WILLIAM MARCO AIELLO

Dottorando

ciclo: XXXIX
email: williammarco.aiello@uniroma1.it




supervisore: Prof.ssa Laura Ricci

Nato a Cosenza, il 25 Aprile 1992.
Nel 2023 si laurea in Architettura UE presso l'Università "Mediterranea" di Reggio Calabria con una tesi in Pianificazione urbanistica dal titolo “Magna Grecia 2049. Piano strategico per la Transizione ecologica dell’area vasta di Crotone”, con votazione 110/110 e lode.
Nel 2023 accede al Dottorato di Ricerca in Pianificazione territoriale, urbana e del paesaggio presso il Dipartimento PDTA dell'Università Sapienza di Roma, in qualità di borsista.

Ha svolto numerose esperienze multidisciplinari, sia in ambito sociale che professionale, acquisendo particolare attitudine alla pianificazione strategica e al management, con un approccio organicista orientato agli obiettivi e dedito all'innovazione e all'efficientamento continuo.
Dal 2024 è curatore della Cantina-museo "Abelardo" dell'Abbazia della Matina, in San Marco Argentano (CS).
Dal 2022 al 2023 ha svolto attività lavorative occasionali, presso Aurea Tech s.r.l.s. e presso Studio d'Ingegneria Alfieri, in qualità di Progettista junior.
Dal 2018 al 2023 ha svolto attività lavorative autonome in qualità di Interior designer.
Dal 2009 al 2017 ha svolto attività di event planning e management presso Pro-Loco San Marco.

È sensibile ai temi della Sostenibilità e dell'Ecologismo scientifico.
Dal 2020 fa parte dell'Istituto Nazionale Urbanistica in cui svolge attività di ricerca e divulgazione scientifica.
Nel 2022 partecipa all'organizzazione del Simposio "RiEvoluzione Urbanistica. Città e ambiente un rapporto indissolubile" promosso da INU Calabria, di cui è Coordinatore del Comitato organizzativo.

È autore di articoli scientifici e focus sui temi della Transizione ecologica, del Riscaldamento globale e cambiamenti climatici, con una vision fortemente rivolta ad un progresso culturale che possa proiettare l'Essere umano "oltre" se stesso.

Si interessa di filosofia, cinema, scacchi, psicologia e della Nuova Era Spaziale (sognando di progettare la prima città su Marte e di andarci a vivere).

Produzione scientifica

Connessione ad iris non disponibile

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma