Ricerca: Pier Maria Bardi e la Galleria di Roma
Nata a Roma nel 1993, nel 2016 consegue la laurea triennale in Studi Storico Artistici presso “La Sapienza” Università di Roma. Discute una tesi in Storia della Critica d’Arte, con relatore il professor Stefano Valeri, sull’esperienza di Lionello Venturi presso la rivista settimanale «L’Espresso» (1955-1961), e i relativi rapporti del critico d’arte con la Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma.
Frequenta il corso di laurea magistrale in Storia dell’Arte presso “La Sapienza” Università di Roma. Durante questo periodo, partecipa al Percorso d’Eccellenza per gli studenti di Laurea Magistrale, frequentando un ciclo di lezioni seminariali di Estetica, curato dal professor Stefano Velotti, intitolato “Arte e Cultura: intenzione, caso, spontaneità”. Sempre in seno al Percorso d’Eccellenza, si occupa dell’inventariazione dell’archivio documentario del fotografo Francesco Carlo Crispolti presso la casa degli eredi a Cerveteri (RM), con la tutela della professoressa Ilaria Schiaffini. A partire dal lavoro svolto per il Percorso d’Eccellenza nell’archivio documentario, nel 2019 discute una tesi di laurea sulla figura di Francesco Carlo Crispolti, con relatrice la professoressa Ilaria Schiaffini e correlatrice la professoressa Francesca Gallo. Il lavoro intende far emergere la personalità eclettica di Crispolti: giornalista, fotografo, regista, interessato in maniera precoce al mondo della videoarte e attivista per i diritti dei fotoreporter. La laurea magistrale le vale la nomina, insieme ad altri colleghi, di Laureata Eccellente de “La Sapienza” per l’A.A. 2017/2018.
A partire da novembre 2018 e fino a maggio 2019, ha frequentato la XV edizione del Master in Economia e Management dell’Arte e dei beni culturali presso la Business School del Sole24Ore, approfondendo, tra i tanti, i discorsi intorno al mercato dell’arte, l’organizzazione, il marketing e la comunicazione di progetti artistici e culturali. Da giugno 2019 collabora con exibart, rivista online e cartacea di arte e cultura contemporanea, per la redazione di articoli e la progettazione culturale.
A luglio 2019 frequenta la prima edizione della Summer School “Le nuove professioni nell’arte contemporanea”, organizzata dalla Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee e l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, con la direzione del professor Vincenzo Trione.
Oltre all’impegno come attivista per Amnesty International e per cause ambientali e femministe, attualmente è iscritta al XXXV ciclo di Dottorato in Storia dell’Arte, con uno studio su “Pier Maria Bardi e la Galleria di Roma” da lui fondata, inquadrando i personaggi e la rete di gallerie in cui la stessa è inserita durante gli anni Trenta nella capitale.
Coordina insieme alle colleghe Elisa Genovesi e Martina Rossi le attività del Museo Laboratorio dell’Arte Contemporanea, parte del Polo Museale della Sapienza.