Avviso ai candidati:Ai sensi del DECRETO-LEGGE 6 agosto 2021, n. 111, Misure urgenti per l'esercizio in sicurezza delle attività scolastiche, universitarie, sociali e in materia di trasporti, a partire dal 01 settembre 2021 gli studenti universitari devono possedere ed esibire il Green pass per poter accedere all'Università, qualunque sia la finalità del loro accesso.
Pertanto, pur non applicandosi alle prove di dottorato di ricerca la normativa prevista per i concorsi pubblici, i candidati di concorsi di dottorato che prevedono la prova in presenza dovranno possedere ed esibire la predetta certificazione, alla stregua degli studenti che avranno necessità di recarsi nelle varie segreterie.
Specifiche economiche
Specifiche economiche approvate dal Senato Accademico complessive per il corso |
Borse Green |
Borse Innovazione |
5 |
0 |
Progetti disponibili
- GREEN - Design. Sperimentazione di sistemi integrati di illuminazione led per coltivazione idroponica indoor, sul curriculum: DESIGN DEL PRODOTTO
Design experimentation of integrated LED lighting systems for indoor hydroponic cultivation
Azienda ospitante: SLAMP SPA Pomezia
visualizza il progetto completo
- GREEN - Simulation and modelling, computational urban dashboard, machine city learning and artificial intelligence per la sostenibilità ambientale e la mitigazione climatica nell'architettura e nella città "green", sul curriculum: PROGETTAZIONE TECNOLOGICA AMBIENTALE
Simulation and modeling, computational urban dashboard, machine city learning and artificial intelligence for environmental sustainability and climate mitigation in architecture and green city
Azienda ospitante: DG TWIN S.R.L.
visualizza il progetto completo
- GREEN - Architetture e spazi aperti verso la neutralità climatica. Strategie, azioni, sistemi tecnologici per la mitigazione climatica e la neutralità carbonica in era pandemica e post-covid, sul curriculum: PROGETTAZIONE TECNOLOGICA AMBIENTALE
Architectures and open spaces towards climatic neutrality. strategies, actions, technological systems for climate mitigation and carbon neutrality in the pandemic and post-covid era
Azienda ospitante: Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile
visualizza il progetto completo
- GREEN - Rigenerazione urbana, adattamento climatico e città storica. Azioni, strumenti, dispositivi e pratiche per una strategia integrata tra urbanistica ed ecologia, sul curriculum: PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, URBANA E DEL PAESAGGIO
Urban regeneration, climate adaptation and the historical city. Actions, tools, devices, and practices for an integrated strategy between urbanism and ecology
Azienda ospitante: Ambiente Italia Srl
visualizza il progetto completo
- GREEN - Design for Sustainable Mobility per lo sviluppo di ecosistemi multimodali integrati ad elevata esperienza d’uso, sul curriculum: DESIGN DEL PRODOTTO
Design for Sustainable Mobility for the development of integrated multimodal ecosystems with high user experience
Azienda ospitante: Ergoproject Srl
visualizza il progetto completo
Procedura concorsuale
Informazioni e recapiti |
mail: fabrizio.tucci@uniroma1.it; marina.cocci@uniroma1.it
sito web: https://phd.uniroma1.it/web/DOTTORANDI-PIANIFICAZIONE,-DESIGN-E-TECNOLOGIA-DELL'ARCHITETTURA_nI3531_IT.aspx |
Curriculum studiorum
data e voto di laurea (obbligatorio) | |
elenco degli esami sostenuti per la laurea MAGISTRALE e relative votazioni (obbligatorio) | |
data e voto della laurea TRIENNALE
|
elenco cronologico di Borse di studio, Assegni di ricerca (et similia) percepiti |
Diplomi/certificati di conoscenza lingue estere |
Diplomi/attestati di partecipazione di corsi universitari post-lauream |
Attestati di partecipazione a gruppi di ricerca |
Attestati di partecipazione a stage |
Conoscenze informatiche |
Ulteriore documentazione richiesta ai candidati
§ lettera di motivazione (a cura del candidato) motivation letter (by the candidate)
|
obbligatorio La lettera di motivazioni (massimo 15.000 battute spazi inclusi) dovrà indicare la scelta del curriculum, e dovrà essere sviluppata fornendo indicazioni, risposte e suggestioni rispetto ai seguenti cinque punti: 1) Breve presentazione della propria figura, con sintesi del profilo in relazione a 4 parametri: formazione; interessi; attività; settore/i disciplinare/i di riferimento per i propri interessi. 2) Riferimenti all'ambito tematico prescelto tra quelli proposti dal Dottorato, con cui ci si propone di operare il confronto, gli approfondimenti e lo sviluppo del proprio processo di ricerca dottorale. 3) Eventuali esperienze maturate e/o in progress in relazione all'ambito tematico in oggetto e al curriculum prescelto. 4) Eventuali prodotti (comprese pubblicazioni) significativi in relazione all'ambito tematico prescelto. 5) Esiti attesi dalla propria ricerca dottorale ed auspici di crescita personale - scientifica e umana - al termine del percorso triennale di ricerca., da caricare entro entro le 14.00 (ora italiana) del 27/10/2021
|
Competenza linguistica richiesta ai candidati
Il candidato dovrà obbligatoriamente conoscere le seguenti lingue: |
ITALIANO |
INGLESE |
Diario delle prove concorsuali
Prova orale |
giorno | 04/11/2021 |
note | non indicato |
ora | 10:00 |
aula | da specificare |
indirizzo | Sede di Via Flaminia 72, Roma |
pubblicazione sull'albo | SI |
pubblicazione sul sito internet | SI |
indirizzo del sito | https://phd.uniroma1.it/web/PIANIFICAZIONE-DESIGN-E-TECNOLOGIA-DELLARCHITETTURA_nD.aspx |
giorno della pubblicazione | 08/11/2021 |
info e recapiti | Dott.ssa Marina Cocci, 06-49919083, marina.cocci@uniroma1.it |
|
|
Valutazione titoli |
giorno | 04/11/2021 |
note | non indicato |
pubblicazione sull'albo | SI |
pubblicazione sul sito internet | SI |
indirizzo del sito | https://phd.uniroma1.it/web/PIANIFICAZIONE-DESIGN-E-TECNOLOGIA-DELLARCHITETTURA_nD.aspx |
giorno della pubblicazione | 08/11/2021 |
info e recapiti | Dott.ssa Marina Cocci, 06-49919083, marina.cocci@uniroma1.it |
|
|