PLASTICITÁ NEUROSENSORIALE (PLANS)
Il sistema nervoso dei mammiferi è generato da complessi programmi genetici ed epigenetici che garantiscono una struttura definita già alla nascita. Tale struttura permette adeguate risposte comportamentali per garantire la sopravvivenza e lo sviluppo. Tuttavia stimoli sensitivi, motori, sensoriali e cognitivi, attraverso l’interazione con l’ambiente, hanno un ruolo chiave nel ridefinire i “circuiti” neurali dopo la nascita. L’insieme di modificazioni è chiamato genericamente plasticità, ad includere modificazioni biochimiche, strutturali e neurogenesi. Fattori genetici, farmacologici ed ambientali possono modulare tale plasticità, attraverso meccanismi che sono oggetto di continue acquisizione culturali. La conoscenza ed eventuale sfruttamento di questi meccanismi costituisce una opportunità medico terapeutica, nel campo della farmacologia, della genetica, e della riabilitazione motoria e cognitiva. Un punto chiave riguarda la nozione, di recente acquisizione, che la plasticità riguardi l’intero periodo di vita dell’individuo, con particolare potenzialità nel periodo perinatale e pediatrico, con estensione all’età avanzata. Il nostro Dipartimento che propone questo Corso di Dottorato si trova nella condizione ideale per integrare le competenze delle discipline “Organi di Senso” con le discipline a base neurobiologica (Neurologia, Psichiatria, Neuro-Pediatria e Pediatria), dal bambino all’adulto anziano. Obiettivo del presente Dottorato è quindi lo studio della neuro-plasticità nelle varie manifestazioni che si estrinsecano nella pratica clinica neurologica, psichiatrica e nelle diverse disfunzioni degli organi di senso quali elaborazione di informazioni complesse quali riconoscimento di volti, memorie, linguaggio, ragionamenti e processi decisionali a seguito di danni sensoriali o cerebrali. La Biologia Molecolare contribuirà a definire le variabili misurabili associate ai processi riparativi, ed eventualmente a spiegare con modalità tipiche della Precision Medicine i meccanismi che sottendono la variabilità delle risposte individuali. La neuro-plasticità riguarda ambiti comportamentali di interesse psichiatrico, tra cui, principalmente, il fenomeno della dipendenza e dei fenomeni di alterato comportamento motivazionale in genere, inclusi i disturbi dell’alimentazione, il gioco d’azzardo e l’abuso di droghe. Elemento centrale e fondante di questo Corso di Dottorato sarà quindi l’integrazione delle conoscenze e delle competenze nelle aree citate. Il processo formativo prevede inoltre l’opportunità che ogni singolo dottorando possa interagire con strutture di ricerca e cliniche in ambito nazionale ed internazionale, in grado di arricchire il progetto sul piano teorico, metodologico ed operativo.
|