Concorso di ammissione 38° ciclo


Obiettivi formativi del dottorato

Dottorato in Biologia Ambientale ed Evoluzionistica
In un moderno scenario di approccio scientifico integrato, i 4 curricula previsti dal Dottorato in Biologia Ambientale ed Evoluzionistica consentono di sviluppare progetti di tassonomia e sistematica, anatomia e fisiologia comparate, morfologia e morfometria, antropologia e paleontologia umana, genetica molecolare, biologia evoluzionistica, biochimica e fisiologia, biologia applicata, ecologia, etologia, biologia della conservazione e modellistica ecologica, servizi ecosistemici, sostenibilità ambientale ed agroalimentare e nel campo dei farmaci di origine naturale.
Le tematiche di ricerca affrontate si muovono nel comune quadro di riferimento evoluzionistico e risultano tra loro fortemente interconnesse soprattutto alla luce del complesso sistema di relazioni strutturali e funzionali tra esseri umani, piante, animali, microrganismi e ambiente abiotico.
In questa visione di sintesi, le esperienze di didattica e di ricerca proposte prevedono collaborazioni internazionali e vengono canalizzate in un percorso formativo di alta qualificazione professionale, idonea alle molteplici attività lavorative nel contesto ambientale, evoluzionistico e agroalimentare.
Il Dottorato si pone l'obiettivo di formare figure professionali altamente qualificate in grado di progettare e svolgere in maniera autonoma ricerche di base e applicate nell'abito Biologia Ambientale ed Evoluzionistica, anche in attuazione delle indicazioni e delle normative nazionali e internazionali.

Antropologia
(Ref. prof. Giovanni Destro-Bisol)
Il curriculum ha come oggetto la storia naturale della specie umana, negli aspetti che ne riguardano l'origine e l'evoluzione biologica, in rapporto alla variabilità dell'ordine dei Primati e all'interazione con le culture umane e con l'ambiente nel suo divenire.

Biologia Animale
(Ref. prof. Luigi Maiorano)
Il curriculum sviluppa temi riguardanti i principali aspetti della biologia animale, relativi alla filogenesi, alla teoria e alla pratica della sistematica biologica, alla micro- e macroevoluzione, agli aspetti descrittivi del livello funzionale e a quelli interpretativi in chiave adattativa.

Botanica
(Ref. prof. Massimo Reverberi))
Il curriculum offre una preparazione di eccellenza in diversi settori della Biologia Vegetale, sviluppando ricerche che vanno dall’innovazione biotecnologica alla salute umana, alla patologia vegetale, alla biosistematica di vegetali attuali e fossili.

Scienze Ecologiche
(Ref. prof. Marcello Vitale)
Il curriculum si propone di offrire una qualificazione scientifica nel settore della complessità ambientale con particolare riguardo all'analisi, al monitoraggio, alla rappresentazione e alla simulazione mediante modelli, delle caratteristiche strutturali, dei meccanismi e dei processi che sono alla base del funzionamento degli ecosistemi terrestri e acquatici.

Specifiche economiche

Tipologia 1: DM118
Transizione digitale Generiche Pubblica Amministrazione Patrimonio culturale

Tipologia 2: DM117 Tipologia 3: PE/PNC/CN/TP Tipologia 4:Enti terzi
PE/PNC CN/TP
0 0 2

Tipologia 5: Sapienza Senza borsa
5 2

Tematiche, curriculum e competenze specifiche
Themes, curriculum and specific competence

PNRR351 CN - non associata a curriculum

- CN2, Centro Nazionale di Ricerca Tecnologie dell’agricoltura (Agritech), Spoke 7 - Integrated models for the development of marginal areas to promote multifunctional production systems enhancing agroecological and socio-economic sustainability Integrated models for the development of marginal areas to promote multifunctional production systems enhancing agroecological and socio-economic sustainability
Competenze richieste: nessuna competenza specifica richiesta
- CN2, Centro Nazionale di Ricerca Tecnologie dell’agricoltura (Agritech), Spoke 7 - Integrated models for the development of marginal areas to promote multifunctional production systems enhancing agroecological and socio-economic sustainability Integrated models for the development of marginal areas to promote multifunctional production systems enhancing agroecological and socio-economic sustainability
Required skills: no specific skill required

ATENEO CN - non associata a curriculum

- CN2, Centro Nazionale di Ricerca Tecnologie dell’agricoltura (Agritech), Spoke 7 - Integrated models for the development of marginal areas to promote multifunctional production systems enhancing agroecological and socio-economic sustainability Integrated models for the development of marginal areas to promote multifunctional production systems enhancing agroecological and socio-economic sustainability
Ente finanziatore: Sapienza Università degli Studi di Roma
Competenze richieste: nessuna competenza specifica richiesta
- CN2, Centro Nazionale di Ricerca Tecnologie dell’agricoltura (Agritech), Spoke 7 - Integrated models for the development of marginal areas to promote multifunctional production systems enhancing agroecological and socio-economic sustainability Integrated models for the development of marginal areas to promote multifunctional production systems enhancing agroecological and socio-economic sustainability
Funded by: Sapienza Università degli Studi di Roma
Required skills: no specific skill required

ATENEO CN - non associata a curriculum

- CN5, Centro Nazionale di Ricerca per la Biodiversità, Spoke 5 - Biodiversità urbana Analisi e monitoraggio di comunità di invertebrati dei suoli in ambito urbano
Ente finanziatore: Sapienza Università degli Studi di Roma
Competenze richieste: nessuna competenza specifica richiesta
- CN5, Centro Nazionale di Ricerca per la Biodiversità, Spoke 5 - Biodiversità urbana Analisi e monitoraggio di comunità di invertebrati dei suoli in ambito urbano
Funded by: Sapienza Università degli Studi di Roma
Required skills: no specific skill required

ATENEO CN - non associata a curriculum

- CN5, Centro Nazionale di Ricerca per la Biodiversità, Spoke 5 - Biodiversità urbana Caratterizzazione e cartografia delle potenzialità vegetazionali naturali in diverse tipologie di ecosistema urbano
Ente finanziatore: Sapienza Università degli Studi di Roma
Competenze richieste: nessuna competenza specifica richiesta
- CN5, Centro Nazionale di Ricerca per la Biodiversità, Spoke 5 - Biodiversità urbana Caratterizzazione e cartografia delle potenzialità vegetazionali naturali in diverse tipologie di ecosistema urbano
Funded by: Sapienza Università degli Studi di Roma
Required skills: no specific skill required

ATENEO CN - non associata a curriculum

- CN5, Centro Nazionale di Ricerca per la Biodiversità, Spoke 5 - Biodiversità urbana Ruolo di funghi filamentosi nel micorimedio (mycoremediation) di suoli contaminati da inquinanti organici
Ente finanziatore: Sapienza Università degli Studi di Roma
Competenze richieste: nessuna competenza specifica richiesta
- CN5, Centro Nazionale di Ricerca per la Biodiversità, Spoke 5 - Biodiversità urbana Ruolo di funghi filamentosi nel micorimedio (mycoremediation) di suoli contaminati da inquinanti organici
Funded by: Sapienza Università degli Studi di Roma
Required skills: no specific skill required

ATENEO CN - non associata a curriculum

- CN5, Centro Nazionale di Ricerca per la Biodiversità, Spoke 5 - Biodiversità urbana Effetti del micorimedio (mycoremediation) sulla mobilità di elementi in suoli contaminati
Ente finanziatore: Sapienza Università degli Studi di Roma
Competenze richieste: nessuna competenza specifica richiesta
- CN5, Centro Nazionale di Ricerca per la Biodiversità, Spoke 5 - Biodiversità urbana Effetti del micorimedio (mycoremediation) sulla mobilità di elementi in suoli contaminati
Funded by: Sapienza Università degli Studi di Roma
Required skills: no specific skill required

INFRASTRUTTURE - non associata a curriculum

- Metrofood - Food Systems 
Ente finanziatore: Metrofood
Competenze richieste: nessuna competenza specifica richiesta

ENTI TERZI - non associata a curriculum

- Tematica: Micorimedio di suoli agricoli
Ente finanziatore: INAIL
Competenze richieste: nessuna competenza specifica richiesta

ENTI TERZI - sul curriculum: SCIENZE ECOLOGICHE

- Rischio da esposizione a nanomateriali sul luogo di lavoro: monitoraggio esposizione ed effetti
Ente finanziatore: INAIL
Competenze richieste: nessuna competenza specifica richiesta

Il candidato sceglierà una tematica in fase di presentazione della candidatura on line e dovrà obbligatoriamente allegare una lettera motivazionale per ciascuna tematica selezionata (il caricamento della lettera vincola la validità della candidatura)


Procedura concorsuale

Valutazione titoli Valutazione titoli
Titoli e progetto di ricerca verranno valutati come segue:
1. Titoli (max 20 punti)
1.1 Voto di laurea (magistrale, specialistica o a ciclo unico – max 14 punti)
Voto Punti
110; 110 e lode 14
109 -105 12
104 -100 8
< 100 1

Per gli studenti che discuteranno la tesi di laurea magistrale dopo la valutazione dei titoli di questo concorso, ma comunque ENTRO il 31 ottobre 2022, la griglia al punto 1.1 è sostituita dalla seguente. La stessa griglia di valutazione sarà utilizzata per studenti provenienti da Università straniere applicando le relative tabelle di conversione correnti.

Media aritmetica degli esami Punti
29 - 30 12
28 – 28.99 10
27 - 27.99 8
26 - 26.99 6
25 - 25.99 4
<25 0

1.2 Pubblicazioni (max 3 punti)
Descrizione Punti
Pubblicazione ISI (primo autore) 3
Pubblicazione ISI (co-autore) 2
Contributo a convegno internazionale 0.5

1.3 Esperienze di ricerca (max 3 punti)
Descrizione Punti
Esperienze all’estero (almeno due mesi, compreso Erasmus),
contratti di collaborazione alla ricerca, borse di studio, assegni di ricerca, co.co.co, co.co.pro. corsi di formazione post-laurea, certificati lingue estere, altri riconoscimenti come premi, seconda laurea.

2. Progetto (max 40 punti)
La valutazione dei titoli e del progetto di ricerca sarà avviata il 29/08/2022 presso il Dipartimento di Biologia Ambientale (Edificio Botanica) - indirizzo: Piazzale Aldo Moro, n.5 - 00185 Roma.
Tale incontro è riservato alla Commissione (i candidati non dovranno essere presenti)

La graduatoria comprensiva della valutazione dei titoli e del progetto sarà pubblicata nell’albo del Dipartimento e sul sito internet: https://web.uniroma1.it/dip_dba302/ entro il 12/09/2022
Alla prova orale verranno ammessi i candidati che nel complesso della valutazione dei titoli e della valutazione del progetto abbiano conseguito la votazione di almeno 45/60.
Recapiti: tel: 0649912571 email: catia.cerra@uniroma1.it
I progetti di ricerca vanno presentati contestualmente alla domanda di partecipazione e devono essere redatti in lingua inglese seguendo obbligatoriamente il seguente formato:
a) Titolo del progetto (max 300 caratteri)
b) Inquadramento della ricerca proposta in ambito nazionale ed internazionale (max 5000 caratteri)
c) Descrizione obiettivi (generali e specifici) del progetto ed impianto metodologico (max 10000 caratteri)
d) Innovatività della ricerca, e potenzialità di realizzare un avanzamento delle conoscenze rispetto allo stato dell’arte (max 5000 caratteri)
e) Descrizione delle attività di ricerca con un programma delle attività annuali del triennio (max 5000 caratteri)
f) Previsione dei costi (ad esempio materiali di consumo, strumentazione necessarie allo svolgimento della ricerca, esperienze all’estero, Congressi, pubblicazioni ecc.)
g) Lista delle referenze bibliografiche (max. 4000 caratteri)

La commissione valuterà con particolare attenzione:
i) chiarezza e completezza nella definizione e nella descrizione degli obiettivi di ricerca, della strategia utilizzata per raggiungerli e del programma triennale
ii) pertinenza del progetto con gli obiettivi formativi del dottorato con particolare riguardo ai temi di ricerca definiti nei diversi curricula.
iii) innovatività della ricerca e potenzialità di realizzare un avanzamento delle conoscenze rispetto allo stato dell’arte nel settore di riferimento.
iv) fattibilità logistica e finanziaria e sostenibilità del progetto
La proposta dovrà essere inquadrata in una delle tematiche di ricerca definite per ciascuno dei 4 Curricula su cui i membri del Collegio abbiano linee di ricerca attive (vedi sito web del Dipartimento Biologia Ambientale https://phd.uniroma1.it/web/BIOLOGIA-AMBIENTALE-ED-EVOLUZIONISTICA_nD3488.aspx)
Si precisa che la ricerca illustrata nel progetto inviato all’atto dell’iscrizione al concorso di ammissione sarà valutata anche in termini di coerenza con le tematiche previste dal bando e secondo un piano di fattibilità. Comunque, in caso di ammissione, il progetto della ricerca di dottorato che si andrà a svolgere verrà successivamente definito ed approvato dal Collegio dei Docenti del dottorato di afferenza, prima dell’avvio delle attività di dottorato.


Prova orale 3. Prova orale (max 60 punti)

La prova orale, in italiano o inglese a scelta del candidato, verterà su:
i. Presentazione e “difesa” del progetto di fronte all’intera commissione. Nella difesa della proposta, i membri della commissione valuteranno con particolare attenzione: i) la validità dell'impianto metodologico e il modo in cui il candidato risponde ad eventuali critiche; ii) la fattibilità logistica e finanziaria e sostenibilità del progetto; iii) l’innovatività della ricerca e potenzialità di realizzare un avanzamento delle conoscenze rispetto allo stato dell'arte nel settore di riferimento (max 30 punti).
ii. Verifica delle conoscenze del candidato relative al curriculum scelto, tale verifica partirà dal tema specifico del progetto presentato per poi estendersi alle tematiche più ampie inerenti al curriculum (max 30 punti).
La prova orale si intende superata con un punteggio minimo di 45/60.
Il punteggio minimo complessivo per l’ammissione al dottorato di ricerca è di 90/120
La prova orale si svolgerà il 15/09/2022, a partire dalle ore 10:00, ed eventualmente, laddove necessario nei giorni successivi, presso il Dipartimento di Biologia Ambientale (Edificio Botanica) indirizzo: Piazzale Aldo Moro n.5 00185 Roma.
La graduatoria finale sarà pubblicata sul sito: https://web.uniroma1.it/dip_dba302/ entro il 20/09/2022

lingua ITALIANO


Informazioni e recapiti Prof. Giorgio Manzi - Coordinatore: giorgio.manzi@uniroma1.it Dr.ssa Catia Cerra - Referente dottorato: catia.cerra@uniroma1.it

Curriculum studiorum

data e voto di laurea (obbligatorio)
elenco degli esami sostenuti per la laurea MAGISTRALE e relative votazioni (obbligatorio)
data e voto della laurea TRIENNALE
elenco cronologico di Borse di studio, Assegni di ricerca (et similia) percepiti
Diplomi/certificati di conoscenza lingue estere
Diplomi/attestati di partecipazione di corsi universitari post-lauream
Attestati di partecipazione a gruppi di ricerca
Attestati di partecipazione a stage
Altri riconoscimenti (p. es.: premiazione in concorsi, seconda laurea)
Conoscenze informatiche

Ulteriore documentazione richiesta ai candidati

§ abstract tesi di laurea
non obbligatorio, da caricare entro 25/08/2022

§ progetto di ricerca (research project)
obbligatorio, da caricare entro 25/08/2022

§ elenco delle pubblicazioni
non obbligatorio, da caricare entro 25/08/2022

§ descrizione delle precedenti esperienze di ricerca
non obbligatorio, da caricare entro 25/08/2022

§ lettera di motivazione con la specifica del curriculum (a cura del candidato)
non obbligatorio, da caricare entro 25/08/2022

§ Curriculum Vitae et Studiorum
obbligatorio, da caricare entro 25/08/2022

Competenza linguistica richiesta ai candidati

Il candidato dovrà obbligatoriamente conoscere le seguenti lingue:
ITALIANO
INGLESE

Diario delle prove concorsuali

Valutazione titoli
giorno29/08/2022
notenon indicato
pubblicazione sull'alboSI
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://phd.uniroma1.it/web/BIOLOGIA-AMBIENTALE-ED-EVOLUZIONISTICA_nD3488_IT.aspx
giorno della pubblicazione12/09/2022
info e recapitiDr.ssa Catia Cerra - catia.cerra@uniroma1.it - tel. 06.49912571

Prova orale
giorno15/09/2022
notenon indicato
ora10:00
aulaAula V. Giacomini
indirizzoDipartimento di Biologia Ambientale (Piano terra)- P.le Aldo Moro, 5 - Roma
pubblicazione sull'alboSI
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://phd.uniroma1.it/web/BIOLOGIA-AMBIENTALE-ED-EVOLUZIONISTICA_nD3488_IT.aspx
giorno della pubblicazione20/09/2022
info e recapitiDr.ssa Catia Cerra - catia.cerra@uniroma1.it - tel. 06.49912571

Griglia di valutazione

file:visualizza il file
file (eng):visualizza il file (eng)

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma