Inauguration of the academic year 2024/2025 of the PhD in Architecture and Construction of the City. Lecture by Fausto Bertinotti and Carlo Olmo
nov 8 2024
08.11.2024 - ore 11.00 - Aula Magna Piazza Borghese 9
La parola «città» ha mutato i significati di luoghi topici della democrazia, come la piazza e, per la storia della modernità, i luoghi dell'industria, svuotati e diventati un problema e insieme un'occasione per altre fondamentali «parole» che segnano quel rapporto: ricostruzione, rigenerazione, vuoto e lutto. Non solo. A mutare la relazione tra città e democrazia è intervenuto un fenomeno assai complesso: il ruolo che memoria e identità hanno assunto, almeno dal 1989, nelle politiche urbane e in quelle territoriali.
Carlo Olmo, Città e democrazia
Negli ultimi decenni il vuoto della mediazione politica ha spinto la democrazia verso una progressiva dissoluzione, intensificata dalle crisi del nuovo millennio. Quel vuoto scaturisce dall'allontanamento dei cittadini dallo spazio politico ridotto al solo «recinto del governo» e aumenta con l'eclissarsi della Sinistra come protagonista nel rapporto fra la rappresentanza politica e il conflitto sociale.
Da tempo si impone dunque la necessità di un nuovo soggetto politico in grado di intercettare e sostenere le sfide nell'era del capitalismo finanziario globale, dello svuotamento della sovranità popolare, della messa in discussione di fatto dei diritti sociali, dell'Europa a vocazione tecnocratica.
Fausto Bertinotti, La dissoluzione della democrazia. Scritti 2007-2022