Prova scritta |
Il candidato sarà chiamato ad approfondire un tema individuato dalla Commissione. Per sostenere la prova i candidati dovranno esibire un valido documento di riconoscimento e sono invitati a presentarsi nell'aula indicata presso l’atrio della Facoltà di Giurisprudenza per effettuare le procedure di identificazione. La prova scritta consiste nello svolgimento di un tema estratto fra tre tracce predisposte dalla Commissione.
I criteri di valutazione della prova scritta sono riportati nell'allegato file. Per lo svolgimento della prova scritta i candidati avranno a disposizione un massimo di quattro ore di tempo dopo la dettatura del tema. La durata verrà comunicata dalla Commissione il giorno della prova durante la quale sarà possibile consultare i codici, i dizionari e i testi di legge non commentati. Per codici e testi di legge non commentati si intendono codici e testi sprovvisti di prassi, circolari, richiami dottrinali e giurisprudenziali, note, commenti, raffronti e annotazioni anche a mano. Durante lo svolgimento della prova scritta, pena l’esclusione dal concorso, i candidati: - devono utilizzare esclusivamente una penna ad inchiostro nero; - non devono apporre sul manoscritto alcun segno di riconoscimento (penna di altro colore, matita, uso del bianchetto, firma etc.); - non possono tenere con sé borse o zaini, libri o appunti, carta, telefoni cellulari ed altri strumenti elettronici (comprese le apparecchiature in grado di inviare fotografie e immagini o personal computer portatili di qualsiasi tipo in grado di collegarsi con l’esterno delle aule sedi delle prove tramite collegamenti wireless o alla normale rete telefonica); - non possono scambiare o avere contatti verbali con altri candidati salvo che con i componenti della Commissione.
È ammesso alla prova orale il candidato che abbia superato la prova scritta con una votazione non inferiore a 40/60 e che abbia raggiunto la sufficienza rispetto a ciascun criterio di valutazione.
La prova sarà svolta in:
ITALIANO
|