Offerta formativa programmata 2020/2021


Elenco dei corsi/attività primo anno

titolocrediti
Fabio Celani - “Nonlinear spacecraft attitude control”- teoria della stabilità di Lyapunov e la sua applicazione al controllo d'assetto di satelliti. 1
Lamanna - Recent advances on evaporation modelling at high pressure and temperature conditions 1
Lamanna - Temperature and Concentration Measurements in High-Pressure, High Enthalpy Flows with Laser Induced Thermo Acoustic (LITA) 1
P.P.Ciottoli - Spray combustion modeling for aeronautical propulsion systems 3
R.Malpica Galassi - Bayesian Inference and Uncertainty Quantification 3
P.E. Lapenna - Theory and Modeling of high pressure flows in propulsion systems ! 3
F. Mastroddi - Basic issues on random processes in linear dynamical systems 3
M. Valorani - Model Reduction in Dynamical Systems 3
A.Zavoli - Optimization methods in spaceflight trajectory design 3

Eventuali maggiori informazioni per le voci sopra elencate

I dottorandi del primo anno sono tenuti a partecipare alle attività formative previste dal Collegio e a quelle concordate con il tutor. Queste attività possono essere svolte anche nell'ambito dei corsi offerti dalle Lauree Magistrali di Sapienza. All’inizio del primo anno, ogni studente deve definire un piano di studi coerente con le tematiche della propria ricerca, indicando la lista dei corsi che intende frequentare, includendo un programma sintetico di ogni corso prescelto, in accordo con i criteri seguenti:

1) Almeno 6 CFU tra gli insegnamenti delle Lauree Magistrali dell'Ateneo sulle tematiche:
- Analisi di sistemi dinamici (lineari e/o non lineari)
- Geometria differenziale
- Analisi tensoriale
- Metodi perturbativi
- Metodi di ottimizzazione
- Controllo robusto

2) Almeno 6 CFU a scelta dello studente tra gli insegnamenti erogati nelle Lauree Magistrali dell'Ateneo.

Oltre all'attività formativa sono previsti seminari/letture di docenti del corso di dottorato. I dottorandi del primo anno saranno invitati a partecipare a convegni e congressi nazionali ed internazionali per i quali è prevista una copertura parziale delle spese.


Modalità di scelta del soggetto della tesi

Ogni dottorando, nel corso del primo anno, deve concordare con il collegio dei docenti la scelta di un Tutor.

Successivamente, e in accordo con il proprio Tutor, propone un proprio progetto di ricerca dal quale si evinca lo scopo del lavoro e le metodologie di analisi che si intendono mettere in essere.


Modalità delle verifiche per l'ammissione all'anno successivo

Al termine del primo anno, il candidato presenta per iscritto ed espone in seduta pubblica:

a) un rendiconto dell’attività svolta, dei corsi seguiti, ....;

b) una relazione sulla e/o sulle tematiche di ricerca verso le quali orientare la propria attività futura.

In tale relazione devono essere chiaramente evidenti i seguenti punti:

- tipologia della ricerca (teorica, sperimentale, progettuale, ...);

- eventuale ulteriore approfondimento di discipline necessarie per condurre la ricerca;

- una analisi dello stato dell’arte sugli argomenti relativi alla ricerca, documentata dalla relativa bibliografia;

- quale contributo ci si aspetta dalla e/o dalle ricerche proposte;

- un prospetto delle risorse, distinte tra quelle già disponibili, quelle necessarie e quelle auspicabili.

Il Collegio dei Docenti valuta quindi l’attività svolta e delibera sull’ammissione del candidato al 2° anno del Corso di Dottorato, motivando la decisione presa.



Elenco dei corsi/attività secondo anno


Eventuali maggiori informazioni per le voci sopra elencate

Le attività formative per il secondo anno sono concordate tra il dottorando, il Tutor e il Collegio dei Docenti in modo calibrato sulle esigenze relative al progetto di ricerca di ciascun dottorando. E' prevista la partecipazione ai seminari tenuti od organizzati periodicamente dai docenti del Collegio.
I dottorandi del secondo anno saranno invitati a partecipare a convegni e congressi nazionali ed internazionali per i quali è prevista una copertura parziale delle spese.


Modalità di preparazione della tesi

Il collegio dei Docenti, all’inizio del 2° anno di Corso delibera in merito alle ricerche di ogni dottorando ammesso e provvede a mettere a disposizione dello stesso gli strumenti e le risorse umane necessarie. Ciascun dottorando periodicamente presenta una relazione scritta sull’attività svolta con eventuali raccomandazioni e/o suggerimenti atte a migliorare la propria attività. Il collegio dei Docenti valuta periodicamente l’attività di ciascun dottorando e, anche sulla base di una audizione dello stesso, provvede a mettere a disposizione del dottorando gli strumenti e le risorse umane necessarie alla sua attività.

Modalità delle verifiche per l'ammissione all'anno successivo

Al termine del secondo anno, il candidato consegna per iscritto al Collegio dei Docenti e presenta in seduta pubblica:

-un rendiconto dell’attività svolta;

-un rapporto scientifico dettagliato del lavoro di ricerca condotto;

-il programma di ricerca che sarà argomento portante della propria Tesi di Dottorato.

Il Collegio dei Docenti, quindi, per ciascun dottorando:

-valuta l’attività complessivamente svolta;-delibera sull’ammissione del candidato al 3° anno del Corso di Dottorato, motivando la decisione presa;

-delibera, per gli ammessi, in merito al programma di ricerca argomento portante della Tesi di Dottorato.



Elenco dei corsi/attività terzo anno


Eventuali maggiori informazioni per le voci sopra elencate

E' prevista la partecipazione ai seminari tenuti od organizzati periodicamente dai docenti del Collegio.
I dottorandi del terzo anno saranno invitati a partecipare a convegni e congressi nazionali ed internazionali per i quali è prevista una copertura parziale delle spese.


Modalità di ammissione all'esame finale

Entro la fine del mese di Giugno, il collegio nomina due revisori interni per ciascun candidato e i due revisori esterni.

A fine Luglio il candidato presenta presentazione finale al collegio (30 min).

Entro la fine di Agosto, il candidato consegna la bozza di tesi ai revisori interni.

Entro la fine di Settembre, i revisori interni inviano la revisione della tesi al candidato.

Entro la fine di Ottobre, la tesi - rivista sulla base dei commenti ricevuti - è inviata ai due revisori esterni.

A metà Dicembre, i revisori esterni inviano il loro giudizio sulla tesi e ammettono il candidato all’esame finale, o rimandano di sei mesi la presentazione del candidato all’esame finale.

In questo caso:

a) la nuova versione della tesi va consegnata entro la fine di Giugno;

b) la nuova risposta dei referees deve essere ricevuta entro la fine di Luglio;

c) La discussione va effettuata entro la fine di settembre.


Modalità di svolgimento dell'esame finale

L'esame si svolge di fronte ad una commissione di 3 esperti italiani nominati dal Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale dell'Università La Sapienza su proposta del Collegio.

Nel caso di candidato per il titolo di Doctor Europeous, l’esame si svolge di fronte ad una commissione formata da 3 esperti italiani ed un esperto straniero, nominati dal Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale dell'Università La Sapienza su proposta del Collegio.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma