Ricerca: Studio del crosstalk neuro-tumorale in tumori umani
Sono dottorando dal Novembre 2020 presso il dipartimento SAIMLAL dell'Università La Sapienza, Roma. Il mio ambito di ricerca è il crosstalk neuro-tumorale. In particolare, l'obiettivo del mio progetto è caratterizzare gli eventi cellulari e molecolari sottesi ai fenomeni di "invasione perineurale" e "innervazione intratumorale" in modelli di colangiocarcinoma e melanoma umani.
Background:
Esistono due tipi di interazioni neuro-tumorali: l’invasione perineurale (PNI) e l’innervazione intratumorale; la prima riguarda l’infiltrazione del nervo da parte delle cellule tumorali, la seconda l’opposto: fibre nervose che infiltrano la massa neoplastica.
Diversi articoli riportano un ruolo centrale delle cellule di Schwann (SC) nel fenomeno della PNI. L’adenocarcinoma duttale del pancreas (PDAC) è in grado di sfruttare il fenotipo “repair” delle SC, che fisiologicamente avrebbe il ruolo di organizzare la rigenerazione assonale. Queste SC favoriscono la dissociazione, migrazione e proliferazione delle cellule del PDAC.
Il colangiocarcinoma (CCA), come il carcinoma del pancreas, è un tumore neurotropico con un’altissima frequenza di PNI;
non è noto, ad oggi, se presenti innervazione intratumorale. Anche il melanoma beneficia dell'attivazione delle SC, tuttavia presenta un comportamento biologico opposto rispetto alle altre neoplasie: aumenta la sua crescita in presenza di denervazione.