Stefano Lucidi; nato a Roma il 2-12-1955.
Il 28-10-1980 ha conseguito la laurea in Ingegneria Elettronica presso l'Università; degli Studi di Roma ``La Sapienza; (con votazione 110 e lode).
Nel novembre 1980 si è abilitato all'esercizio della professione di Ingegnere.
Nell'anno accademico 1980-81 ha frequentato e completato il Corso di Specializzazione in Ingegneria dei Sistemi di Controllo e Calcolo Automatici presso l'Università degli Studi di Roma ``La Sapienza" (con votazione finale 30 e lode).
Dal 1-8-1982 al 31-10-1992 è stato Collaboratore Tecnico Professionale presso l'Istituto di Analisi dei Sistemi ed Informatica del Consiglio Nazionale delle Ricerche.
Dal 1-9-1985 al 15-5-1986 è stato Honorary Fellow presso il Mathematics Research Center, University of Wisconsin, Madison, USA.
Dal 1-11-1992 al 31-10-2000 è stato Professore Associato di Ricerca Operativa presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università di Roma ``La Sapienza".
Dalla stessa data fa parte del Dipartimento di Ingegneria Informatica Automatica e Gestionale “Antonio Ruberti”.
Attività didatticaDal 01-11-2000 è Professore Ordinario di Ricerca Operativa dell'Università di Roma ``La Sapienza". Inizialmente appartenente alla Facoltà di Ingegneria, ora alla Facoltà di Ingegneria dell’Informazione, Informatica e Statistica.
Dopo aver ave fatto parte del Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Informatica, attualmente afferisce al Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale.
Fa parte del collegio dei docenti del Dottorato di Ricerca in Automatica, Bioingegneria e Ricerca Operativa presso l'Università di Roma``La Sapienza" ed è stato tutore molti studenti di Dottorato.
Attualmente è docente del corso di Ricerca Operativa del Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale e del corso di Ottimizzazione Continua del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale.
Attività organizzativa e di coordinamentoE’ stato responsabile scientifico della ricerca sul tema ``Gestione ottima della prenotazione dei posti nel trasporto ferroviario'' svolta in collaborazione tra il DIS e la società Datamat-Ingegneria dei Sistemi SPA.
E’ stato coordinatore italiano di una collaborazione Italo-Britannica MURST/BRITISH COUNCIL sul tema: “Exploiting negative curvature in large scale nonlinear programming”.
E’ stato coordinatore del tema di ricerca ``Applicazione di metodi di ottimizzazione per la progettazione di motori elettrici industriali'' del Programma di Ricerca 5% CNR/MURST ``Metodi e Sistemi per il Supporto alle Decisioni''. E’ stato responsabile di vari programmi MURST 60%.
E’ revisore di numerose riviste internazionali.
Dal 01-11-2010 al 15-05-2012 è stato il coordinatore del Dottorato di Ricerca in Ricerca Operativa dell'Università di Roma ``La Sapienza".
Dal 01-06-2011 è socio fondatore dello Spin Off Universitario dell’Università di Roma “La Sapienza” di nome “ACTOR SRL. Analytics, Control Technologies and Operations Research”
Attività di ricercaL'attività di ricerca svolta è stata orientata, in prevalenza, allo sviluppo ed all'applicazione di metodi di ottimizzazione per la soluzione di problemi di programmazione matematica.
La parte più metodologica di tale attività, ha riguardato: metodi di ottimizzazione non vincolata, metodi di ottimizzazione vincolata, metodi di ottimizzazione non differenziabile, metodi di ottimizzazione che non usano le derivate, metodi di ottimizzazione globale, metodi di ottimizzazione per l’addestramento di sistemi ad apprendimento.
La parte più applicativa dell'attività di ricerca ha riguardato invece i temi: modellistica matematica di fenomeni biologici nell'area della cinetica cellulare, identificazione dei parametri astrofisici di un sistema di stelle doppie, gestione ottima dei posti prenotabili nel trasporto ferroviario, progettazione ottima di apparati elettromagnetici, progettazione ottima di motori elettrici industriali.
L'attività ricerca è documentata da svariate pubblicazioni sulle principali riviste internazionali nell'area della programmazione matematica e della ricerca operativa e da pubblicazioni su libri internazionali.
L’elenco completo di tali pubblicazioni può essere trovato nella pagina
http://scholar.google.it/citations?user=3n2JXcYAAAAJ&hl=it