STEFANIA CHIMENTI

Dottoressa di ricerca

ciclo: XXXII



Titolo della tesi: Un altro modo di apprendere: l’alternanza scuola – lavoro. Una proposta di valutazione della policy

Abstract Un altro modo di apprendere: l’alternanza scuola – lavoro. Una proposta di valutazione della policy Il fenomeno dell’abbandono scolastico e della disoccupazione giovanile nel Sud d’Europa, in particolare nel sistema educativo italiano, incoraggiano lo studio di politiche di contrasto come l’alternanza scuola-lavoro (ASL, oggi ridefinita come percorsi per le competenze traversali e per l’orientamento), uno strumento di raccordo tra l’esperienza scolastica e quella del primo contatto con il mondo del lavoro. Infatti, i processi educativi emergenti dal disegno di policy dell’ASL appaiono essere in rapporto con le strutture sociali nei termini di una reciproca strutturazione tra il sistema scolastico e il sistema lavorativo. In primo luogo, l’ASL può potenzialmente influenzare l’orientamento delle aspirazioni professionali dello studente. In secondo luogo, l’ASL, obbligatoria in Italia dal 2015, cerca di mettere in discussione il paradigma didattico sequenziale, introducendo il sistema duale in tutte i tipi di scuola senza alcuna differenziazione. Lo studio proposto, seguendo il capability approach (Sen 1999; Nussbaum 2011), si basa su una domanda centrale: le scuole italiane come hanno interpretato l’introduzione dell’alternanza scuola-lavoro nelle attività didattiche? Tenuto conto delle condizioni di contesto (il tipo di percorso formativo della scuola e il contesto territoriale), l’ASL si propone come un’opportunità di integrazione dell’azione educativa o come un mero adempimento burocratico della Legge n. 107/2015? Il lavoro si apre con una ricostruzione del quadro di policy dell’alternanza scuola-lavoro in Italia. Si propone, dapprima, una riflessione concettuale sul quadro logico di policy, contestualizzando l’intervento nel quadro dei fabbisogni generali nell’ambito del sistema educativo e nel quadro normativo europeo e nazionale. Lo studio, d’altro canto, propone un’interpretazione evolutiva del modello normativo italiano dell’alternanza scuola-lavoro. Partendo dal quadro normativo, si riflette attorno ai modelli interpretativi del rapporto tra scuola e società, identificando in tale ambito i possibili connotati dell’azione dell’alternanza scuola-lavoro. Si propone, inoltre, una lettura della policy secondo il social investment approach (Hemerijck 2017; Morel e Palme 2017), rimodulata e integrata sulla base del capability approach, superando il concetto di competenza e ponendo l’attenzione invece sullo sviluppo di capacità specifiche. Un modello di operativizzazione di tale lettura associa, dapprima, gli obiettivi capacitanti ai principali obiettivi pedagogici dei modelli di apprendimento emergenti dal quadro normativo, e riflette, successivamente, sulle dimensioni del processo di implementazione della policy utili ai fini del nostro studio. Il modello interpretativo adottato dell’interdipendenza del rapporto fra educazione e società (Besozzi 2018) induce a prestare particolare attenzione alle questioni più generali della complessità sociale e della multidimensionalità dell’educazione, tenendo conto sia dell’azione degli individui sia del funzionamento delle istituzioni. A ciò fa seguito pertanto l’adozione, nel nostro studio, di: a) un approccio di analisi multilivello e integrato per esplorare le determinanti del comportamento sociale (Barton 1979); e b) una prospettiva di valutazione pluralista (la valutazione basata sulla teoria e la prospettiva realista) per tenere conto della reazione dei partecipanti, assumendo che in diversi contesti si possano attivare meccanismi di policy differenti (Pawson & Tilley 1996 e 2007; Pawson 2002; Weiss 2007; Stame 2016). È stata adottata una strategia di ricerca di tipo standard: le informazioni sono state raccolte con intervista (una Computer Assisted Web Interview) mediante questionario indirizzata al referente scolastico (unità di raccolta) delle scuole italiane (unità di analisi) con riferimento all’anno scolastico 2018-2019. Il numero totale di scuole raggiunte (433) è rappresentativo della popolazione di riferimento per tipo di percorso formativo scolastico, area geografica e caratteristiche del tessuto socio-economico. I risultati dell’indagine pertanto consentono di definire una panoramica delle esperienze di alternanza scuola-lavoro in Italia, indagando sull’esistenza di disparità di condizioni e di risorse (materiali e delle pratiche culturali “locali”) tra le scuole (diverse per tipo di indirizzo formativo) in un territorio eterogeneo come quello italiano. Ciò consente infine di proporre un’interpretazione delle configurazioni dell’alternanza scuola-lavoro emergenti dalla realtà scolastica italiana sull’asse semantico opportunità versus adempimento burocratico, individuando specifici meccanismi attivati in determinate condizioni.

Produzione scientifica

11573/1616953 - 2022 - Le configurazioni organizzative dell'alternanza scuola-lavoro in Italia
Chimenti, S.; Fasanella, A.; Parziale, F. - 01a Articolo in rivista
rivista: SCUOLA DEMOCRATICA (-Bologna: Il Mulino -Milano: Angelo Guerini e Associati, 2010- -Roma: Libreria romana -Venezia : Marsilio) pp. 151-171 - issn: 1129-731X - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1583155 - 2021 - The Articulation of SWA in Italy: Context, Processes and Outcomes of Scholastic Innovation
Chimenti, S.; Fasanella, A.; Parziale, F. - 04b Atto di convegno in volume
congresso: 2nd International Conference of the Journal Scuola Democratica REINVENTING EDUCATION (Cagliari)
libro: Citizenship, Work and The Global Age - (978-88-944888-6-9)

11573/1583153 - 2021 - Teaching Innovation Through SWA: From the Neoliberal Model to the School-Centred Model, Inspired to the Capability Approach
Fasanella, A.; Chimenti, S.; Parziale, F. - 04b Atto di convegno in volume
congresso: 2nd International Conference of the Journal Scuola Democratica REINVENTING EDUCATION (Cagliari)
libro: Citizenship, Work and The Global Age - (978-88-944888-6-9)

11573/1617341 - 2020 - Fra localismo e internazionalismo
Chimenti, Stefania - 02a Capitolo o Articolo
libro: Percezione del sé e senso della natura. Una ricerca tra Italia e Argentina - (9788835110545)

11573/1384929 - 2019 - Identità elettorale nel nuovo scenario politico italiano tra solidità e crisi di appartenenza
Azzarita, Vittoria; Chimenti, Stefania - 04b Atto di convegno in volume
congresso: III Conferenza Nazionale delle Dottorande e dei Dottorandi in Scienze Sociali 13-14 Settembre 2018 (Rome; Italy)
libro: CNDSS 2018 Atti della III Conferenza Nazionale delle Dottorande e dei Dottorandi in Scienze Sociali 13-14 Settembre 2018 - (9788893771276)

11573/1262274 - 2019 - If the Work is Doing Research? As Building School-Work Alternance Paths in the University. Reflections From a Case Study
Chimenti, Stefania; Licursi, Sabina - 01a Articolo in rivista
rivista: ITALIAN JOURNAL OF SOCIOLOGY OF EDUCATION ([S. l.] : Silvio Scanagatta) pp. 46-68 - issn: 2035-4983 - wos: (0) - scopus: 2-s2.0-85066972028 (0)

11573/1340049 - 2019 - Orientamento politico, motivazioni di voto e comportamento elettorale nel tempo
Faggiano, Maria Paola; Azzarita, Vittoria; Batani, Sveva; Chimenti, Stefania - 02a Capitolo o Articolo
libro: E-lettori. I risultati di una web survey alla valigia delle politiche del 2018 in Italia - (9788891781277)

11573/1279807 - 2019 - Le basi sociali delle intenzioni di voto
Parziale, Fiorenzo; Batani, Sveva; Chimenti, Stefania; Metani, Ardit - 02a Capitolo o Articolo
libro: E-lettori. I risultati di una web survey alla vigilia delle politiche del 2018 in Italia - (9788891781277)

11573/1190719 - 2018 - Italia e Argentina. Senso di appartenenza territoriale a confronto
Chimenti, Stefania - 01a Articolo in rivista
rivista: VISIONI LATINOAMERICANE (Trieste : CSAL - Centro Studi per l'America Latina) pp. 85-97 - issn: 2035-6633 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1019242 - 2017 - Coltivare sviluppo. Semi e germogli nell'Italia locale
Cersosimo, D.; Chimenti, Stefania - 02a Capitolo o Articolo
libro: Imprese, sviluppo, territori. Luoghi e percorsi imprenditoriali in Calabria - (978-88-498-5130-4)

11573/1190708 - 2017 - Recessione economica e cittadinanza. Il grande disinvestimento pubblico nel Mezzogiorno negli anni Duemila
Cersosimo, Domenico; Chimenti, Stefania; Nisticò, Rosanna - 01a Articolo in rivista
rivista: LE REGIONI (Societa Editrice il Mulino Spa:Strada Maggiore 37, I 40125 Bologna Italy:011 39 051 256011, EMAIL: diffusione@mulino.it, INTERNET: http://www.mulino.it, Fax: 011 39 051 256034) pp. 917-951 - issn: 0391-7576 - wos: (0) - scopus: (0)

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma