VITTORIA CARDINI

Dottoressa di ricerca

ciclo: XXXVII


supervisore: Prof. Nicola Laneri

Titolo della tesi: L'orizzonte Painted Orange Ware nell'Iran del III millennio. Produzione e circolazione di una classe ceramica dipinta in una prospettiva regionale

L’orizzonte ceramico denominato “Painted Orange Ware” si sviluppa nel III millennio in un’area circoscritta dell’Iran nord-occidentale ed è considerato un fenomeno strettamente locale correlato alle comunità locali iraniche. La cultura materiale di questo periodo ci indica che nel Bronzo Antico era presente un’area socioculturale distinta da quella maggioritaria ETC/Kura-Araxes ed era caratterizzata da ceramiche dipinte con impasto arancione/rosso. L’importanza della definizione di questa particolare produzione ceramica in questa zona risiede nella comprensione delle dinamiche territoriali e sociali tra culture diverse che interagiscono nello stesso territorio, correlando dati spaziali e materiali. Sono state prese in esame le maggiori tradizioni dipinte del periodo, sia iraniche che extraregionali, per verificare o meno l’esistenza di contatti e influenze individuabili nella cultura materiale. Essendo una tradizione ceramica poco documentata, è stato necessario partire dai materiali Painted Orange Ware di un caso studio inedito, il sito di Tepe Silveh, che ha fornito la base per lo sviluppo di tutto il lavoro di ricerca.

Produzione scientifica

11573/1731994 - 2024 - A Ritualized Landscape in the Southern Caucasus. The Preliminary Results (2021-2023) of the Azerbaijani-Italian Archaeological Excavation at Tava Tepe (Western Azerbaijan).
Laneri, Nicola Giovanni Luigi; Jalilov, Bakhtiyar; Valentini, Stefano; Cardini, Vittoria; Huseynova, Lola; Mammana, ; Carmen, Rachele; Mendola, Alice - 01a Articolo in rivista
rivista: ANATOLICA (Leiden : Nederlands Instituut voor het Nabije Oosten) pp. 67-100 - issn: 0066-1554 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1697644 - 2023 - Il Baghdad Urban Archaeological Project. Per una rigenerazione archeologica della capitale dell'Iraq
Laneri, Nicola; Rositani, Annunziata; Cardini, Vittoria; Mammana, Rachele; Mendola, Alice - 02a Capitolo o Articolo
libro: Tesori dell'Iraq. Le missioni archeologiche italiane nella terra tra i due fiumi - (978-88-12-01087-5)

11573/1724768 - 2022 - Small finds (Area K-1 – K-6)
Cardini, Vittoria - 02a Capitolo o Articolo
libro: Excavations at Tilmen Höyük I. The Fortification System in the Lower Town - (978-88-7849-163-2)

11573/1724773 - 2022 - Small finds (Area K-3)
Cardini, Vittoria - 02a Capitolo o Articolo
libro: Excavations at Tilmen Höyük I. The Fortification System in the Lower Town - (978-88-7849-163-2)

11573/1724780 - 2022 - Small finds (Area P)
Cardini, Vittoria - 02a Capitolo o Articolo
libro: Excavations at Tilmen Höyük I. The Fortification System in the Lower Town - (978-88-7849-163-2)

11573/1724782 - 2022 - Small finds (Area P2)
Cardini, Vittoria - 02a Capitolo o Articolo
libro: Excavations at Tilmen Höyük I. The Fortification System in the Lower Town - (978-88-7849-163-2)

11573/1669465 - 2020 - The iron IV period. Recent archaeological discoveries at Karkemish
Cardini, Vittoria; Orrù, Valentina; Zaina, Federico - 01a Articolo in rivista
rivista: NEWS FROM THE LANDS OF THE HITTITES (Napoli; Sesto San Giovanni : Suor Orsola university press; MIM edizioni) pp. 288-290 - issn: 2611-0555 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1669453 - 2019 - Archaeometric characterization of a blue ingot from the palace of Sargon II at Karkemish (Turkey) and the distribution and function of egyptian blue in the Near East during the iron age
Zaina, Federico; Baraldi, Pietro; Cardini, Vittoria; Cavriani, Marzia; Zannini, Paolo - 01a Articolo in rivista
rivista: MESOPOTAMIA (Le Lettere:Costa San Giorgio 28, I 50125 Florence Italy:011 39 055 2342710, Fax: 011 39 055 2346010) pp. 181-196 - issn: 0076-6615 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1669444 - 2017 - Insediamenti e cultura materiale di età achemenide sul medio Eufrate
Cardini, Vittoria - 01a Articolo in rivista
rivista: OCNUS (Bologna: Ante quem, 2004- Bologna: Editrice CLUEB) pp. 81-94 - issn: 1122-6315 - wos: (0) - scopus: (0)

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma