SIMONE FLAVIANO POLLO

Professore associato


email: simone.pollo@uniroma1.it
telefono: 06/49917287
edificio: Dipartimento di Filosofia (Villa Mirafiori)
stanza: 312

Simone Pollo è dottore di ricerca in Bioetica (Università di Genova 2001). Dal 2002 al 2005 ha partecipato, come collaboratore dell‘Istituto Superiore di Sanità al progetto di ricerca Anim.Al.See (“Alternative methods in animal experimentation: evaluating scientific, ethical and social issues in the 3Rs context”), finanziato dalla Comunità Europea. Dal 2006 al 2010 è stato assegnista di ricerca presso la facoltà di Filosofia della Sapienza. Ha svolto attività didattica presso l‘Università di Modena e Reggio Emilia (“Bioetica”), l’Università della Tuscia (“Bioetica”) e l’Università di Torino (“Etica del rapporto uomo-animale”). È stato membro del collegio  didattico-scientifico del Master di II livello in Etica pratica e bioetica dell’Università di Roma “Sapienza” e segretario del Comitato Bioetico per la Veterinaria. È membro del comitato scientifico e tecnico di Politeia-Centro per la ricerca e la formazione in politica ed etica, e della Direzione editoriale della rivista Iride. Filosofia e discussione pubblica. I suoi interessi di ricerca sono rivolti all‘etica applicata e alla bioetica (con una specifica attenzione ai temi dell‘etica della procreazione umana e delle questioni morali connesse alle relazioni fra esseri umani e animali non-umani) e, nel campo dell‘etica teorica, alla questione della naturalizzazione dell‘etica. Su quest‘ultimo tema le sue ricerche sono orientate, in particolare, ad approfondire i contribuiti dati all‘etica teorica dall‘etologia e dalle neuroscienze, nella cornice dell‘evoluzionismo darwiniano. Oltre a saggi pubblicati in riviste e volumi collettanei, ha pubblicato le monografie: “Scegliere chi nasce. L’etica della riproduzione umana tra libertà e responsabilità” (Guerini, Milano 2003) e “La morale della natura” (Laterza, Roma-Bari 2008). Ha collaborato inoltre al “Dizionario di bioetica” di E. Lecaldano (Laterza, Roma-Bari 2002) e ha curato (con M. Balistreri) “Bioetica e mass-media. Le questioni della privacy e della buona informazione” (Guerini, Milano 2004).

Produzione scientifica

Connessione ad iris non disponibile

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma