Concorso di ammissione 37° ciclo borse aggiuntive a valere sul PON R&I 2014-2020


Avviso ai candidati:
Ai sensi del DECRETO-LEGGE 6 agosto 2021, n. 111, Misure urgenti per l'esercizio in sicurezza delle attività scolastiche, universitarie, sociali e in materia di trasporti, a partire dal 01 settembre 2021 gli studenti universitari devono possedere ed esibire il Green pass per poter accedere all'Università, qualunque sia la finalità del loro accesso.
Pertanto, pur non applicandosi alle prove di dottorato di ricerca la normativa prevista per i concorsi pubblici, i candidati di concorsi di dottorato che prevedono la prova in presenza dovranno possedere ed esibire la predetta certificazione, alla stregua degli studenti che avranno necessità di recarsi nelle varie segreterie.

Specifiche economiche

Specifiche economiche approvate dal Senato Accademico complessive per il corso

Borse Green Borse Innovazione
12 0

Progetti disponibili

  • GREEN - Stazione di rifornimento di idrogeno nelle aree urbane
    Hydrogen Refuelling station for Urban Areas
    Azienda ospitante: Edison S.p.A.
    visualizza il progetto completo

  • GREEN - Balance of Plant per centrali di produzione di energia elettrica a fusione nucleare di tipo Tokamak
    Development of a Balance of Plant for tokamak-type fusion power plants
    Azienda ospitante: ENI S.p.A.
    visualizza il progetto completo

  • GREEN - Pompe di calore in impianti esistenti di riscaldamento e produzione di acqua calda sanitaria per il miglioramento della qualità dell’aria e del risparmio di energia primaria
    Heat pumps in existing heating and hot water systems for better urban air quality and primary energy savings
    Azienda ospitante: DAIKIN APPLIED EUROPE SPA
    visualizza il progetto completo

  • GREEN - Propulsori al Plasma per trasporto spaziale sostenibile
    Plasma thrusters for sustainable space transport
    Azienda ospitante: IONVAC Srl
    visualizza il progetto completo

  • GREEN - Analisi progettuale e studio sperimentale di sistemi di produzione e di accumulo dell’idrogeno verde
    Design procedure and experimental study of green hydrogen production and storage systems
    Azienda ospitante: ENEL Green Power
    visualizza il progetto completo

  • GREEN - Ottimizzazione energetica e riqualificazione architettonica, impiantistica nel social housing
    Energy optimization of thermal and architectural system, in social housing buildings
    Azienda ospitante: CORSI CANTIERI SRL
    visualizza il progetto completo

  • GREEN - Sviluppo e validazione di modelli di produzione e trasporto dei prodotti di corrosione attivati in circuiti di refrigerazione di impianti a fusione di tipo tokamak
    Development and validation of models for the production and contamination transfer of corrosion products in refrigeration circuits of tokamak fusion plants
    Azienda ospitante: RINA CONSULTING - CENTRO SVILUPPO MATERIALI S.p.A.
    visualizza il progetto completo

  • GREEN - Utilizzo delle immagini telerilevate per la valutazione dello stato di conservazione della biodiversità in aree protette
    Use of remote sensing images for the assessment of the conservation status of biodiversity in protected areas
    Azienda ospitante: SERCO ITALIA SPA
    visualizza il progetto completo

  • GREEN - Analisi di modelli innovativi per la simulazione della combustione di miscele ad alto contenuto di idrogeno in combustori di turbine a gas: implementazione su codici di calcolo CFD e validazione con dati sperimentali
    Analysis of innovative models for the simulation of the combustion of mixtures with high hydrogen content in gas turbine combustors: implementation on CFD codes and validation with experimental data
    Azienda ospitante: Baker Hughes
    visualizza il progetto completo

  • GREEN - Analisi termofluidodinamica di sistemi di gassificazione di biomassa e celle a combustibile SOFC
    Thermo-fluid-dynamic analysis of biomass gasifier systems and SOFC fuel cells
    Azienda ospitante: Enereco S.p.A.
    visualizza il progetto completo

  • GREEN - Trasporto aereo ipersonico di futura generazione a emissioni zero
    Next-generation zero-emission hypersonic aviation
    Azienda ospitante: MBDA
    visualizza il progetto completo

  • GREEN - Produzione di idrogeno verde con elettrolizzatori: dalla scala laboratorio alle applicazioni industriali
    Green hydrogen Production with electrolyzers: from laboratory-scale to industrial applications
    Azienda ospitante: ENEL Green Power
    visualizza il progetto completo


Procedura concorsuale


Curriculum studiorum

data e voto di laurea (obbligatorio)
elenco degli esami sostenuti per la laurea MAGISTRALE e relative votazioni (obbligatorio)
elenco cronologico di Borse di studio, Assegni di ricerca (et similia) percepiti
Diplomi/certificati di conoscenza lingue estere
Diplomi/attestati di partecipazione di corsi universitari post-lauream
Attestati di partecipazione a gruppi di ricerca
Attestati di partecipazione a stage
Altri riconoscimenti (p. es.: premiazione in concorsi, seconda laurea)
Conoscenze informatiche

Ulteriore documentazione richiesta ai candidati

Competenza linguistica richiesta ai candidati

Il candidato dovrà obbligatoriamente conoscere le seguenti lingue:
INGLESE

Diario delle prove concorsuali

Valutazione titoli
giorno29/10/2021
notenon indicato
pubblicazione sull'alboNO
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://phd.uniroma1.it/web/ENERGIA-E-AMBIENTE_nD.aspx
giorno della pubblicazione05/11/2021
info e recapitigiuseppina.mazzapioda@uniroma1.it

Prova orale
giorno08/11/2021
notenon indicato
ora10:00
aulaLa prova orale sarà svolta in modalità telematica mediante la piattaforma Google Meet.
indirizzoIl link alla riunione sarà comunicato all'atto della pubblicazione dell'esito della valutazione dei titoli.
pubblicazione sull'alboNO
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://phd.uniroma1.it/web/ENERGIA-E-AMBIENTE_nD.aspx
giorno della pubblicazione12/11/2021
info e recapitigiuseppina.mazzapioda@uniroma1.it

Griglia di valutazione

file:visualizza il file
file (eng):visualizza il file (eng)

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma