VALERIA VANACORE

Dottoressa di ricerca

ciclo: XXXVII


supervisore: Prof.ssa Paola Piciacchia
co-supervisore: Prof.ssa Giulia Caravale

Titolo della tesi: L'evoluzione del diritto parlamentare e il sistema delle Commissioni permanenti nel contesto delle trasformazioni della forma di governo. I casi di Regno Unito e Francia.

Lo studio analizza il ruolo delle Commissioni parlamentari come strumenti fondamentali per il mantenimento dell'equilibrio nei meccanismi costituzionali, partendo dal presupposto che le norme che regolano l’attività delle Commissioni possano incidere significativamente sull'operato del Governo. Si suggerisce quindi che, attraverso le attività di controllo e revisione delle proposte legislative, le Commissioni possano influenzare la forma di governo e l’equilibrio dei poteri costituzionali. La ricerca è, pertanto, strutturata in quattro capitoli: il primo approfondisce la relazione tra diritto parlamentare e forma di governo, esaminando regolamenti e consuetudini nei casi di studio selezionati, i capitoli secondo e terzo analizzano rispettivamente la struttura e il funzionamento delle Commissioni permanenti nel Regno Unito e in Francia e,infine, il quarto capitolo si concentra su pratiche parlamentari specifiche, mettendo in evidenza le potenzialità del rapporto tra le Commissioni e la forma di governo.

Produzione scientifica

11573/1721970 - 2024 - Recensione a F. ROSA, Il costituzionalismo britannico e l’Europa. Dalla fine della Seconda guerra mondiale alla Brexit, Roma, Carocci, 2023, pp. 170*
Vanacore, Valeria - 01d Recensione
rivista: NOMOS (Roma : Fulco Lanchester) pp. - - issn: 2279-7238 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1671076 - 2023 - Recensione a M. VERGA, Alla morte del re. Sovranità e leggi di successione nell’Europa dei secoli XVII-XVIII, Roma, Salerno Editrice 2020, pp.180
Vanacore, Valeria - 01d Recensione
rivista: NOMOS (Roma : Fulco Lanchester) pp. - - issn: 2279-7238 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1690661 - 2023 - N. COX, The royal prerogative and constitutional law. A search for the quintessence of executive power, London and New York, Routledge 2021, pp. 272
Vanacore, Valeria - 01d Recensione
rivista: NOMOS (Roma : Fulco Lanchester) pp. - - issn: 2279-7238 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1690690 - 2023 - Recensione a L. Valent, La “Lady di ferro”, Margaret Thatcher tra politica interna e politica estera (1979 – 1990), Milano, FrancoAngeli, 2022, pp. 190
Vanacore, Valeria - 01d Recensione
rivista: NOMOS (Roma : Fulco Lanchester) pp. - - issn: 2279-7238 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1721968 - 2023 - Recensione a A. PORTINARI, Donne in politica. Dalle suffragette all’attuale rappresentanza femminile, Milano, FrancoAngeli, 2022, pp. 180*
Vanacore, Valeria - 01d Recensione
rivista: NOMOS (Roma : Fulco Lanchester) pp. - - issn: 2279-7238 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1671064 - 2022 - Recensione a A.Pin, Il rule of law come problema, Napoli, Editoriale Scientifica, 2021, pp. 203
Vanacore, Valeria - 01d Recensione
rivista: NOMOS (Roma : Fulco Lanchester) pp. - - issn: 2279-7238 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1671070 - 2022 - Recensione a G. SICA, Prove di fiducia. Il presidente della Camera e il parlamentarismo nel periodo statutario, Roma, Carocci, 2021, pp. 221
Vanacore, Valeria - 01d Recensione
rivista: NOMOS (Roma : Fulco Lanchester) pp. - - issn: 2279-7238 - wos: (0) - scopus: (0)

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma