SIMONA BENEDETTI

Professore ordinario


email: simona.benedetti@uniroma1.it

edificio: piazza borghese 9
stanza: 1° piano edificio D 01 stanza L10

CURRICULUM Simona Benedetti

Laureata in Architettura nel 1990 e iscritta all'Albo professionale degli Architetti di Roma e Provincia.
Vincitrice di una borsa di studio presso il C.N.R.(1991-1992) .
Dottore di Ricerca in Storia dell'Architettura dal 1997 (ICAR/18).
Dal 2001 al 2003 è stata titolare di un Assegno di Ricerca presso la Facoltà di Architettura di Pescara, Università.di Chieti, tutor Prof.ssa Laura Marcucci, titolo del progetto di ricerca: “L’attività di Carlo Rainaldi al tempo di Urbano VIII”.
Nel 2002 vincitrice del concorso per Ricercatore universitario presso la Facoltà di Architettura Valle Giulia, prenderà servizio nel 2004 (causa blocco assunzioni) presso la medesima Facoltà. Consegue l’idoneità come prof. Associato (ICAR 18) presso la Seconda Università di Napoli (SUN) e dal novembre 2006 ha preso servizio presso la medesima facoltà.
E’ afferente al Dipartimento di Storia dell’Architettura Restauro e Conservazione dei Beni Architettonici; dall’aprile 2010 è confermata nel ruolo.
Dal 1999 al 2003 ha svolto attività didattica presso la Facoltà di Ingegneria di Roma “La Sapienza” Corso di Laurea in Ingegneria Edile/Architettura all’interno del corso di Storia dell’Architettura + Estetica in qualità di tutor svolgendo attività didattica nei laboratori.
Dall’ a.a. 2003-04 al 2007-08 presso la Facoltà di Architettura Valle Giulia (Università di Roma “La Sapienza”, è stata titolare del corso di Elementi di storia dell’arch.- Corso di Laurea in Grafica e Progettazione Multimediale, ivi segue lavori delle tesi di laurea.
Dall’a.a. 2007-2008 al 2010/11 è titolare del corso di Storia dell’Arch. moderna nel Corso di laurea in Scienze dell’Arch. e della Città ove afferisce e segue tesi di laurea. Ha altresì collaborato dall’a.a. 2004/05 all’anno 2008/09 nel corso di Storia dell’Arch. ant.e Medievale, e nel corso di Strumenti e metodi della ricerca storica con lezioni, anche seguendo i lavori di ricerca degli studenti.
Dal 2011/12 ad oggi è titolare del corso di Storia dell’Arch. moderna nel C.d. L. magistrale in Architettura.
Dall'a-a. 2018/19 è titolare anche del corso Storia e Metodi d'indagine per la città nel Corso di Laurea in Rigenerazione Urbana(Facoltà Architettura Ateneo Sapienza di Roma).
Dall’a.a. 2004-05 all’a.a. 2007/08 è stata membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di ricerca in Architettura degli interni ed allestimento.
Dal 2008 ad oggi è membro del Collegio Docenti del Dottorato di ricerca in Storia, Disegno e Restauro dell'architettura.
Dal 2005 al 2008 è Presidente della Commissione Didattica del C.d.L. di Grafica e Progettazione Multimediale, dal 2009 è coordinatore del medesimo C.d.L.
Dal 2010 al 2016 eletta per due trienni consecutivi in qualità di membro nella Giunta del Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell’architettura- Università Sapienza di Roma, come rappresentante professori di II fascia -Associati.
Dal 2011 al 2015 è membro della Commissione Didattica della Facoltà di Architettura.
Dal 2008 ad oggi è membro di commissioni esaminatrici per Assegni di Ricerca e d'ammissione al corso di Dottorato di ricerca (XXVIII e XXXII ciclo).
Nel 2009 ha partecipato ad una ricerca ‘conto terzi’ presso il Dipartimento di Storia e Conservazione dei Beni architettonici.
Dal 2002 partecipa costantemente a progetti di ricerca di Università, di Ateneo Federato e Nazionali (COFIN poi PRIN) con gruppi anche multidisciplinari.
Dal 2001 è membro del Centro di Studi per la Storia dell’Architettura ove collabora attivamente all’organizzazione di iniziative culturali (giornate di studio, Convegni, attività di riordino del materiale documentario e bibliografico ivi custodito ecc.).
Dal 2015 nominata membro del Comitato Direttivo del Centro di Studi per la Storia dell'Architettura.
Dal 2014 ad oggi collabora in attività di ricerca con la Fondazione svizzera Isabel e Balz Baechi . Nel 2015/16 membro del Consiglio Scientifico della Fondazione Baechi per il restauro del S. Giovanni di Morbegno(SO).
Dal 2004 ad oggi è membro della Redazione della rivista scientifica “Palladio”- Ediz. Istituto Poligrafico e Zecca dello stato.
Dal 2008 ad oggi è membro del Comitato Direttivo della rivista “Quaderni dell’Istituto di storia dell’architettura” – Bonsignori Editore.
Dal 2009 ad oggi è membro della Redazione della rivista "Bollettino del Centro di studi per la Storia dell'Architettura" edita da Gangemi Editore.
Dal 2008 è Responsabile Scientifico di numerosi Progetti di Ricerca (anche multidisciplinari) finanziate dall'Ateneo Sapienza di Roma, confluite in specifiche pubblicazioni di settore.
Dal 2016 svolge attività di revisione anonima riviste scientifiche di settore scientifico disciplinare (Restauro e Storia dell'architettura 08/E2).
2015 nominata come External Examiner of a Ph. D. thesis dalla Escuela Doctorato dell'Università Politecnico di València - (ottobre) per attività di valutazione.
Ha partecipato e partecipa a convegni di studio e ad allestimenti di mostre.
2016 Organizzazione mostra per il Centro di Studi di Storia dell'architettura dal titolo “Gustavo Giovannoni - Tra storia e progetto" svoltasi a Roma presso la sede del Museo Nazionale Romano delle Terme di Diocleziano (5/2/2016- 15/3/2016).
2014-2019 membro del Consiglio didattico-scientifico del Master di I° livello in Comunicazione dei Beni Culturali, Facoltà di Architettura dell'Università Sapienza di Roma.
2016-2019 membro del Comitato Scientifico del Master di II livello T&T in Scenografia Teatrale e Televisiva, Facoltà di Architettura dell'Università Sapienza di Roma.
2015 -2018 eletta membro della Giunta di Facoltà (Facoltà di Architettura - Sapienza Università di Roma) come rappresentante nel ruolo degli Associati per il triennio 2015-2018 ivi nominata anche membro Commissione di gestione fondi Laboratori e biblioteche.
Dal 2018 abilitata nel ruolo di Professore Ordinario (prima fascia) per il Settore Scientifico Disciplinare (ICAR 18- Macroarea 08/E2) (ASN 2016 e poi ASN 2013).
Le ricerche personali sono incentrate su tematiche di Storia dell’Architettura comprese tra la fine del XVI secolo ed il XVIII, parecchi dei quali sono stati rivolti all’architettura ed agli architetti attivi nel complesso dei palazzi Capitolini a Roma, e su argomenti di storia dell’architettura contemporanea con interesse prevalente verso architetture e quartieri dell’area romana del primo Novecento.


Produzione scientifica

Connessione ad iris non disponibile

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma