 
 
 
19
 
 
 
 
 
26
 
 
 
 
 
26
Specialized Communication in English:
 
An introduction to the multifaceted scenario of 'specialized' linguistics (I)
 
 
 
 
Linguistic perspectives on political discourse: the case of congressional hearings. (II)
 
 
 
 
Features of English for economics and finance: genres and discourses across time (III)
 
 
 
 
 
The Linguistic Landscape and its Use in the EFL and ESL classroom (IV)
 
 
 
 
From academic discourse to science communication: Linguistic processes and communicative strategies (V)
 
 
A multifunctional model for specialized discourse: explorations and applications (VI)
 
 
 
February  
 
 
Robert Stagg
(Oxford University- The Shakespeare Institute, Stratford)
 
Conference: Elizabethan poetry
 
 
 
Conference: Early modern multilingualism and translation
 
 
 
 
 
7-8
 
 
 
 
9-10
 
 
 
 
 
 
16-17
Poetry Theories and Poetry Practices. (II)
 
Metre and Rhythm in Medieval and Early Modern English Poetry 
 
 
'Living fame no fortune can confound': Richard Barnfield's Legacy
 
 
 
Multilingual didactic texts in Early Modern Europe and across Continents
 
 
 
 
 
 
March  
 
Angela Andreani
(Università di Milano Statale)
 
 
 
Elena Semino
(Lancaster University)
 
 
 
Katherine Baxter
(Northumbria University)
 
 
 
 
 
 
16
 
 
 
 
 
26-27
 
 
 
 
31
Historical linguistics (I)
 
Philological research in material and digital archives: The Elizabethan State Papers as a case study
 
Stylistics
 
Introduction to Mind Style
 
 
 
 
Law and Literature
Imagining the future of big game in Colonial British Somaliland (II)
 
April Neelam Srivastava (Newcastle University )
 
 
 
Jane Grogan
(University College Dublin)
 
 
 
 
 
Javier Ruano Garcia
(University of Salamanca)
 
4
 
 
 
 
13
 
 
 
 
 
 
26-27
 
The Italian Empire and Transnational Resistance: CLR James, Claude McKay and Sylvia Pankhurst
 
Early modern literature and culture.
Beyond Greece and Rome: The Ancient Near East in Early Modern Europe
 
 
 
Historical linguistics (II)
Dialect enregisterment in historical contexts: Late Modern English in focus
 
May  
 
Frederic Chaume Varela
(Universitat Jaume I, Spagna)
Patrick Zabalbeascoa
(Universitat Pompeu Fabra, Barcelona)
 
 
Christopher Rundle
(Università di Bologna)
 
 
 
Serenella Zanotti
(Università di Roma Tre)
 
 
 
 
Ugo Rubeo
(Sapienza Università di Roma)
 
 
 
 
 
Andrea Romanzi
(University of Reading, UK)
 
 
12-13
 
 
 
 
 
 
 
18
 
 
 
 
25
 
 
 
 
 
26
 
 
 
 
 
 
 
26
Translation Studies
 
Modes and methodologies in audiovisual translation
 
 
 
 
 
 
The problem of translation during fascism
 
 
 
Genetic Translation Studies: An Introduction
 
 
 
 
E.A. Poe (Lost) in Translation
 
 
 
 
 
 
Fernanda Pivano and the translation of the Beat Generation. A microhistorical and microsociological approach
 
 
 
 
June  
 
Florian Mussgnug
(University College London)
 
 
 
 
Carmen Gallo
(Sapienza Università di Roma)
 
 
 
 
 
5-6
 
 
 
 
7
Enviromental studies
 
The Self-Conscious Anthropocene: New Imaginaries and Genres
 
 
 
 
Natural contamination and historical devastation: Eliot’s environmental allegories in The Waste Land
 
 
 


Modalità di preparazione della tesi

La scrittura della tesi si sviluppa attraverso la ricerca individuale dello studente, la frequenza ai corsi, il soggiorno all'estero e in particolare nella sede partner dell'Università della Silesia. La scelta dei corsi  è affidata alla consultazione con i propri supervisor. 

Modalità delle verifiche per l'ammissione all'anno successivo

L'ammissione al terzo anno è gestita dal Collegio docenti del dottorato sia nelle componenti Sapienza che Silesia. Il passaggio d'anno si sviluppa in tre fasi distinte.
1) Il/La candidato/a prepara un piano individuale nel  quale vanno presentati: l'avanzamento rispetto alla scrittura della tesi, i seminari e corsi seguiti nel secondo anno,   le ore di didattica effettuate e il parere dei docenti,  i convegni ai quali ha partecipato, sia come speaker che come ascoltatore, le pubblicazioni realizzate.
2) Tale piano individuale viene presentato dallo studente davanti a un collegio docenti (o di studi linguistici o di studi letterari, a seconda del curriculum scelto dallo studente). Tutti i componenti del collegio possono fare domande e chiedere delucidazioni sul progetto e sul percorso del/la candidato/a.
3) Una commissione specifica di tre docenti  approfondisce in un successivo colloquio i contenuti e le attività del/la dottorando/a. Tale commissione decide sugli esiti del colloquio e certifica (o non) il passaggio al terzo anno. 





Elenco dei corsi/attività terzo anno

titolocrediti
Graduate Student Forum 5
Dissertation writing 15
Dissertation writing 15
Dissertation writing 15
Attività formative e di ricerca autonomamente scelte dal dottorando 10

Eventuali maggiori informazioni per le voci sopra elencate

Il terzo anno del percorso formativo è dedicato quasi esclusivamente alla scrittura della tesi. 

Modalità di ammissione all'esame finale

Per la modalità di ammissione all'esame finale si veda  la voce corrispondente nel prospetto pubblicato nella pagina dell'Offerta formativa erogata. 

Modalità di svolgimento dell'esame finale

Per la modalità di svolgimento dell'esame finale si veda  la voce corrispondente nel prospetto pubblicato nella pagina dell'Offerta formativa erogata. 

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma