SIMONA TARRA

Dottoressa di ricerca

ciclo: XXXVI



Titolo della tesi: Roma Metropoli Agricola: potenzialità e prospettive per il rafforzamento della matrice agricola della città

Questo lavoro di ricerca rappresenta un tentativo di definire nuovi parametri multidisciplinari applicabili ad aree in cui investire in capitale agricolo in ambito urbano e/o periurbano. L'agricoltura urbana è l'attività agricola che si svolge all'interno dei confini delle aree urbane, comprese le coltivazioni nei giardini urbani, sulle terrazze, i tetti, i cortili e altri spazi urbani, con l'obiettivo di produrre alimenti o altri prodotti agricoli (Smith et al., 1996). Le grandi città dove vive, ad oggi, la maggior parte della popolazione mondiale, sono causa ed allo stesso tempo, vittime delle tre grandi crisi dei nostri tempi: la crisi dovuta ai cambiamenti climatici, quella relativa alla perdita della biodiversità e la crisi economica in atto. È sentita la necessità di “Riurbanizzare” la città in senso ecologico, pianificando processi di trasformazione della città da un punto di vista multidisciplinare e multiattoriale (Knickel et al., 2021). Lo sprawl urbano ha reso meno definita la tradizionale separazione tra città e campagna, lasciando territori di transizione con destinazioni d'uso diverse. Lo studio di queste aree di contatto risulta interessante sia per la loro condizione di spazi spesso ibridi, che permette lo sviluppo di innovative forme di agricoltura, sia per il ruolo strategico che svolgono nei confronti dell’espansione urbana. L'agricoltura urbana e periurbana infatti, quando svolte in maniera sostenibile, non rispondono solo ad una necessità di fornitura cibo locale fresco e salutare ma hanno la funzione pubblica di fornire servizi che migliorano la qualità della vita delle persone e dell'ambiente in città. La combinazione di spazi urbani, spazi verdi e colture agricole in unità spaziali ravvicinate diversifica e sostiene il ruolo multifunzionale dell’agricoltura urbana e periurbana per creare ulteriori benefici sociali, economici e ambientali. Il tema del territorio agricolo urbano periurbano e più in generale dell’agricoltura urbana è emerso all’interno del dibattito relativo al ruolo delle grandi città negli ultimi decenni sia in ambito italiano che in campo europeo. In particolare, soprattutto in Italia, a partire dagli anni Novanta del XX secolo si inizia a pensare a nuove forme di pianificazione urbana e periurbana in grado di considerare la complessità del territorio contemporaneo: in molti casi le differenti fasi della crescita urbana hanno prodotto dei territori che per le loro caratteristiche non sono più riconducibili né ai caratteri urbani né a quelli rurali. La pianificazione delle aree periurbane, quindi, risulta spesso troppo rilegata alla gestione dell’ambiente urbano e poco dedita ad una pianificazione delle aree agricole interne o circostanti la città. L’unica regolamentazione presente in aree periurbane sono le politiche agricole che però interessano prevalentemente i processi produttivi. L’obiettivo della ricerca è proporre dei nuovi parametri che possano essere applicati a spazi agricoli metropolitani con il fine di definire delle linee guida per una possibile domanda di progetto di queste aree agricole interne o circostanti la città. L’obiettivo è aumentare il livello di benessere in città massimizzando i numerosi benefici dell’agricoltura urbana: ambientali, economici e sociali. Il caso studio di riferimento è la città di Roma, perché tra i comuni agricoli più grandi d’Europa e, nello stesso tempo, ai vertici delle classifiche relative al consumo di suolo in Italia. Lo scopo di questo lavoro è fornire un possibile diverso approccio alla gestione delle aree agricole urbane e periurbane che tenga in considerazione sia le nuove esigenze legate alla gestione sostenibile dell’ambiente urbano che pratiche agricole multifunzionali innovative e sostenibili.

Produzione scientifica

11573/1694115 - 2023 - Economia ed ecologia: dal pensiero giacominiano alla complessità del governo del territorio
Tarra, Simona - 02a Capitolo o Articolo
libro: Habitat, Territorio, Ecologia. La nascita di una cultura del paesaggio in Italia tra difesa e progetto. Volume II - (978-88-6242-849-1)

11573/1656522 - 2022 - Atlante del cibo. Uno strumento per le politiche locali del cibo
Bernaschi, Daniela; Cimini, Angela; D'amico, Gabriella; Gallo, Giulia; Giovanelli, Giorgio; Lirosi, Lorenza; Marino, Davide; Mazzocchi, Giampiero; Minotti, Bianca; Pagano, Giovanni; Kollambarambil, Ancy; Stella, Giordano; Tarra, Simona; Giustozzi, Daniele - 02a Capitolo o Articolo
libro: Atlante del cibo. Uno strumento per le politiche locali del cibo - (978-88-904841-2-4)

11573/1656182 - 2022 - Food Policy Processes in the City of Rome: A Perspective on Policy Integration and Governance Innovation
Minotti, Bianca; Cimini, Angela; D'amico, Gabriella; Marino, Davide; Mazzocchi, Giampiero; Tarra, Simona - 01a Articolo in rivista
rivista: FRONTIERS IN SUSTAINABLE FOOD SYSTEMS ([Lausanne]: Frontiers Media S.A., [2017]-) pp. - - issn: 2571-581X - wos: WOS:000760688700001 (8) - scopus: 2-s2.0-85124974937 (12)

11573/1521469 - 2021 - Food system resilience during COVID-19 pandemic: The case of roman solidarity purchasing groups
Tarra, S.; Mazzocchi, G.; Marino, D. - 01a Articolo in rivista
rivista: AGRICULTURE (Basel : MDPI) pp. 1-19 - issn: 2077-0472 - wos: WOS:000621965700001 (13) - scopus: 2-s2.0-85101565094 (23)

11573/1477879 - 2020 - Cibo, città, sostenibilità. Un tema strategico per l'Agenda 2030
Marino, Davide; Mazzocchi, Giampiero; Tarra, Simona; Fattibene, Daniele; Antonelli, Marta - 03a Saggio, Trattato Scientifico

11573/1521471 - 2020 - Le reti alimentari locali come chiave strategica per la resilienza urbana post COVID: riflessioni sul tema
Tarra, S.; Mazzocchi, G.; Marino, D. - 01i Case report
rivista: WORKING PAPERS (Bologna: Urban@it) pp. - - issn: 2465-2059 - wos: (0) - scopus: (0)

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma