Ricerca: Erhard Schön incisore nella Norimberga della Riforma: un’indagine sull’immaginario protestante europeo nella prima metà del Cinquecento.
Sofia Carbonera (Pordenone, 1998) consegue il diploma di maturità presso il Liceo Linguistico, per poi proseguire gli studi iscrivendosi al corso di laurea triennale in Conservazione e Gestione dei Beni e delle Attività Culturali all’Università Ca' Foscari di Venezia, dove si laurea con una tesi dal titolo "Il dibattito storico-critico moderno sugli esordi di Domenico Campagnola disegnatore e incisore", seguita dal Prof. Giovanni Maria Fara. Successivamente, si iscrive al corso di laurea magistrale in Storia dell’arte presso la Sapienza, dove si laurea a pieni voti con una tesi dal titolo "Immagine e parola: Erhard Schön illustratore per Hans Sachs. Analisi dei fogli di collaborazione di satira luterana e di propaganda antiturca", con relatore Massimo Moretti e co-relatore Giovanni Maria Fara. Durante il suo percorso accademico ha svolto il tirocinio curricolare presso il Palazzo del Quirinale.
Attualmente è dottoranda borsista (XL ciclo) in Storia dell'arte moderna presso la Sapienza Università di Roma con un progetto di ricerca storico-artistica e iconologica dedicata alla produzione artistica di Erhard Schön e all'immaginario protestante veicolato dalle immagini a stampa.