TIZIANA FERRANTE

Professore ordinario


email: tiziana.ferrante@uniroma1.it
telefono: 0649919008

stanza: 7

Architetto, PhD e Professore Ordinario (dal 2010) di Tecnologia dell’Architettura di “Sapienza” Università di Roma, dalla tesi di laurea sull’edilizia ospedaliera (premio CNETO-Centro Nazionale Edilizia e Tecnica Ospedaliera 1990-91) si è prevalentemente interessata alle tematiche dei servizi per la collettività, in particolare sociali e sanitari, applicate a tutto l’arco del processo edilizio in termini di pianificazione/programmazione, innovazione progettuale, di valutazione in fase di esercizio attraverso la Post Occupancy Evaluation. Tali interessi sono stati approfonditi, oltre che attraverso specifiche ricerche commissionate da Enti pubblici e privati che hanno dato luogo a numerose monografie e articoli, anche attraverso la stretta collaborazione con le Istituzioni, anche ministeriali, alle varie scale, lavorando in pubbliche commissioni, assumendo specifici incarichi didattici, partecipando a Convegni con memorie scritte, svolgendo attività di sperimentazione progettuale. Ha pertanto perseguito l’obiettivo di coniugare strettamente le esperienze via via maturate all’interno dello specifico SSD ICAR12 con la collaborazione alle varie scale con la Pubblica Amministrazione per individuare possibili risposte (attraverso la formazione e l’attività di ricerca) alle esigenze espresse dalla società civile nel segmento dei servizi per la collettività. L’attività di formazione di I livello viene svolta dal 1997 come titolare di numerosi corsi della Facoltà di Architettura-Univ.”Sapienza” tra cui, del SSD ICAR12: Elementi di Tecnologia; Progettazione di sistemi e componenti; Processo edilizio e Tecniche costruttive; Laboratorio di costruzione dell’architettura; Design e Tecnologie dei materiali innovativi; e del SSD ICAR13: Atelier di Design VI; Atelier di Interior, exibit e public design II. Attualmente è titolare dei Corsi: Laboratorio di Sintesi in progettazione tecnologica e ambientale e Sperimentazione di sistemi e componenti per l’edilizia (Laurea Magistrale U.E.). L’attività di formazione di II livello è stata svolta per Dottorati: Ingegneria dell’Architettura e dell’Urbanistica, Facoltà di Ingegneria (dal 2013); Riqualificazione e recupero insediativo, Facoltà di Architettura Valle Giulia “Sapienza” Un. di Roma (2011-2001); Master di II livello tra cui: Pianificazione, programmazione e progettazione dei sistemi ospedalieri e socio-sanitari, Polit.Milano/Univ. Cattolica del Sacro Cuore Roma (dal 2015); Architetture per la Salute-ARPESA, Programmazione, progettazione e gestione delle strutture sanitarie, ospedaliere e territoriali nei Paesi in via di sviluppo“, Facoltà di Architettura, “Sapienza” Univ. di Roma/Ministero degli Esteri (2013-2004). Tra i ruoli istituzionali e/o di gestione svolti in ambito universitario si citano: Direttore della Scuola di Dottorato in Ingegneria Civile e Architettura, Univ.“Sapienza” Roma (2016-2017-2018). Coordinatore del Dottorato di ricerca in Ingegneria dell’Architettura e dell’Urbanistica di “Sapienza”, Un. di Roma (2015-2018). Membro della Giunta del Dipartimento di Pianificazione, Design, Tecnologia dell’Architettura, “Sapienza” Un. di Roma (dal 2015) e del Dipartimento ITACA -Industrial Design, Tecnologia dell’Architettura e cultura dell’Ambiente (2011). Direttore del Master internazionale di II livello Architetture per la Salute-ARPESA, Programmazione, progettazione e gestione delle strutture sanitarie, ospedaliere e territoriali nei Paesi in via di sviluppo, Facoltà di Architettura, “Sapienza” Un. di Roma/Ministero degli Esteri (2013-2011). Direttore del Centro di documentazione (2015) e membro del Consiglio di gestione (dal 2011) del Centro Inter Universitario TESIS-Sistemi e Tecnologie per le strutture sanitarie, sociali e della formazione di cui fa parte dal 1996. Membro del Comitato scientifico del Master II livello: Pianificazione, programmazione e progettazione dei sistemi ospedalieri e socio-sanitari, Polit.di Milano/Univ.Cattolica del Sacro Cuore di Roma (dal 2015). Membro del Consiglio scientifico dei Master internazionali II livello: Architetture per la Salute-ARPESA, Programmazione, progettazione e gestione delle strutture sanitarie, ospedaliere e territoriali nei paesi in via di sviluppo, Facoltà di Architettura, “Sapienza” Un. di Roma (2013-2004) e in Arquitectura para la Salud, “Sapienza” Un. di Roma/Univ.“San Carlo” Guatemala cofin.progetto Cooperlink (2012-2011). Membro del Consiglio scientifico dei Master I livello: BIM (dal 2016) e Gestipne del processo edilizio (2010) “Sapienza” Univ. di Roma. Membro di Commissioni per il conferimento dell’Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di professore universitario di prima e seconda fascia inserito nell’Albo Professori Ordinari per Abilitazione Scientifica Nazionale, dal 2002 partecipa a numerose commissioni di concorso per up-grade di Dottorati, ricercatori, professori associati, ordinari nel settore ICAR12. E’ socio fondatore (2006) e membro della “Società Italiana della Tecnologia dell’Architettura SITdA” nell’ambito della quale è coordinatore dal 2015 del Cluster “Servizi per la collettività”. Responsabilità editoriali Membro del Comitato scientifico della rivista “Progettare per la Sanità” (2016) e dal 2017 Membro del comitato editoriale di TECHNE Journal of Technology for Architecture and Environment (rivista in classe A). E’ stato responsabile editoriale della Collana di Facoltà di Architettura “Valle Giulia” (2003 -2008). Tra le attività di review si citano: Membro del Panel of Reviewers per il XXV International Union of Architects (UIA) World Congress DURBAN 2014; l’attività di “peer review” dei prodotti di ricerca per la VQR 2004-2010 MIUR. Tra le attività di ricerca si citano: Ricerca di Ateneo Valutazione prestazione multiparametrica dei materiali di finitura degli spazi per la progettazione antincendio degli ospedali (2017, Resp. Scientifico); Ricerca CNETO, Centro Nazionale Edilizia e Tecnica Ospedaliera “Terrirorio & Ospedale: da conflitto a collaborazione. Il modello ESISTE, Efficientamento del Sistema integrato dei servizi socio-sanitari nel Territorio” (2017, Coord. Scientifico); Ricerca di Ateneo Social Housing e facility management: criteri per la progettazione integrata alloggi-servizi alla persona (2014, Resp. scientifico); Ricerca PRIN Strumenti e metodi tecnico-procedurali per verifiche di fattibilità nella programmazione di interventi di rigenerazione edilizia per la realizzazione di cohousing (2013, Resp.Unità Operativa Roma); Ricerca di Ateneo Valutazione della qualità residenziale degli Hospice per il miglioramento del benessere ambientale e psicologico del paziente (2013-2012, Resp. scientifico); Ricerca Fondazione Lefebvre D’Ovidio Onlus Architetture e design per l’hospice pediatrico, Roma (2012-2011, Resp. scientifico); Ricerca Regione Lazio/ASSR-Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali Principi guida tecnici, organizzativi e gestionali per la realizzazione e gestione di ospedali ad alta tecnologia (2003-2002, Hospital planner consulent); Ricerca TESIS, Centro Interuniversitario Sistemi e Tecnologie per le Strutture Sanitarie/Comune di Firenze Strumenti tecnici e procedurali per la riqualificazione e l'adeguamento delle strutture residenziali e semiresidenziali per anziani autosufficienti e non autosufficienti (1999-1998, Resp. scientifico Fase II-Linee-guida per la programmazione degli interventi). Tra le attività di sperimentazione progettuale e di ricerca applicata, svolte prevalentemente per Pubbliche Amministrazioni, nelle quali ha svolto incarichi ufficiali ai vari livelli di elaborazione, si citano alcune tra le più significative nel campo dei “servizi per la collettività”. Ospedali: Ristrutturazione dell’ex Istituto Materno Infantile Regina Elena; Unità oncologica nell'Ospedale dello Stato di San Marino; Dipartimento di Chirurgia “P. Valdoni”, Policlinico Umberto I, Roma; Nuovo Ospedale di Orbetello; Ristrutturazione, riqualificazione e riorganizzazione del sistema urbanistico ed edilizio del Policlinico Umberto I, Dip.ITACA Un.“La Sapienza”/Azienda Policlinico Umberto I, Roma; Ristrutturazione e ampliamento del Presidio Ospedaliero di Livorno; Reparto protetto per l’Ospedale “S. Pertini” Roma; Nuovo Ospedale di Cortona. Centri riabilitativi: Comunità alloggio e centro diurno per anziani ad Ostia; Strutture ludico-ricreative integrate ad una R.S.A., Roma; Centro di accoglienza per ex tossicodipendenti a Roma, Comunità di S.Egidio. Residenze sanitarie assistenziali: Residenza Sanitaria Assistenziale a "Lunghezza", Roma; RSA e Centro diagnostico-riabilitativo a Ostia Lido. Hospice: Hospice pediatrico presso l’Istituto “Giannina Gaslini” a Genova; Hospice pediatrico in Via dei Casali delle Cornacchiole, Roma; Hospice presso il Nuovo Ospedale di Fondi; Centro di cure palliative nell’Ospedale “A. e C. Cartoni”, Rocca Priora (RM). Edilizia universitaria: nel comprensorio dell’ex ospedale psichiatrico S:Maria della Pietà a Roma: Residenze per studenti; strutture didattiche e di ricerca; riconversione di alcuni padiglioni in Centro di accoglienza per il Giubileo; Piano particolareggiato per il recupero del comprensorio; Studio di prefattibilità “Villaggio Media” per i giochi olimpici del 2004”. Si segnala la partecipazione come esperto a Commissioni Istituzionali a scala nazionale e locale tra cui, le più significative: Membro del Nucleo di Valutazione e Verifica degli investimenti pubblici del Ministero della Salute, legge 144/99 art.1 (2015-2018); Membro della Commissione paritetica MIBACT/Roma Capitale per l’elaborazione di uno studio per il piano per la sistemazione e sviluppo dell’area archeologica centrale (2015-2014); Membro della Commissione Nazionale (sottogruppi cure palliative adulti e pediatriche) per la rielaborazione dei requisiti strutturali e tecnologici dei Centri residenziali di Cure Palliative-Hospice legge 38/2010 (2010-2011); Membro del Nucleo di Valutazione Regionale dei progetti di edilizia sanitaria-programma di investimenti legge 67/88 art.20, legge 135/90 art.2 (2008-2005).

Produzione scientifica

Connessione ad iris non disponibile

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma