VALENTINA VITTORIA CALABRESE

Dottoressa di ricerca

ciclo: XXXVII



Titolo della tesi: Progettare paesaggi lacustri idrosociali. Il caso del bacino idrografico del lago di Bolsena

Progettare paesaggi lacustri idrosociali sostiene la tesi teorico-operativa che paesaggio, gestione della risorsa idrica e progetto debbano essere meglio considerati insieme invece che separatamente, come diffusamente avviene. Per fare questo, tali ambiti sono stati analizzati e indagati attraverso il caso studio del bacino del Lago di Bolsena, per arrivare a definire un modello di governance dell’acqua con un chiaro approccio paesaggistico. Ciò è avvenuto all’interno di una struttura di ricerca chiara, che ha previsto inizialmente un indispensabile l’inquadramento delle questioni in campo, con riferimento alle Agende e ai modelli selezionati per le loro caratteristiche multifunzionali e multiattoriali (OECD, 2011; RCSE and ILEC, 2014; Espon, 2020; EU, 2022). Tra questi, sono stati approfonditi i diversi modus operandi relativi alla gestione dei paesaggi lacustri: Integrated Lake Basin Management e il progetto Espon Lake. Nel lavoro di ricerca, il territorio oggetto del caso studio è stato prima scomposto, descritto e narrato nelle sue molteplici articolazioni ponendolo in relazione con tre noti concetti qui assunti come rilevanti: bene comune (Ostrom, 1990), onnipresenza dell’acqua (Da Cunha, 2019) territori idrosociali (Boelens et al., 2017). Successivamente, è stato poi ricomposto attraverso due interpretazioni assunte come metodi utili per gli attori che interagiscono con il Lago. Inoltre, le teorie-in-uso sono state consolidate con lo studio di esempi pratici che hanno fondato le basi per buone prassi nel contesto contemporaneo della gestione integrata della risorsa idrica. Per esempio, l’approfondimento dell’approccio danese ha aiutato a comprendere le opportunità e le difficoltà che una governance dell’acqua più multifunzionale e attenta può rappresentare, divenendo terreno fertile per il progetto di paesaggio. Il bacino lacustre è quindi proposto come bene comune di una comunità insediata che necessita di conoscere le sue più profonde relazioni socio-ecologiche sino a divenire paesaggio idrosociale; e come soggetto attivo del paesaggio dove l’acqua diventa protagonista del progetto di paesaggio, in tutte le sue forme e consistenze. La tesi sostiene, quindi, la necessità di un mutamento del paradigma della gestione della risorsa idrica nei bacini lacustri, luoghi sensibili e di delicati equilibri, verso una governance dell’acqua nella quale, il progetto di paesaggio è necessariamente strumento di attivazione del paesaggio idrosociale.

Produzione scientifica

11573/1743532 - 2025 - Gestione idrica e pianificazione nei paesaggi lacustri in Danimarca e in Italia
Calabrese, Valentina Vittoria - 04h Atto di convegno in rivista scientifica o di classe A
rivista: PLANUM (Planum Associazione.) pp. 76-85 - issn: 1723-0993 - wos: (0) - scopus: (0)
congresso: XXVI Conferenza Nazionale SIU “Nuove ecologie territoriali. Coabitare mondi che cambiano”, (Napoli)

11573/1717795 - 2024 - Gestione integrata della risorsa idrica e pianificazione del paesaggio. Il caso del bacino idrografico Bolsena-Marta
Calabrese, Valentina Vittoria - 04c Atto di convegno in rivista
rivista: PLANUM (Planum Associazione.) pp. 249-257 - issn: 1723-0993 - wos: (0) - scopus: (0)
congresso: XXV Conferenza Nazionale SIU Transizioni, giustizia spaziale e progetto di territorio (Cagliari)

11573/1717799 - 2024 - Spatial inequalities and international cooperation projects: a bottom-up wellbeing model for inclusion
De Leo, Daniela; Calabrese, Valentina Vittoria - 02a Capitolo o Articolo
libro: Spatial Inequalities and Wellbeing. A Multidisciplinary Approach - (9781802202632)

11573/1743964 - 2024 - Il paesaggio dell'Alta Tuscia viterbese
De Leo, Daniela; Donvito, Giacinto; Altamore, Sara; Calabrese, Valentina Vittoria - 04d Abstract in atti di convegno
congresso: Il paesaggio dell’Alta Tuscia viterbese: gli strumenti tecnici, legislativi e territoriali per la tutela” Giornata di studi – 21 marzo 2024 (online)
libro: Il paesaggio dell’Alta Tuscia viterbese: gli strumenti tecnici, legislativi e territoriali per la tutela” Giornata di studi – 21 marzo 2024 - (9791280731623)

11573/1680048 - 2023 - Uno Sviluppo sostenibile per il bacino idrografico Bolsena-Marta
Calabrese, Valentina Vittoria - 04c Atto di convegno in rivista
rivista: PLANUM (Planum Associazione.) pp. 47-52 - issn: 1723-0993 - wos: (0) - scopus: (0)
congresso: Urbanpromo PhD Green V Edizione (Torino)

11573/1656180 - 2020 - Canale del Rio. Gli spazi attraversati
Carluccio, Rino; Cofano, Francesca; Giammaruco, Alberto; Mastria, Stefania; Borelli, Lorenzo; Calabrese, Valentina Vittoria; Candela, Fabio; Giannuzzi, Giulia; Miraglia Valentina Napoletano, Emanuele; Pasqualotto, Anna; Sicuro, Sara; Valoncini, Matteo - 02a Capitolo o Articolo
libro: Atlante della vita dei luoghi costieri - ()

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma