Thesis title: LA DINAMICA DELL'AZIONE DI CLASSE: OPT-IN/OPT-OUT TRA TRAGUARDI E PROSPETTIVE
Il presente lavoro si occupa dell'azione di classe e dei sistemi di opt-in e opt-out, che permettono di identificare quali soggetti appartengono e quali non appartengono alla classe, soprattutto al fine di stabilire nei confronti di chi la sentenza finale spiegherà i suoi effetti.
In seno ad ogni ordinamento, a partire dagli Stati Uniti, culla della class action, i modelli di opt-in e opt-out si sono susseguiti nel tempo. E non sono mancate “variazioni sul tema”: si pensi all’opt-in “tardivo”, da ultimo introdotto nel nostro ordinamento con la l. n. 31/2019.
Scegliere l’uno o l’altro modello incide profondamente sullo svolgimento e la gestione del processo di classe. L’opzione per l’uno o l’altro ha ripercussioni sulla determinazione dell’oggetto del giudizio, sul controllo di ammissibilità dell’azione di classe e sul ruolo del giudice nel relativo processo, nonché sulla transigibilità della lite di massa.
Nell'elaborato, opt-in e opt-out costituiscono la lente prospettica attraverso la quale guardare ad alcuni dei più importanti aspetti del processo di classe.
Una lente prospettica che non può prescindere da un’indagine comparatistica, che investe, in primo luogo e soprattutto, il modello statunitense, ma anche gli ordinamenti europei più vicini a noi, vale a dire Francia e Germania.