Valerio Petrarca

Full professor


email: valpetra@unina.it
phone:



Valerio Petrarca (Naples, 1956) is Full Professor of Cultural Anthropology at the Department of Humanistic Studies of the University of Naples «Federico II». He has been Scholar of the “Istituto Italiano per gli Studi Storici B. Croce” and has attained the PhD in demo-ethno-anthropological disciplines in 1987 (1st Cycle). He has teached at L’Aquila University from 1989 to 2005. He has been visiting professor at the École des Hautes Études en Sciences Sociales (Paris, 2012); at the Fondation Maison des Sciences de L’Homme (Paris, 2014 and 2016; Montpellier, 2014); Pontificia Facoltà Teologica dell'Italia Meridionale (2016 and 2018). He has been Coordinator of the “Historical Sciences” PhD at Naples “Federico II” University; member of the Scientific Committee of the “Antropologia e Mondo Antico” Association (Siena); of the Management of “Sanctorum”, the Review of the “Associazione Italiana per lo Studio della Santità, dei Culti e dell'Agiografia” (AISSCA) (from 2003); of the Management of “Nostos”, the Review of the Associazione Internazionale «Ernesto de Martino» (from 2016); of the Editorial Board of «Napoli Nobilissima» (from 2010). With Marc Augé, Jean-Pierre Dozon, Marcello Massenzio and Alessandro Triulzi, he directs the "Uomini e Mondi" series of the Liguori publisher in Naples. He is corresponding member of the “Accademia di Scienze Morali e Politiche della Società Nazionale di Scienze, Lettere e Arti” (from 2014) and of the “Accademia Pontaniana” (from 2017). He is member of the Board of Directors of the International Association «Ernesto de Martino» (from 2015) and of the Scientific Committee of the following institutions, reviews and editorial series: «Clio» (Federico II University Press); «Migrazioni» (CISU, Rome); «Le Bien Commun», the editorial series of the Fondation Maison des Sciences de l’Homme (Paris). Since 2010 he has been president of the “Terra di Incontro ONLUS”, an association which aims at the knowledge of migrants and the search for forms of communication between the societies in contact. He has been the coordinator of the “Genti in dialogo” project (lead institution: CSC - Credito Senza Confini coop. Sociale), admitted to the financing of the European Integration Funds (FEI 2007-2013), and the Principal Investigator of the S.I.R.C. “Servizi Interculturali Regione Campania” project (lead institution: Coinor-University of Naples «Federico II»), admitted to the financing of European Funds for Asylum, Migration and Integration (FAMI, 2014-2020). He is the Principal Investigator of the C.R.E.A. "Costruire, rinnovare e accrescere i servizi interculturali in Campania" project (lead institution: Department of Humanistic Studies, University of Naples "Federico II"), admitted to the financing of European Funds for Asylum, Migration and Integration (FAMI, 2014-2020). He is among the “senior members” of the Starting Grant project, funded by the European Research Council (ERC 2018-2023), entitled “Disasters, Communication and Politics in Southwestern Europe. The Making of Emergency Response Policies in the Early Modern Age” (principal investigator Domenico Cecere) and of the STAR project “Dealing with the Collective Interest in early modern Europe. A comparative analysis of urban water supplies administration in Southern Italy and France – 17th-18th centuries” (principal investigator Diego Carnevale). His investigations are based on fieldwork and historical sources. They concern: a) the popular Mediterranean cultures in modern and contemporary age; b) the cultural and religious dynamics of Sub-Saharan Africa; c) the condition of African migrants in Europe; d) the theories and history of anthropological disciplines.


Scientific publications


1.1.1. Demologia e scienze umane, Guida, Napoli 1985;
1.1.2. La festa di S. Giovanni Battista a Napoli nella prima metà del Seicento. Percorso, Macchine, Immagini, Scritture (Paris 1982), trad. it. Servizio Museografico della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Palermo, Palermo 1986;
1.1.3. Genesi di una tradizione urbana. Il culto di santa Rosalia a Palermo in età spagnola, Archivio delle Tradizioni Popolari Siciliane, Palermo 1986 (seconda edizione, Fondazione Ignazio Buttitta, Palermo 2008);
1.1.4. Di Santa Rosalia Vergine Palermitana, Sellerio, Palermo 1988;
1.1.5. Le tentazioni e altri saggi di antropologia, Borla, Roma 1990;
1.1.6. Pagani e cristiani nell'Africa nera, Sellerio, Palermo 2000;
1.1.7. Messia nero. Stregoneria, cristianesimo e religioni tradizionali in Costa d’Avorio, Viella, Roma 2000 (prima ed. ebook-pdf , Viella, Roma 2021);
1.1.8. La festa di San Domenico a Cocullo, Synapsi, Sulmona (L’Aquila) 2004;
1.1.9. Un prophète noir en Côte d’Iivoire. Sorcellerie, christianisme et religions africaines, Karthala, Paris 2008 [ed. fr. accresciuta e aggiornata di Messia nero, v. 1.7];
1.10. I pazzi di Grégoire, Sellerio, Palermo 2008 (20218).
1.11. Tessiture dell’identità. Lingua, cultura e territorio dei Gizey tra Camerun e Ciad, Liguori, Napoli 2019 (in collaborazione con L. Gaffuri e A. Melis).

1.2.1. Dal Sud al Sud. Dinamismi migratori africani, a cura e con introduzione di Valerio Petrarca, numero monografico della rivista «Meridione. Sud e Nord nel Mondo», a. X, n. 2, aprile-giugno 2010, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 2010, pp. 192.
1.2.2. Migranti africani di Castel Volturno, a cura e con introduzione di Valerio Petrarca, numero monografico della rivista «Meridione. Sud e Nord nel Mondo», a. XVI, n. 3, luglio-settembre 2016, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 2016, pp. 240.


2.1.1. Testimonianze sul folklore verbale napoletano, «Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Napoli», vol. XX, n.s. VIII (1977-78), pp. 413-438 (trad. ted. in Dieter Richter, Das Land, wo man nicht stirbt, Fischer, Frankfurt am Main 1982);
2.1.2. Per una storia dei testimoni manoscritti e a stampa dei sonetti in napoletano di Nicola Capasso, «Archivio Storico per le Province Napoletane», terza serie, vol. XVII (1978), pp. 203-259;
2.1.3. L’osceno letterario nella lirica dialettale di Nicola Capasso, «Sociologia della letteratura», n. 4|5, 1979, pp. 191-203;
2.1.4. La documentazione della narrativa orale di area napoletana nella rivista “Giambattista Basile”, «Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Napoli», vol. XXIII, n.s. XI (1980-81), pp. 417-426;
2.1.5. Il dibattito demoantropologico in Italia dal dopoguerra a oggi, in Echos. L’indagine etnomusicologica, a cura di G. Garofalo, Istituto di Scienze Antropologiche e Geografiche dell’Università degli Studi di Palermo, Palermo 1990, pp. 7-29;
2.1.6. Gli artificieri, in AA. VV., Le forme del lavoro, introd. di A. Buttitta, red. e bibliograf. di M. Giacomarra, revis. di V. Petrarca, Palermo, Libreria Dante, 1990, pp. 298-308 [v. 1.5];
2.1.7. Sulla “Storia notturna” di Carlo Ginzburg, in «Prospettive Settanta», n.s. XII, 1991, 4, pp. 595-615;
2.1.8. Immagini per il popolo tra scrittura e oralità. La figura di Santa Rosalia, in La Rosa dell’Ercta, a cura di A. Gerbino, Dorica, Palermo 1991, pp. 217-237;
2.1.9. Il racconto del mito e il mito di un racconto, in AA. VV., Da spazi e tempi lontani. La fiaba nelle tradizioni etniche, Guida, Napoli 1991, pp. 259-275 [v. 1.5];
2.1.10. Tecniche rituali per il controllo della paura: la festa dei morti in Sicilia tra XIX e XX secolo, in Storie e paure. Immaginario collettivo, riti e rappresentazione della paura in età moderna, a cura di L. Guidi, M.R. Pelizzari, L. Valenzi, Franco Angeli, Milano 1992, pp. 319-331 [v. 1.5];
2.1.11. Un miracolo rituale: la liquefazione del sangue di san Gennaro, in «La Ricerca Folklorica», numero monografico dedicato a Miracoli e miracolati, a cura di M. P. Di Bella, n. 29, 1994, pp. 57-67;
2.1.12. La crisi del comprendere. Ernesto De Martino e la collana viola, in «Società e Storia», n. 64, a. XVII (1994), pp. 391-405;
2.1.13. Tra universalismo e relativismo. L’uomo inedito di Ernesto Balducci, in «Ricerche», Bollettino quadrimestrale degli Scolopi italiani, a. XIV (1994), n.1, pp. 3-16;
2.1.14. Il cristianesimo allo specchio. Per un’antropologia del cattolicesimo africano, in Terra d’Africa 1996, Unicopli, Milano 1996, pp. 109-164 [v. 1.6];
2.1.15. Le fonti orali per la storia del Mezzogiorno, in «Annali dell’Istituto Italiano per gli Studi Storici», vol. XIII (1995/1996), Il Mulino, Napoli-Bologna 1997, pp. 733-770;
2.1.16. Pagani e cristiani di fronte alla morte. Note di una ricerca presso gli Agni-Bona (Costa d’Avorio), in Declinazioni d’Africa, a cura di A. Turco, Quaderni del Dipartimento di Culture Comparate, Università degli Studi dell’Aquila, 1, Rubbettino, Soveria Mannelli 1997, pp. 79-123 [v. 1.6];
2.1.17. La differenza nell'antropologia culturale, in Luoghi della memoria e memoria dei luoghi, a cura di Laura Capobianco, Istituto Campano per la Storia della Resistenza - Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, CUEN, Napoli 1997, pp. 47-67;
2.2.18. L’etnocentrismo critico di Ernesto De Martino, in «Società e Storia», n. 80, a. XXI (1998), pp. 399-413;
2.1.19. Il culto dei santi tra storia e antropologia, Atti delle giornate di studio, «Ambrogio centurione, patrono di Ferentino. Agiografia, storia arte, devozione» (Ferentino, 1-2 luglio 1995), Centro di Studi Giuseppe Ermini, Sintesi Informazione, Roma 1998, pp. 163-175;
2.1.20. Un messia della sintesi religiosa fra tradizione e modernità: il profeta Koudou-Gbahié, detto Jeannot (Costa d’Avorio), in Il santo patrono e la città. San Benedetto il Moro: culti, devozioni, strategie di età moderna (Atti del Convegno di Studi «Il Santo e la Città: S. Benedetto il Moro», Palermo, 10-12 dicembre 1998), a cura di Giovanna Fiume, Marsilio, Venezia 2000, pp. 391-413 [v. 1.7];
2.1.21. Società dei vivi e società dei morti nella festa del primo igname presso gli Agni-Bona della Costa d'Avorio, in La forza dei simboli: studi sulla religiosità popolare, a cura di I.E. Buttitta e R. Perricone (Atti del convegno di studi «La forza dei simboli», Palermo 16-17 ottobre 1999), Folkstudio, Palermo 2000, pp. 283-316 [v. 1.6];
2.1.22. Introduzione a Francesco Borghero, Diario del primo missionario del Dahomey, 1860-1864, a cura di Renzo Mandirola, EMI, Bologna 2002, pp.17-32;
2.1.23. Feste tradizionali e società nella Marsica contemporanea, in AA.VV., La Terra dei Marsi. Cristianesimo, cultura, istituzioni (Atti del Convegno di Avezzano 24-26 settembre 1998), a cura di Gennaro Luongo, Viella, Roma 2002, pp. 511-524;
2.1.24. La festa e il lavoro, in AA. VV., Immagini del tempo. La Valle del Sagittario tra natura e cultura, Synapsi, Sulmona (L’Aquila) 2002, pp. 88-105;
2.1.25. Introduzione ad Antonello Ciccozzi, Sirente. Usi e rappresentazioni del mondo tradizionale nell’epoca della globalizzazione, Synapsi, Sulmona (L’Aquila) 2003, pp. 13-19;
2.1.26. Introduzione a Paul Scutti, Campo Imperatore e Piana di Navelli. Per una geografia e un’antropologia dello sviluppo locale, Synapsi, Sulmona (L’Aquila) 2004, pp. 15-29;
2.1.27. Parola e potere in un'esperienza profetica della Costa d'Avorio, in AA. VV, La potenza della parola: destinatari, funzioni, bersagli, a cura di Simone Beta (Atti del Convegno di Studi promosso dall’Università degli Studi di Siena, dal Centro Interdipartimentale di Studi Antropologici sulla Cultura Antica e dall’Associazione «Antropologia e Mondo Antico», Siena, 7-8 maggio 2002), Cadmo, Fiesole (Firenze) 2004, pp. 117-147, 167-179;
2.1.28. Cristianesimo e religioni tradizionali nell’Africa nera, in AA. VV., Le parole dei giorni, voll. I e II, Sellerio, Palermo 2005, vol. II, pp. 1247-1264;
2.1.29. I mercati fra usi e rappresentazioni dell’agire profano, in Mercati storici siciliani (a cura di Orietta Sorgi), Regione Siciliana, Palermo 2006, pp. 81-84;
2.1.30. Parole e conflitto in Costa d’Avorio, in Dire la guerra, fare la guerra (a cura di Jeanne Clegg e Angelo Turco), Diabasis, Reggio Emilia 2007, pp. 154-164;
2.1.31. Dinamiche simboliche di un santuario tra storia e antropologia, in I santuari cristiani d’Italia: bilancio del censimento e proposte interpretative, a cura di André Vauchez (Atti del Convegno Internazionale, École Française de Rome, 5-7 giugno 2003), École française de Rome, Roma 2007, pp. 329-346;
2.1.32. Per Giovanni Battista Bronzini, in «Sanctorum», Rivista dell’Associazione per lo Studio della Santità, dei Culti e dell’Agiografia, 4, 2007 (Viella, Roma 2007), pp. 287-290;
2.1.33. Morfologie rituali del culto di san Gennaro: costanti e trasformazioni tra età moderna e contemporanea, Atti del Convegno di studi internazionale S. Gennaro nel XVII centenario del martirio (305-2005), Arcidiocesi di Napoli, 21-23 settembre 2005, a cura di Gennaro Luongo, voll. I-II, = «Campania Sacra» 38, 2007, vol. II, pp. 165-183;
2.1.34. Visioni e narrazioni della Costa d’Avorio. Storie di guerra tra letteratura e antropologia (Atti del III convegno annuale dell’Associazione di Teoria e Storia comparata della Letteratura, dedicato a Letteratura e antropologia, Siena 24-25 febbraio 2005), in «L’immagine riflessa», n.s. a. XVII (2008), n.1-2, gennaio-dicembre, a cura di Massimo Bonafin e Simona Corso, pp. 71-79;
2.1.35. Why did Bishop de Marion Brésillac wish to found a Missionary Society for Africa?, in Mgr Marion Brésillac (1813-1859), Bulletin 131 SMA (Society of African Missions), Roma 2009, pp. 37-41;
2.1.36. Sull’idea di persona a Napoli e nel Mezzogiorno d’Italia attraverso l’opera di Ernesto de Martino, in La persona nella città. Per un nuovo progetto di convivenza (Atti del Convegno, Università di Napoli «Federico II», 22-23 aprile 2009), a cura Giulio Parnofiello S.I., Il pozzo di Giacobbe, Trapani 2010, pp. 63-76;
2.1.37. L’idea di Africa come crisi e possibilità, in Krise als Chance aus historischer und aktueller Perspektive (Crisi e possibilità. Prospettive storiche e attuali), herausgegeben von Christine Schwarzer, Elmar Schafroth und Domenico Conte (Atti del convegno internazionale, Napoli 27-28 settembre 2007), Athena Verlag, Oberhausen 2010, pp. 327-343;
2.1.38. Mitologie e scienze delle origini: «Né atei né predicatori di villaggio», in Antropogenesi. Ricerche sull’origine e lo sviluppo del fenomeno umano (Atti del Convegno, Portogruaro, Venezia, 19-21 ottobre 2006), a cura di Antonio Pavan ed Emanuela Magno, Il Mulino, Bologna 2010, pp. 215-223;
2.1.39. Introduzione, in Dal Sud al Sud. Dinamismi migratori africani, a cura di V. Petrarca, «Meridione. Sud e Nord nel Mondo», a. X, n. 2, aprile-giugno 2010, pp. 5-16 (v. 1.2.1);
2.1.40. Prophètes d’Afrique noire au XXe siècle, in Prophètes et prophétisme, sous la direction d’André Vauchez, Éditions du Seuil, Paris 2012, pp. 351-395;
2.1.41. Les mouvements religieux de salut et le déploiement de la liberté. L’héritage de la méthode historique de Croce, in «Archives de sciences sociales des religions», Messianismes et anthropologie entre France et Italie, dossier coordonné par Daniel Fabre et Marcello Massenzio, a. LVIII, n. 161 (janvier-mars 2013), pp. 27-46;
2.1.42. Antropologie dei santuari d’Italia, in «Sanctorum», 10, 2013, pp. 239-246;
2.1.43. La persona tra "insecuritas" e fondamento: funzione e storia dei riti nell'opera di Ernesto De Martino, in G. Cantillo, D. Conte, A. Donise (a cura di), Ernesto De Martino tra fondamento e “insecuritas”, Liguori, Napoli 2014, pp. 141-170;
2.1.44. (in collaborazione con L. Gaffuri e A. Melis), Les Gizey du Cameroun et du Tchad: identité, dynamismes, échanges culturels, in Les échanges et la communication dans le bassin du lac Tchad, a cura di Sergio Baldi, Géraud Magrin, Dipartimento di Studi Asiatici, Università degli Studi di Napoli, “L’Orientale”, Napoli 2014, pp. 515-546;
2.1.45. Profeti d’Africa nera nel XX secolo, in Profeti e profetismo, a cura di André Vauchez, Edizioni Dehoniane, Bologna 2014, pp. 359-402 (trad. it. di Prophètes d’Afrique noire, v. 2.1.40);
2.1.46. Pittori della storia, dei culti e dell’agiografia, in AA. VV., Per Sofia [Boesch Gajano]. Rflessioni davanti a un’immagine, Viella, Roma 2014, pp. 42-45;
2.1.47. Che gioco è questo?, in L’invisibile, a cura di Walter Siti, «Granta» Rizzoli, Milano 2015, pp. 157-165;
2.1.48. Anthropologues et prophètes en Afrique noire au XXe siècle, «Archivio Antropologico Mediterraneo», a. XVIII (2015), n. 17(1), pp. 59-66;
2.1.49. Scritture effimere di celebrazione dei morti, in F. Albano Leoni, V. Petrarca, V. Pezza, I nomi dei morti: lingua e società negli annunci funebri a Napoli, «I Giovedì della Società Nazionale di Scienze, Lettere e Arti e dell’Accademia Pontaniana», anno accademico 2016, a cura di Domenico Conte e Fulvio Tessitore, Giannini Editore, Napoli 2016, pp. 35-39;
2.1.50. Introduzione in Migranti africani di Castel Volturno, a cura di V. Petrarca, numero monografico di «Meridione. Sud e Nord nel Mondo», a. XVI (2016), n. 3, pp. 3-22;
2.1.51. Santi e santità, in Mario Spedicato e Paolo Agostino Vetrigno, Pompilio Maria Pirrotti e la carità educatrice, Società di Storia Patria sezione di Lecce – Edizioni Grifo, Lecce 2017, pp. 105-106;
2.1.52. Enciclopedia Treccani, «Italiani della Repubblica», online (2017), s. v. Giorgio Raimondo Cardona;
2.1.53. (con Antonino Melis), L’action des missions catholiques chez les Gizey du Cameroun (XXe-XXIe siècles), in Rites et religions dans le bassin du lac Tchad, Émilie Guitard et Walter van Beek (éd.), Karthala – Afrika-Studiecentrum, Paris – Leiden, 2017, pp. 69-95;
2.1.54. Dall'Africa a Castel Volturno, in Raccontare le migrazioni, «Desk», Rivista Trimestrale dell'Informazione, a. XXV, n. 4/2017, pp. 80-83;
2.1.55. La sacerdotessa Jeanne, in A Maurizio Bettini pagine stravaganti per un filologo stravagante, a cura di Adriana Romaldo, Mimesis Edizioni, Milano – Udine 2017, pp. 285-290;
2.1.56. «Movimenti religiosi di libertà e di salvezza dei popoli oppressi» di Vittorio Lanternari. Problemi di metodo e fortuna del testo, «EtnoAntropologia», 5 (2) 2017, pp. 363-381;
2.1.57. Pour une morphologie des prophétismes entre Europe et Afrique, «L’Uomo», 2018, n. 2, pp. 57-76 ;
2.1.58. Costruzioni simboliche dell’identità, in L. Gaffuri, A, Melis, V. Petrarca, Tessiture dell’identità . Lingua, cultura e territorio dei Gizey tra Camerun e Ciad, Liguori, Napoli 2019, pp. 105-141- 199-207; 2.1.59. Valerio Petrarca, Figure del tempo cristiano nell’antropologia di Ernesto De Martino, in Dario Garribba (ed.), Costruzioni del tempo nelle prime comunità cristiane, EDB, Bologna 2019, pp. 11-34;
2.1.59. Le migrazioni, in Con tutti i naufraghi della storia. La teologia dopo Veritatis Gaudium nel contesto del Mediterraneo, a cura di Secondo Bongiovanni S.I. e Sergio Tanzarella, prefazione di Federico Lombardi S.I., Il Pozzo di Giacobbe, Trapani 2019, pp. 23-29;
2.1.60. In memoria di Monsieur Ngabsiya, «Voci», XVI, 2019, pp. 261-301;
2.1.61. Il Mediterraneo come personaggio storico, in Anna Carfora, Mediterraneo. Prospettive storiografiche e immaginario culturale, Il pozzo di Giacobbe, Trapani 2019, pp. 5-7.
2.1.62. Ricordo di Gennaro Luongo, in «Acri Sanctorum Investigatori». Miscellanea di studi in memoria di Gennaro Luongo, a cura di Luca Arcari, L’Erma di Bretschneider, Roma 2019, pp. 35-37;
2.1.63. Antropologia, in La Rete dei Saperi nelle università napoletane da Federico II al duemila, a cura di Cesare De Seta, Artem, Napoli 2020;
2.1.64. Il mondo popolare napoletano: figurazioni urbane e regionali, in La Campania, a cura di F. Caglioti e T. Montanari, Istituto dell’Enciclopedia Italiana Giovanni Treccani, Roma, pp. 1-47 (in press).
2.1.65. Costruzioni simboliche dell’identità, in L. Gaffuri, A. Melis, V. Petrarca, Tessiture dell’identità. Lingua, cultura e territorio dei Gizey tra Camerun e Ciad, Liguori, Napoli, pp. 105-136, 199-214, più 5 pp. f.t.
2.1.66. Antropologia, in La Rete dei Saperi nelle università napoletane da Federico II al duemila, a cura di Cesare De Seta, Artem, Napoli 2020, pp. 203-211;
2.1.67. Ricchezza, povertà e persona nel mondo di Ignazio di Loyola, in «Archivio di Etnofrafia, 2020, 1-2, pp. 9-25;
2.1.68. Antropologia culturale, in Nulla sarà come prima?, pref. e cura di Piero Antonio Toma, Guida, Napoli 2021, pp. 229-235;
2.1.69. Film e scrittura nella documentazione del profetismo africano, «Voci», XVIII, 2021, pp. 335-342.
2.1.70. Migracije, in Sa svim brodolomina povijesti. Teoliogija nakon Veritatis gaudium u kontekstu Mediterana, S. Bongiovanni S.I., S. Tanzarella (a cura di), Dubrovnik 2021, pp. 35-41.



2.2.1. Il poeta, il santo e il mago, «Prospettive Settanta», n.s. VI, 1984, 1, pp. 10-22;
2.2.2. L’occhio della conoscenza, «Prospettive Settanata», n.s. VII, 1985, 1-2, pp. 240-244;
2.2.3. Recensione a E. Guggino, Un pezzo di terra di cielo, Palermo 1986, in «Uomo & Cultura», nn. 33-36, XVII-XVIII (1984-85), pp. 218-224;
2.2.4. Recensioni a G.L. Bravo, Festa contadina e società complessa, Milano 1984, e S. Giusti, Storiografia e antropologia culturale, Roma 1983, in «Italia contemporanea», n. 171, giugno 1988, pp. 163-165;
2.2.5. Recensione a A.M. Cirese, Ragioni metriche. Versificazione e tradizioni orali, Palermo 1988, in «Uomo & Cultura», nn. 41-44, XXI-XXII (1988-89), pp. 213-218;
2.2.6. Alberto Varvaro: lingua e cultura in Sicilia, Intervista, «Nuove Effemeridi» (Rassegna trimestrale di cultura), vol. 8, a. II (1989), n. 4, pp. 32-34;
2.2.7. Cultura fotografica e società nella Calabria del primo Novecento, «Prospettive Settanta», n.s. XII, 1990, 1-2, pp. 313-319;
2.2.8. I racconti di fate, in «Quaderni Storici», a. XXVI (1991), n.s., n. 77, fasc. 2, agosto 1991, pp. 611-618;
2.2.9. Arte popolare in Sicilia, «Prospettive Settanta», n.s. XIV, 1992, 1, pp. 190-193;
2.2.10. Recensione a T. Todorov: Noi e gli altri, in «Uomo & Cultura», a. XXVI, n. 52 (dicembre 1993), pp. 239-251;
2.2.11. L'impero della memoria. Discorrendo con Alberto Varvaro, in «Nuove Effemeridi», vol. 28, a. VII (1994), n. 4, pp. 6-11;
2.2.12. I fascicoli dell’«Archivio delle tradizioni popolari siciliane», in Folkstudio: venticinque anni, a cura di Elsa Guggino, Archivio delle Tradizioni Popolari Siciliane, Palermo 1994, pp. 43-46;
2.2.13. Recensione a: Elsa Guggino, I canti e la magia. Percorsi di una ricerca, Palermo 2004, «Archivio Antropologico Mediterraneo», a. V-VII (2002-2004), pp. 323-325;
2.2.14. Recensione a: Bruno Semplicio, De Marion Brésillac (1813-1859) évêque et fondateur de la Société des Missions Africaines, Éditions Société des Missionas Africaines, Roma 2005, in «Spiritus», n. 183, septembre 2006, pp. 253-254;
2.2.15. Grégoire il medico dei pazzi, «Jesus», a. XXVIII, aprile 2006, n. 4, pp. 56-60;
2.2.16. Recensione a de Marion Brésillac, Lettres, éd. prép. par Bernard Favier et Renzo Mandirola, Éditions Société des Missionas Africaines, Roma-Genova 2005, in «Spiritus», n. 187, juin 2007, pp. 241-242;
2.2.17. Paese al bivio [Costa d’Avorio], in «Nigrizia», a. 126, n. 12 (dicembre 2008), pp. 22-24;
2.2.18. L’africanista e il viaggio del migrante, in Alessandro Triulzi, Messaggerie Orientali, Memorie d’Africa, «Come alla corte di Federico II», Università degli Studi di Napoli «Federico II», aprile 2009, pp. 13-14;
2.2.19. Africa, africanisti e migranti nell’indifferenza, in «Afriche», perdiodico trimestrale delle Missioni Africane, n. 83, luglio-settembre 2009, pp. 22-23.
2.2.20. Un paese per due [Costa d’Avorio], in «Nigrizia», a. 129, n. 1 (gennaio 2011), pp. 20-23;
2.2.21. Razzisti senza razza, in Guido Barbujani, Gli africani siamo noi. Le radici biologiche degli europei, «Come alla corte di Federico II», Università degli Studi di Napoli «Federico II», gennaio 2011, pp. 11-12;
2.2.22. Laboratorio africano [Costa d’Avorio], in «Nigrizia», a. 129, n. 7-8 (luglio-agosto 2011), pp. 20-23;
2.2.23. Lettres du Dahomey. Correspondance des premiers Pères de la Société des Missions Africaines (avril 1861 - 1862), «Afriche e Orienti», 2012/3-4, pp. 221-223 [ISSN 1592-6753]
2.2.24. Prefazione a Umberto Dante, Via Cascìna 20. L’Aquila, trenta ore di sisma: un diario, Carabba, Lanciano 2017, pp. 3-8.
2.2.25. Recensione a Ernesto De Martino, La fin du monde. Essai sur les apocalypses culturel les. Texte établi, traduit de l’italien et annoté sous la direction de Giordana Charuty, Daniel Fabre et Marcello Massenzio, Éditions de l’École des Hautes Études en Sciences Sociales, Paris 2016 in «Voci». Annuale di Scienze Umane, a. XIV (2017), pp. 345-347.


3.1. La festa di San Domenico a Cocullo. Mostra permanente di un lavoro di raccolta e riproduzione di documenti sonori, visuali, audiovisuali e scritti sulla festa di San Domenico soriano a Cocullo detta anche «Festa dei serpenti», Cocullo, L’Aquila 2001-2004 [v. 1.8];
3.2. Comunità Europea - Regione Campania - Dipartimento di Conservazione dei Beni Architettonici ed Ambientali dell’Università degli Studi di Napoli «Federico II», Capua Nuova e Capua Antica. Ritratti di città multimediali, a cura di Teresa Colletta, cd rom Napoli s.i.d. [ma novembre 2002].
3.3. Archivio digitale delle tradizioni popolari abruzzesi. 1. Feste tradizionali - Provincia dell’Aquila, Dipartimento di Culture Comparate, L’Aquila 2003.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma