Marilena Vendittelli è attualmente Professore Associato presso il Dipartimento di Ingegneria Informatica, del Controllo e della Gestione (DIAG). Ha conseguito l'Abilitazione Nazionale Scientifica a Professore Ordinario in Automatica. Ha pubblicato più di 60 articoli su riviste e conferenze peer reviewed. Il numero totale di citazioni e H-index sono rispettivamente 3364 e 24 secondo Google Scholar. Parla inglese e francese. Seguono dettagli sulla sua attività di ricerca e didattica, consultabili anche all'indirizzo https://www.dis.uniroma1.it/~venditt/
Posizioni accademiche e di ricerca precedenti
2001-2017: Ricercatore presso il DIAG;
1998-2001: post-doc presso il DIAG;
1997-1998: Postdoctoral Marie Curie Fellow presso il LAAS-CNRS, Tolosa, Francia;
1993-1996: Dottorando in Ingegneria dei Sistemi presso il DIAG.
Posizioni in visita
08-12/2016: Visiting Scholar presso il Simons Institute, UC Berkeley, USA;
07-08/2012: Visiting Scholar presso il Courant Institute, New York University, USA;
08-12/2005: Visiting Scholar presso il Robotics Institute, Carnegie Mellon University, USA;
03-09/1995: Visiting Scholar presso il LAAS-CNRS, Tolosa, Francia.
Attività didattica
Corsi e lezioni di dottorato
2021: Control problems in surgical robotics, Sapienza, PhD in Automatic Control, Bioengineering and Operations Research;
2019: Robots and robotic technologies for interventional radiology, XXXVIII Annual Bioengineering PhD School;
2015: Short course on humanoid robots: modeling, planning and control, University of Pisa, PhD in Information Engineering;
2015: Decidability of robot manipulation planning, Sapienza, PhD program in Automatic Control, Bioengineering and Operational Research;
2008 and 2010: Control of nonholonomic systems, Sapienza, PhD program in Systems Engineering;
2004 and 2006: Pianificazione del moto per sistemi multiarticolati, Sapienza, PhD program in Systems Engineering.
.
Master e corsi di laurea triennale presso Sapienza Università di Roma
Legenda: MS=Laurea Magistrale, LM=Laurea Magistrale, LS=Laurea Specialistica, EiR=Elettiva in Robotica.
2016-oggi: Fondamenti di Automatica (9 CFU fino al 2019, attualmente 6 CFU), Laurea in Ing. Elettrotecnica (2016-2018), Laurea in Ing. Elettronica e Ing. delle Comunicazioni (dal 2018);
2014-2016: Fondamenti di Automatica (6 CFU), Laurea in Ing. Elettrotecnica (dal 2015), Laurea in Ing. delle Comunicazioni (2014);
2009-oggi: Medical Robotics (6 CFU), MS in Artificial Intelligence and Robotics, MS in Control Eng. (dal 2013), Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica;
2009-oggi: Modeling and Control of Multi-Rotors UAVs (3 CFU, modulo EiR), MS in Intelligenza Artificiale e Robotica, MS in Control Eng. (dal 2013);
2013-2014: Principles of Optimal Control (3 CFU), MS in Control Eng.;
2012-2016: Elective in Robotics (coordinatore), MS in Artificial Intelligence and Robotics;
2005-2009: Robotica Medica (5 CFU), Laurea Magistrale in Ing. biomedica;
2005-2008, 2004-2005, 2001-2003 Laboratorio di Automatica (5 CFU), Laurea in Ing. Automatica e dei Sistemi di Automazione;
2001-2002: Fondamenti di Automatica, Laurea in Ing. elettrica;
2000-2001: Controlli Automatici, Laurea in Ing. Informatica, Polo di Latina;
1998-2000: Controlli Automatici, Diploma in Ing. Elettrica, Polo di Latina.
All'Università Roma Tre
2005-2006: Complementi di Controlli Automatici (5 CFU), LS in Ing. Gestionale e dell'Automazione;
2003-2004: Controlli Automatici 1 (5 CFU), LS in Ing. Gestionale e dell'Automazione;
2001-2002: Fondamenti di Automatica I e Fondamenti di Automatica II , LS in Ing. Informatica.
Altre attività accademiche e professionali
Attività editoriale e organizzazione di eventi scientifici
2010-2013: Associate Editor, IEEE Transactions on Robotics;
2009-2012: Associate Editor, IEEE International Conference on Robotics and Automation (ICRA);
2009-2012: Associate Editor, Conference Editorial Board (CEB) della IEEE Robotics and Automation Society (RAS);
2008-2011: Associate Editor, IEEE/RSJ International Conference on Intelligent Robots and Systems (IROS);
2011: Membro del Comitato Organizzatore Nazionale, 18° Congresso Mondiale IFAC, Milano;
2007: Registration Chair, IEEE International Conference on Robotics and Automation 2007, Roma.
Attività di revisione e valutazione
2012-oggi: Membro della giuria di dottorato e revisore di più di 10 tesi di dottorato in Italia, Francia, Svezia.
2015-20: Membro del panel di esperti per la valutazione delle proposte H2020 (IA e AIR) nel 2015-17-19-20. Revisore di tre progetti europei.
2011-2012: Membro della Commissione Ricerca Scientifica di Sapienza.