SIMONA FABIOLA GIRNEATA

Dottoranda

ciclo: XXXVIII
email: simonafabiola.girneata@uniroma1.it




supervisore: Prof. Mario Ricca - s.s.d. IUS/11 -

Ricerca: Confini di sostenibilità: uno sguardo antropologico giuridico sulla transizione energetica in Romania, tra norma e prassi.

Simona Fabiola Girneata è dottoranda nel curriculum Teoria degli Ordinamenti, è ricercatrice e collaboratrice della Società di Antropologia Applicata MNEM. Durante la sua formazione presso l'Università di Bologna e l'Università Pantheon Sorbonne 1 di Parigi, la sua attività di ricerca, strutturata secondo una metodologia antropologico-giuridica, si è concentrata nei settori dei diritti umani, del pluralismo religioso, della giustizia ambientale e del patrimonio culturale.

Attraverso un approccio etnografico-giuridico l'obiettivo della sua di lei ricerca dal titolo: Confini di sostenibilità: uno sguardo antropologico giuridico sulla transizione energetica in Romania, tra norma e prassi, è di co-costruire in una prospettiva di nomotetica interculturale il feedback locale indispensabile alla legittimazione degli interventi di
politica del diritto in materia ambientale. Senza tener conto delle necessità e delle specificità culturali/religiose locali, non è possibile prevedere gli effetti di interventi normativi diretti a incidere profondamente sul rapporto soggetto umano/spazio.
Tramite un’analisi comparata fra il caso romeno, e l’esperienza di altri Stati membri, soprattutto la Francia, si prefigge di far emergere un insieme di dati che possano funzionare da indici esplicativi riguardo il perché sia impossibile una progettazione normativa europea ispirata a un livellamento omogeneo della rivoluzione green.
I deficit di attuazione delle norme comunitarie esistono, sono multi-situati, quanto eterogenei, e già in parte evidenti. Il risultato che si propone è di poter sviluppare un apparato teorico-metodologico interdisciplinare che possa funzionare come una lente d’ingrandimento in grado di analizzare e gestire l’efficacia della gestione a livello locale ma che simultaneamente possa garantire l’unitarietà della transizione ecologica europea.

Produzione scientifica

11573/1725257 - 2024 - Un ambiente ‘preterintenzionale’? Radici del dualismo soggettivo/oggettivo nella transizione ecologica europea (Un’indagine etno-giuridica nell’immaginario ortodosso della Romania rurale)
Girneata, Simona Fabiola - 01a Articolo in rivista
rivista: CALUMET (Catania : [s. n.]) pp. 1-20 - issn: 2465-0145 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1730704 - 2024 - Abitare il sacro e diritto alla città. Percorsi di costruzione della soggettività giuridica: da clandestini a cittadini attraverso le chiese cristiano-ortodosse
Girneata, Simona Fabiola - 01a Articolo in rivista
rivista: CALUMET (Catania : [s. n.]) pp. 58-78 - issn: 2465-0145 - wos: (0) - scopus: (0)

11573/1725265 - 2023 - Case in Chiesa. Pratiche, discorsi e spazi dell’integrazione fra i migranti ortodossi in Italia
Girneata, Simona Fabiola; Davide Nicola, Carnevale - 02a Capitolo o Articolo
libro: Pluralismo confessionale e dinamiche interculturali. Le best practices per una società inclusiva - (9791259765901)



Le attività presentate in questa pagina sono finanziate totalmente, o in parte, dai fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza.
L'elenco e le finalità delle attività intraprese dalla Sapienza sono descritte nella pagina dedicata Sapienza per il Pnrr.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma