Titolo della tesi: Strategic Transport Modelling for Mega-Projects: Development of Multimodal Transport Solutions for NEOM City Integrated with Intensive Scenario Management
L'urbanizzazione rapida e la crescente dipendenza dall'auto nelle megacittà hanno intensificato la domanda di soluzioni di trasporto sostenibili che bilancino efficienza, accessibilità e impatto ambientale. NEOM, una città visionaria in Arabia Saudita, rappresenta uno sviluppo urbano di scala senza precedenti, con una popolazione prevista di oltre 8 milioni di abitanti e un design innovativo incentrato su The Line—un concetto di città lineare che enfatizza la mobilità multimodale. Sebbene esista un'ampia letteratura sul trasporto sostenibile e multimodale nelle megacittà, nessuno studio precedente ha affrontato un progetto di tale magnitudine, con una configurazione spaziale così unica e con una dipendenza dall'auto pressoché nulla.
Questa ricerca ha sviluppato con successo un modello macrosimulativo di trasporto adattato al peculiare design urbano lineare di NEOM. Il modello ha dimostrato un'elevata adattabilità alla visione futuristica della mobilità di NEOM, rappresentando efficacemente la sua rete multimodale pianificata e mantenendo al contempo la flessibilità necessaria per integrare le evoluzioni delle ipotesi di domanda e offerta. L’analisi basata su scenari ha avuto un ruolo cruciale, consentendo di simulare le fasi di sviluppo di NEOM—da una città iniziale di 100.000 abitanti fino a una megacittà completamente sviluppata di 8 milioni di persone—oltre a scenari di contingenza per valutare la resilienza del sistema in condizioni inaspettate. L’analisi ha inoltre fornito importanti spunti sul comportamento degli utenti, evidenziando come la scelta modale, la distribuzione dei viaggi e la quota modale siano influenzate dalla struttura lineare della città e dall’enfasi sul trasporto multimodale. Inoltre, il modello si è rivelato un solido sistema di supporto alle decisioni (DSS), offrendo ai pianificatori informazioni critiche sull’equilibrio tra uso del suolo e mobilità, sull'ottimizzazione delle infrastrutture e sulle strategie di trasporto efficiente. Grazie all'uso di indicatori di prestazione chiave (KPI) a livello sia aggregato che disaggregato, il modello ha permesso decisioni di pianificazione basate sui dati, supportando l’ottimizzazione dell’offerta di trasporto e l’identificazione di inefficienze nell’uso del territorio.
Oltre alla sua applicazione diretta in NEOM, questa ricerca contribuisce più ampiamente al campo della modellazione dei trasporti, dimostrando come la macrosimulazione possa essere adattata a forme urbane senza precedenti. Sottolinea il ruolo dell’integrazione multimodale nelle città progettate con una dipendenza minima dai veicoli privati e fornisce un quadro metodologico replicabile, basato su scenari, per la pianificazione strategica del trasporto in sviluppi urbani su larga scala. Questi contributi teorici e pratici offrono preziose indicazioni per la modellazione del trasporto nelle città del futuro.