Ricerca: Erasmo, l’arte e gli artisti. La riflessione di Erasmo sull’arte e il suo influsso sugli artisti del Nord
Nel 2016 (dicembre) si è laureata in Filosofia presso l’Università “La Sapienza” di Roma, con una tesi in Storia delle Dottrine Teologiche riguardante l’influenza delle "Confessiones" di Sant’Agostino nel Canzoniere petrarchesco, dal titolo Petrarca interprete di Agostino.
Nel 2017 (luglio) ha partecipato all’8a edizione della Scuola Estiva di Alta Formazione in Filosofia “Giorgio Colli” di Roccella Ionica, in collaborazione con l’“Istituto Italiano per gli Studi Filosofici” di Napoli.
Nel 2019 (gennaio) ha conseguito, presso l’Università “La Sapienza” di Roma, una laurea magistrale in Scienze Storiche. Medioevo, età Moderna, età Contemporanea, discutendo la tesi in Storia del Cristianesimo: Le maschere della Legge. L’Ichthuophagía di Erasmo da Rotterdam tra precetti alimentari e decreti conciliari, la quale prende in esame un luogo specifico dei Colloquia erasmiani, evidenziandone le implicazioni filosofico-teologiche nel contesto del Cinquecento.
Nel 2019 (febbraio-ottobre) è stata borsista presso l’“Istituto Italiano per gli studi Filosofici” di Napoli, partecipando al ciclo di seminari Storia e Storia delle Idee.
Attualmente svolge un dottorato in Storia dell’Arte con un progetto dal titolo: Erasmo, l’arte e gli artisti. La riflessione di Erasmo sull’arte e il suo influsso sugli artisti del Nord. Tale progetto intende ricercare le influenze del pensiero erasmiano sulla produzione artistica del Nord Europa.