Concorso di ammissione 38° ciclo - bando INPS


Obiettivi formativi del dottorato

Il corso di dottorato in Autonomia privata, impresa, lavoro e tutela dei diritti nella prospettiva europea ed internazionale si articola in sei curricula:
DIRITTO DEL LAVORO IUS/07
Il Dottorato di ricerca in Diritto del lavoro fornisce competenze necessarie per l’attività di ricerca, tenuto conto della costante evoluzione della disciplina e della trasformazione subita dai modelli di organizzazione del lavoro. Saranno approfondite tematiche di attualità, quali la regolazione del mercato del lavoro, le tipologie contrattuali flessibili e il nuovo assetto delle relazioni intersindacali.
DIRITTO TRIBUTARIO IUS/12
Il diritto tributario si sta evolvendo dando attuazione ai principi di trasparenza, economicità, imparzialità, effettività ed efficacia. I recenti interventi legislativi fanno presagire un diverso atteggiarsi dei rapporti tra contribuente e amministrazione. Appare perciò opportuno rimeditare detta impostazione non dimenticando gli interessi che sono alla base dell’azione amministrativa.
DIRITTO COMMERCIALE E DELL’ECONOMIA IUS/04 - IUS/05
Il dottorato persegue l’obiettivo dell’addestramento alla ricerca scientifica su diversi temi: (i) la disciplina di diritto privato dell’attività e degli atti di impresa; (ii) le modalità e gli strumenti di attuazione della vigilanza pubblica sulle imprese private; (iii) l’impresa; (iv) la disciplina peculiare dell’impresa bancaria, di assicurazione e di intermediazione finanziaria; (v) gli strumenti rappresentativi e di circolazione della ricchezza.
DIRITTO PRIVATO COMPARATO IUS/02
Il dottorato di ricerca in Diritto privato comparato presenta caratteristiche innovative e si incentrerà sui seguenti temi: il diritto privato comparato nelle sue diverse articolazioni; il diritto privato europeo e comunitario; il diritto uniforme delle convenzioni internazionali; il diritto emergente dalla prassi contrattuale internazionale.
REALTA’ E RADICI DEL DIRITTO PRIVATO EUROPEO IUS/01 - IUS/19
Il curriculum “Realtà e radici del Diritto Privato Europeo” ha lo scopo di preparare per la ricerca scientifica nel diritto privato europeo e nella storia del diritto europeo. Il programma formativo prevede: (i) lo studio del diritto privato europeo; (ii) l’approfondimento degli istituti principali in prospettiva diacronica; (iii) i diritti e gli interessi tutelati dalle norme e i c.d. diritti fondamentali; (iv) il processo di integrazione europea; (v) lo studio degli aspetti di convergenza nell’evoluzione dei sistemi giuridici europei.
DIRITTO PROCESSUALE CIVILE IUS/15
Obiettivi del corso sono lo studio delle tematiche proprie del Diritto processuale civile. Il corso riserverà speciale attenzione alle novità legislative, come le numerose modifiche al codice di procedura civile, nonché la riforma delle procedure concorsuali. L’obiettivo del corso è il perfezionamento delle capacità di ricerca, al fine di ottenere dai dottorandi prodotti di ricerca qualitativamente qualificati.

Specifiche economiche

Tipologia 1: DM118
Transizione digitale Generiche Pubblica Amministrazione Patrimonio culturale

Tipologia 2: DM117 Tipologia 3: PE/PNC/CN Tipologia 4:Enti terzi
PE/PNC CN
0 0 1

Tipologia 5: Sapienza Senza borsa
0 0

Tematiche, curriculum e competenze specifiche
Themes, curriculum and specific competence

ENTI TERZI - non associata a curriculum

- il lavoro non subordinato e le prestazioni occasionali nell'attuale mercato del lavoro digitale
Ente finanziatore: INPS
Competenze richieste: nessuna competenza specifica richiesta

Procedura concorsuale

Prova scritta Il candidato sarà chiamato ad approfondire un tema individuato dalla Commissione. Per sostenere la prova i candidati dovranno esibire un valido documento di riconoscimento e sono invitati a presentarsi nell'aula indicata presso l’atrio della Facoltà di Giurisprudenza per effettuare le procedure di identificazione. La prova scritta consiste nello svolgimento di un tema estratto fra tre tracce predisposte dalla Commissione.
I criteri di valutazione della prova scritta sono riportati nell'allegato file. Per lo svolgimento della prova scritta i candidati avranno a disposizione un massimo di quattro ore di tempo dopo la dettatura del tema. La durata verrà comunicata dalla Commissione il giorno della prova durante la quale sarà possibile consultare i codici, i dizionari e i testi di legge non commentati. Per codici e testi di legge non commentati si intendono codici e testi sprovvisti di prassi, circolari, richiami dottrinali e giurisprudenziali, note, commenti, raffronti e annotazioni anche a mano. Durante lo svolgimento della prova scritta, pena l’esclusione dal concorso, i candidati: - devono utilizzare esclusivamente una penna ad inchiostro nero; - non devono apporre sul manoscritto alcun segno di riconoscimento (penna di altro colore, matita, uso del bianchetto, firma etc.); - non possono tenere con sé borse o zaini, libri o appunti, carta, telefoni cellulari ed altri strumenti elettronici (comprese le apparecchiature in grado di inviare fotografie e immagini o personal computer portatili di qualsiasi tipo in grado di collegarsi con l’esterno delle aule sedi delle prove tramite collegamenti wireless o alla normale rete telefonica); - non possono scambiare o avere contatti verbali con altri candidati salvo che con i componenti della Commissione.
È ammesso alla prova orale il candidato che abbia superato la prova scritta con una votazione non inferiore a 40/60 e che abbia raggiunto la sufficienza rispetto a ciascun criterio di valutazione.
La prova sarà svolta in:
ITALIANO
lingua ITALIANO

Prova orale Per sostenere la prova i candidati dovranno esibire un valido documento di riconoscimento. La prova orale è un esame su argomenti inerenti alle materie legate alle tematiche della borsa. Durante la prova, inoltre, viene accertata la conoscenza e la padronanza della lingua straniera prescelta. I criteri di valutazione della prova orale sono indicati nell'allegato file. La prova orale si intende superata se il candidato ottiene una votazione di almeno 40/60 e raggiunge la sufficienza rispetto a ciascun criterio di valutazione.
La prova sarà svolta in:
ITALIANO
lingua ITALIANO

Valutazione titoli Ai fini della graduatoria finale, potranno essere attribuiti in base ai titoli max 15 punti (di cui max 5 per voto di laurea, max 8 per le pubblicazioni e max 2 per le esperienze di ricerca)


Informazioni e recapiti autonomiaprivata@uniroma1.it 06.49690265

Curriculum studiorum

data e voto di laurea (obbligatorio)
elenco degli esami sostenuti per la laurea MAGISTRALE e relative votazioni (obbligatorio)

Ulteriore documentazione richiesta ai candidati

§ elenco delle pubblicazioni
non obbligatorio, da caricare entro 6/3/2023 entro le ore 14.00

§ descrizione delle precedenti esperienze di ricerca
non obbligatorio, da caricare entro 6/3/2023 entro le ore 14.00

§ pubblicazioni (un pdf per ciascuna)
non obbligatorio, da caricare entro 6/3/2023 entro le ore 14.00

Competenza linguistica richiesta ai candidati

Il candidato dovrà obbligatoriamente conoscere una lingua a scelta tra
INGLESE
FRANCESE
SPAGNOLO
TEDESCO

Diario delle prove concorsuali

Prova scritta
giorno13/03/2023
notenon indicato
ora14:00
aulaL'aula sarà indicata presso l'atrio della Facoltà di Giurisprudenza lo stesso giorno
indirizzoPiazzale Aldo Moro, 5 - Roma - Facoltà di Giurisprudenza
pubblicazione sull'alboNO
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://phd.uniroma1.it/web/AUTONOMIA-PRIVATA,-IMPRESA,-LAVORO-E-%20TUTELA-DEI-DIRITTI-NELLA-PROSPETTIVA-EUROPEA-ED-%20INTERNAZIONALE_nD3554_IT.aspx
giorno della pubblicazione14/03/2023
info e recapitiautonomiaprivata@uniroma1.it - 06.49690265

Prova orale
giorno15/03/2023
notenon indicato
ora10:00
aulaL'aula sarà indicata presso l'atrio della Facoltà di Giurisprudenza lo stesso giorno
indirizzoPiazzale Aldo Moro, 5 - Roma - Facoltà di Giurisprudenza
pubblicazione sull'alboNO
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://phd.uniroma1.it/web/AUTONOMIA-PRIVATA,-IMPRESA,-LAVORO-E-%20TUTELA-DEI-DIRITTI-NELLA-PROSPETTIVA-EUROPEA-ED-%20INTERNAZIONALE_nD3554_IT.aspx
giorno della pubblicazione16/03/2023
info e recapitiautonomiaprivata@uniroma1.it - 06.49690265

Valutazione titoli
giorno15/03/2023
notenon indicato
pubblicazione sull'alboNO
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://phd.uniroma1.it/web/AUTONOMIA-PRIVATA,-IMPRESA,-LAVORO-E-%20TUTELA-DEI-DIRITTI-NELLA-PROSPETTIVA-EUROPEA-ED-%20INTERNAZIONALE_nD3554_IT.aspx
giorno della pubblicazione16/03/2023
info e recapitiautonomiaprivata@uniroma1.it - 06.49690265

Griglia di valutazione

file:visualizza il file
file (eng):visualizza il file (eng)

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma