VALERIO MARGANI

PhD Graduate

PhD program:: XXXVI


supervisor: Prof. Maurizio Barbara
advisor: Prof. Maurizio Barbara
co-supervisor: Prof. Maurizio Barbara

Thesis title: L’impianto vestibolare otolitico per paziente con areflessia vestibolare bilaterale

Il labirinto vestibolare, sacculo ed utricolo, fornisce ai circuiti neurali l’input sensoriale che facilita l’accurata percezione dell’orientamento spaziale e della direzionalità, supporta la stabilità posturale, e mantiene una visione stabile. Ciò contribuisce al 60% della funzione vestibolare e della stabilità posturale L’ipo/areflessia bilaterale è un quadro raro che riconosce molteplici cause: farmaci ototossici (aminoglucosidi), meningite batterica, idrope endolinfatico bilaterale, neurite vestibolare, deficit bilaterale da cause vascolari o da meccanismo autoimmune. Il quadro clinico è estremamente variabile: il paziente può essere assolutamente asintomatico oppure fortemente atassico; in genere è presente oscillopsia. Lo studio mira determinare l’ efficacia di un impianto vestibolare otolitico per uso umano per stimolare il nervo vestibolare con un treno costante di impulsi per ridurre il disequilibrio dovuto al malfunzionamento degli organi otolitici con lo scopo di ripristinare la funzione vestibolare attraverso la misurazione del miglioramento con test oggettivi e soggettivi: Potenziali Evocati Vestibolari Miogenici VEMPs), Video Head Impulse Test (VHIT), Posturografia, SVV, DHI, DGI e oggettivare il miglioramento della qualità della vita (QoL) del paziente. E' stato impiantato un paziente presso Ospedale Universitario Sant'Andrea, Roma. Il paziente ha riportato un recupero di parte della deambulazione senza il bastone. I dati elettrofisiologici hanno dimostrato evidenza di risposta elettrica vestibolare. Questi risultati indicano che la stimolazione elettrica del nervo vestibolare, utilizzando un approccio di stimolazione otolitica, ha un impatto funzionale significativo sull’equilibrio e sulle attività quotidiane e nel prevenire le cadute.

Research products

Connessione ad iris non disponibile

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma